Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 1 Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Violenza di alcuni uomini che limita la libertà di altri - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giuseppe Ungaretti

Storia: Nazismo, Fascismo, 2a Guerra

Spagnolo: Franquismo, Guerra Civil

Inglese: George Orwell

Francese: Guillame Apollinaire

Storia dell'Arte: Futurismo

Matematica: Ricerca Operativa
Estratto del documento

1943: Gli Alleati sbarcano in Sicilia acclamati come Eroi.

Gli Italiano volevano la fine della Guerra e della Dittatura

ed il 25 Luglio Mussolini viene sfiduciato dal Gran

Consiglio e fatto arrestare. Il governo viene affidato al

generale Badoglio.

12 Settembre 1943: Mussolini viene liberato dai tedeschi

e fonda la Repubblica Sociale Italiana con sede a Salò.

6 Giugno 1944: Gli Alleati prendono possesso della

Normandia con la più grande flotta da sbarco, provocando

il ritiro dei tedeschi.

30 Settembre 1944: Hitler si toglie la vita.

25 Aprile 1945: L’Italia viene liberata.

La resa del Giappone avviene solo la dopo la distruzione di

Hiroshima e Nagasaki con le famigerate bombe atomiche.

La Seconda Guerra Mondiale si chiude con 50 milioni di

morti. GIUSEPPE

UNGARETTI

Nasce ad Alessandria D’ Egitto nel 1888 da

genitori emigrati di origine lucchese.

Passa gran parte della sua a vita a

viaggiare per il mondo, e in particolare nel

soggiorno in Francia conosce il francese

Apollinaire, importante per scoprire

l’importanza della parola. Una parola

isolata e ripiegata su se stessa che serve a

dar voce al dolore personale, proiettandola

dunque verso il proprio animo.

Nel 1914 Ungaretti torna in Italia, quando

in Europa era già scoppiata la Prima Guerra

Mondiale: nella Penisola la situazione era

divisa tra interventisti e neutralisti;

convinto in una vittoria popolare e

nazionale si schiera con i primi e quando

l’Italia entra in guerra nel 1915, Egli viene

mandato al fronte sul Carso.

L’ALLEGRIA

Proprio dalle esperienze della Guerra

nasce “L’Allegria”, raccolta pubblicata

nella sua edizione definitiva nel 1931: qui

il poeta scopre quanto sia importante la

vita in momenti simili: sa di poterla

perdere da un momento all’altro e per

questo ne è ancora più attaccato.

Il titolo “L’Allegria” allude infatti alla

vitalità che paradossalmente emerge di

fronte al pericolo della morte, ai momenti

positivi della sopravvivenza e della

solidarietà. L’allegria è in questo caso la

capacità di trarre una ragione di vivere, un

senso positivo anche di fronte al male

della guerra.

Nella raccolta vi sono anche altri temi quali

quello della solidarietà: in “Fratelli” dedica

un pensiero a coloro che come Egli sono

impegnati al fronte; ma anche il tema

legato a Dio: in “Risvegli” si chiede che

senso abbia Dio in un mondo dominato

dalla Guerra; in “Dannazione si chiede

perché gli uomini continuino ad invocarlo

NON

SONO MAI

STATO

TANTO

ATTACCAT

O ALLA “Veglia” G. Ungaretti

VITA

EL

FRANQUISM

Encabezado por el militar

Francisco Franco, prevaleciendo

O

hasta el día de su muerte, en 1975.

El franquismo se oponía

completamente al comunismo, al

liberalismo y al parlamentarismo.

Durante la dictadura se prohibió el

uso oficial de las lenguas

cooficiales (como el catalán y el

euskera).

El catolicismo romano era la

religión oficial: protestantes, judíos

y testigos de Jehová fueron

perseguidos o condenados al

ostracismo.

El Regimen se puede dividir en dos

etapas: Autarquía y Desarrollismo.

LA GUERRA

CIVIL

La Guerra Civil Española fue un acontecimiento bélico nacional

que, al participar los factores ideológicos, políticos y económicos

que convulsionaban el resto de Europa en los años treinta,

trascendió las fronteras de España y atrajo la intervención de

países extranjeros que aprovecharon el conflicto para convertir al

país en un campo de experimentación bélica, en los umbrales de

la Segunda Guerra Mundial.

El conflicto se inició el 17 de julio de 1936, con el alzamiento de

una fracción del ejército encabezada por los generales Mola y

Franco. El alzamiento se propagó por diversas regiones y ocupó

numerosas capitales de provincia.

