adminv15
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il linguaggio C utilizza interi di un byte per rappresentare i caratteri.
  • È possibile ottenere l'intero equivalente di un carattere usando la funzione printf.
  • Il programma proposto visualizza gli equivalenti interi di vari caratteri, tra cui lettere, numeri e simboli speciali.
  • Vengono mostrati esempi di output per caratteri come 'A', 'B', 'C', 'a', 'b', 'c', '0', '1', '2', e simboli come '*', '+', '/'.
  • La funzione main include una serie di printf per ogni carattere e termina con un return 0.

Codice numerico delle lettere


/*
* Il C può rappresentare anche le lettere maiuscole, quelle minuscole
* e una considerevole varietà di simboli speciali. Il C usa internamente
* degli interi di un byte per rappresentare ogni singolo carattere.
* L'insieme dei caratteri usati da un computer e la corrispondente
* rappresentazione intera per quei caratteri è l'insieme dei caratteri
* del computer. Potrete visualizzare l'intero equivalente della lettera
* maiuscola A, per esempio, eseguendo l'istruzione
*
* printf("%d", 'A');
*
* Scrivete un programma che visualizzi gli interi equivalenti ad alcune
* lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali.
* Determinate, come minimo, l'intero equivalente di: A B C a b c 0 1 2
* $
* + / del carattere spazio.
*/
#include

int main(void) {
// Visualizzare l'intero equivalente dei caratteri
printf("'%c' = %d, ", 'A', 'A'); // A
printf("'%c' = %d, ", 'B', 'B'); // B
printf("'%c' = %d, ", 'C', 'C'); // C
printf("'%c' = %d, ", 'a', 'a'); // a
printf("'%c' = %d, ", 'b', 'b'); // b
printf("'%c' = %d, ", 'c', 'c'); // c
printf("'%c' = %d, ", '0', '0'); // 0
printf("'%c' = %d, ", '1', '1'); // 1
printf("'%c' = %d, ", '2', '2'); // 2
printf("'%c' = %d, ", '$', '$'); // $
printf("'%c' = %d, ", '*', '*'); // *
printf("'%c' = %d, ", '+', '+'); // +
printf("'%c' = %d, ", '/', '/'); // /
printf("'%c' = %d\n", ' ', ' '); // spazio

return 0;
}

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community