Concetti Chiave
- Il linguaggio C è definito da un alfabeto, regole lessicali, sintattiche e semantiche che ne determinano la struttura e il significato.
- L'alfabeto del C secondo lo standard ISO include simboli per il codice sorgente ed eseguibile, oltre a trigrammi.
- I trigrammi sono sequenze di tre caratteri che rappresentano un singolo carattere, utilizzati per particolari simboli.
- Lo standard ISO richiede almeno 96 simboli nel set di caratteri, comprensivi di lettere, numeri e simboli speciali.
- Cinque caratteri di spaziatura sono riconosciuti: nuova linea, nuova pagina, tab orizzontale, tab verticale e spazio.
Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C
Il linguaggio C è definito come ogni altro linguaggio naturale da:
- Alfabeto: insieme di simboli
- Regole lessicali: per formare un numero finito di parole ammissibili. La grammatica definisce le regole lessicali
- Regole sintattiche: per formare frasi grammaticalmente corrette. Le regole sintattiche stabiliscono la correttezza
- Regole semantiche: per formare frasi valide, ovvero con un significato.
ALFABETO DEL LINGUAGGIO C
Alfabeto= insieme di simboli per rappresentare le informazioni
Secondo lo standard ISO, il C richiede un alfabeto che comprende:
- alfabeto base per il codice sorgente
- alfabeto per il codice eseguibile
- Trigrammi, sequenza di tre caratteri trattata come un solo carattere
??= #
??/ \
??’ ^
??( [
??) ]
??! |
?? ??> }
??- ~
Il set esteso di caratteri può essere utilizzato solo per commenti, stringhe e costanti di tipo carattere.
Lo standard ISO richiedono l’alfabeto che comprende almeno questi 96 simboli:
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ! " # % & ' ( ) * + , - . / : ; ? [ n ] ^ | _
E cinque caratteri di spaziatura:
Nuova linea, Nuova pagina, Tab orizzontale, Tab verticale, Spazio