En la primavera de 1937, los republicanos obtuvieron algunas

victorias y los rebeldes decidieron centrar sus principales

operaciones en la zona norte.

El 28 de marzo, las tropas franquistas entraban en Madrid y tres

días más tarde caían las últimas plazas leales al gobierno

republicano. La guerra se dio por terminada el 1 de abril de 1939.

La principal consecuencia de la Guerra Civil Española fue la gran

cantidad de pérdidas humanas (casi un millón), no todas

atribuibles a las acciones propiamente bélicas y sí muchas de

GEORGE ORWELL

THE LIFE

He was born in India in 1903.

He was educated first preparatory school.

His first narrative was “Down and Out in Paris and

London”

1936: He married Eillen O’ Shaughnessy, an Oxford

Graduate.

In the following years he went to Catalonia and spent his

time in conservations to socialism.

1945: Eileen die during an operation

1945: During the Second World War Orwell joined in BBC.

He publishe “Animal Farm”

1949: He publishe “Nightheen Eight – Four”

1950: Orwell die if Tubercolosis

Orwell had a deep understanding of the English character,

of its tolerance, its dislike of abstact theories and

insistence on common sense and fairl play.

Orwell believed that the writer should be indipendent, that

no good writing could come of following a party line.

NINETEEN EIGHTY-FOU

This is Orwell’s most famous work.

It describes a dismal society where

man’s instricts and intelligence and

crushed by a ruthless, all-powerfull

party. The story is set in 1984.

It has become one of the modern myths,

or rather ant-myths, with its ruthless

and prophetic picture of a world where

individuality is annihilated.

Big brother has become the symbol of

the total control of the individual’s life

by mass media in highly technological

societies. Big Brother has recently

become the title of TV programmes

ANIMAL FARM

Animal Farm is

considered with the

“Nineteen Eighty Four”,

the masterpice of George

Orwell. It’s a political

fable describing how the

animals on a farm rebel

against their cruel

master.

The animals on the farm

are an obvious metaphor

for the workers in

modern society.

The conclusion is that

revolutions are doomed

to fail and result in new

forms of oppression.

More specifically Animal

ILLAUME APOLLINAIRE

UILLAUME APOLLINAIRE

LA VIE

LA VIE

Né à Rome en 1880, fils naturel, Guillelmus –

Apollinaris – Albertus suit sa mère à Monaco,

Nice, et Paris.

En homme curieux il s’intéresse à toutes les

nouveautés, frèquente le et

Bateau-Lavoir

collabore à de nombreuses revues.

Au debut de la première guerre mondiale il

s’engage volontaire. Est blessé à la tempe et

doit subir la trépanation du craîne.

On peut le considérer un peu comme un guide

au milieu de la grande fermentation culturelle

de début du siècle et on lui doit la définition

d’esprit nouveau.

Il meurt de la grippe espagnole, le 9 novembre

1918.

Ses oevres, les plus importantes son: Alcool

(1913), (1916),

Le poète assassiné

(1918).

Calligrammes

APOLLINAIRE:

POÈTE MODERNE DU PA

La prèsentation du poète comme ètant un personnage

résolument moderne est le passage obligé de toute étude sur

son oeuvre.

Apollinaire est inspiré par l’architecture nouvelle, la peinture

Les Peintres cubistes);

cubiste (la quatrième dimension dan

cette courant a influencé l’écriture d’Alcools notamment car le

poète cherche à transformer le lecteur en créateur actif.

Il s’oppose à tout le courant révolutionnaire de son temps.

Apollinaire recourt à la litterature du Moyen Age, à les poètes

lyriques du XVIème et XVIIIème siécle.

Sur le plan politique, social et philosophique, il n’a pas des

positions aussi catégoriques que celles de certains surréalistes

de la décade suivante.

Mais la poèsie du poète est caracterizèe par l’explosion de

l’érotisme: amour pour Louise et pour Madeleine.

Cette poésie est tirée du recueil, Le cœur est un organe unique et il y a

qui s'appelle Calligrammes et c'est un seul cœur pour aimer, pour sentir

une poésie particulière, parce que et pour vivre. Il symbolise la

dans cette poésie. La cravate est naissance, parce que la vie

une chose matérielle et c'est un commence quand le cœur commence

symbole de la civilisation. Dans à battre.

cette poésie le poète s'adresse à Un bébé commence à voir le monde

l'homme civilisé et il utilise avec ses yeux, qui sont deux. Les

l'impératif, parce qu'il veut lui yeux permettent de voir et découvrir

donner un conseil. Il dit que la la réalité de la vie.

cravate est douloureuse et qu'elle Le nombre trois représente la famille,

empêche de bien respirer et il parce que l'enfant est le troisième

pense que l'homme ne devrait pas membre du noyau familial. Quatre

la porter comme il devrait refuser lettres forment le mot Agla, le premier

de suivre les conventions sociales, amour et donc l'âge de l'adolescence

étouffantes elles-aussi. et des premiers sentiments. La main a

Apollinaire veut aussi donner une cinq doigts et donc c'est le nombre

représentation de toute la vie cinq sur la montre. La main est le

humaine avec la montre. Dans symbole du pacte avec une autre

cette poésie chaque chiffre personne. Tircis rime avec le mot

représente une "tranche" de vie. sis, qui symbolise l'âge de la maturité

IL

FUTURISMO

Il 20 Febbraio 1909, il poeta Filippo Tommaso Marinetti pubblica

sul quotidiano “Le Figaro”, il Manifesto del Futurismo.

Il Futurismo interessa tutti i campi, dalla poesia all’architettura,

alle arti figurative.

I futuristi preannunciano un rinnovamento culturale e annullano

il passato in nome della fede nel progresso: sostengono la

distruzione dei musei, emblemi del passato culturale: in poche

parole esortano alla violenza.

Marinetti attizza il pubblico con metodi sfarzosi e innovativi

quali il lancio di volantini dagli aeroplani o le più celebri serate

futuriste dove la lotta è il finale di ogni evento..

I futuristi oltre alla violenza prediligono il movimento, la velocità

delle cose: le macchine, i mezzi di locomozione.

UMBERTO BOCCIONI

Umberto Boccioni è il principale esponente dell’arte futurista.

E’ a Milano ch’egli sviluppa le sue doti artistiche. Qui, si occupa di

pittura e scultura.

Temi frequenti dei suoi dipinti sono le città, i cantieri delle periferie

urbane.

Nel quadro “Gli Addii” attimi di In “Forme uniche nella continuità

memoria sono memorizzati in dello spazio” vi si evidenzia il

pochi elementi: tralicci, il numero talento del Boccioni. Particolarità

della locomotiva, il fumaiolo dell’opera sono le linee – forza

compenetrate.

LA RICERCA

OPERATIVA

La RO può essere considerata l’applicazione del metodo scientifico

da parte di gruppi interdisciplinari a problemi che implicano il

controllo di sistemi organizzati (uomo macchina) al fine di fornire le

soluzioni che meglio servano gli scopi dell’organizzazione nel suo

insieme. Ackoff - Sasieni

La RO è uno dei rami della matematica sviluppatosi più

recentemente: nel 1940 i risultati inglesi si rivolsero ad un

gruppo di scienziati, per studiare i metodi ed ottimizzare le loro

risorse. Ci furono risultati importanti, tanto che anche gli USA

adottarono tali metodi nel 1942.

SONO 5 LE FASI DEL MODELLO MATEMATICO:

1° fase: Si organizza la situazione proposta dal problema e si

raccolgono i dati.

2° fase: Si formula il problema individuando le variabili sulla funzione

obiettivo:

VARIABILI CONTROLLABILI = il comportamento può essere

quantificato.

VARIBILI NON CONTROLLABILI = il comportamento può essere

valutato solo probabilmente.

3° fase: Si costruisce il modello matematico che deve rappresentare il

problema, ma anche simulare scenari diversi, modificando il valore

di alcune variabili. Il modello matematico è costituito dai vincoli:

DI SEGNO che indica la positività delle variabili

TECNICO che indica le limitazioni tipiche del problema.

4° fase: Si risolve il modello matematico.

5° fase: Si analizzano e verificano le soluzioni ottenute per stabilire se i

risultati offrono i vantaggi sperati.

I problemi di scelta si dicono discreti quando le variabili d’azione

posso solo assumere valori interi, all’interno dei loro

intervalli di variabilità.

Un’industria produce un certo prodotto, con una produzione

massima settimanale di 1200 pezzi, che vende lotti di 200

pezzi. Per la produzione sostiene una spesa fissa di € 8500 e

una spesa unitaria di € 0,25. Il prezzo di vendita dipende dal

numero di lotti venduti secondo la tabella seguente:

N. Lotti 1 2 3 4 5 6

Dettagli
Publisher
26 pagine
22 download