strangegirl97
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I comparativi di maggioranza e minoranza si costruiscono con "más" o "menos" seguiti da aggettivo, sostantivo o avverbio e "que", mentre "de" si usa in contesti specifici come numerali o frasi introdotte da "lo que".
  • Il comparativo di uguaglianza si forma con "tan" o "igual de" per aggettivi e avverbi, e con "tanto" per sostantivi, adattandosi anche ai verbi con "tanto" o "igual que".
  • Il superlativo relativo si forma con l'articolo determinativo, il nome, "más" o "menos" e l'aggettivo, mentre il superlativo assoluto ha diverse costruzioni come "-ísimo", "muy", o prefissi come "super-".
  • Alcuni aggettivi hanno forme irregolari per il superlativo assoluto, come "antiguo" che diventa "antiquísimo", o "célebre" che diventa "celebérrimo".
  • Gli aggettivi "bueno", "malo", "grande" e "pequeño" presentano sia forme regolari con "muy" e "-ísimo" sia forme sintetiche come "óptimo" e "pésimo" per il superlativo assoluto.

Indice

  1. Formazione dei comparativi
  2. Uso di 'de' nei comparativi
  3. Comparativi con espressioni aggiuntive
  4. Formazione del comparativo di uguaglianza
  5. Superlativo relativo e assoluto
  6. Forme irregolari del superlativo assoluto

Formazione dei comparativi

I comparativi di maggioranza e minoranza si formano mettendo l’aggettivo, il sostantivo o l’avverbio tra “más” o “menos” e “que”:

Marta è più simpatica di Lara.

In Francia ci sono meno montagne che in Spagna.

Mia madre parla più lentamente di mio padre.

Quando invece il paragone ruota attorno a un verbo la costruzione da usare è la seguente:

Alberto lavora meno di Sergio.

Uso di 'de' nei comparativi

In alcuni casi per introdurre il secondo termine di paragone si utilizza “de” al posto di “que”. Questo avviene quando il 2° termine di paragone:

- è un numerale:

Ho comprato più di due chili di carne.

- è una frase introdotta da “el/la/los/las/lo que”:

E’ più bello di quanto pensassi.

- è un aggettivo o un participio.

Perché hai comprato più carne del necessario?

Comparativi con espressioni aggiuntive

I comparativi di maggioranza e minoranza possono essere accompagnati da espressioni come “mucho” e “(un) poco”.

La festa di Luis è stata molto più divertente di quella di Pablo.

Alcuni aggettivi hanno una forma irregolare per il comparativo di maggioranza:

Salvador ha vent’anni e Paco diciotto, quindi Salvador è più grande di Paco.

Formazione del comparativo di uguaglianza

Il comparativo di uguaglianza può essere formato in vari modi. Quando il paragone verte su un aggettivo o un avverbio abbiamo queste due costruzioni:

- Tuo fratello è alto quanto Javier.

- Mia nonna cucina bene quanto mia madre.

Se invece alla base del paragone c’è un sostantivo invece useremo l’aggettivo “tanto” e “como”:

- Bevo tanta acqua quanto i miei genitori.

Infine, quando il paragone si basa su un verbo, abbiamo due possibili costruzioni:

-

Estudio tanto como Roberto, pero no consigo sacar sus mismas notas.

Studio tanto quanto Roberto, ma non riesco ad avere i suoi stessi voti.

- Ieri ha piovuto quanto oggi.

Attenzione! Se il secondo termine di paragone è un pronome personale, bisogna utilizzare il pronome personale soggetto.

Sono più bassa di te.

Superlativo relativo e assoluto

Il superlativo relativo si forma in maniera analoga all’italiano.

Questo è il quartiere più caro della città.

Se il termine di paragone è una frase, “de” sarà sostituito da “que”.

Barcellona è la città più carina che abbia visitato in tutta la mia vita.

Il superlativo assoluto può essere formato con più costruzioni diverse:

Quel ristorante è carissimo.

Il negozio di mio zio è molto economico.

Juan era incredibilmente nervoso per l’esame.

La cena era buonissima.

La zuppa era caldissima.

Se l’aggettivo termina in vocale, si elimina la vocale finale.

Nel caso degli avverbi in –Le seguenti terminazioni subiscono variazioni al superlativo assoluto:

-ble ---> -bilísimo

amable ---> amabilísimo

-co ---> -quísimo

rico ---> riquísimo

-go ---> - guísimo

amargo ---> amarguísimo

-z ---> -císimo

feliz ---> felicísimo

Forme irregolari del superlativo assoluto

Infine, gli aggettivi “bueno”, “malo”, “grande” e “pequeño” al superlativo assoluto hanno sia delle forme regolari con “muy” e “-ísimo” sia delle forme sintetiche, riportate sotto:

- bueno ---> óptimo

- malo ---> pésimo

- grande ---> máximo

- pequeño ---> mínimo

Domande da interrogazione

  1. Come si formano i comparativi di maggioranza e minoranza?
  2. I comparativi di maggioranza e minoranza si formano mettendo l’aggettivo, il sostantivo o l’avverbio tra “más” o “menos” e “que”, oppure usando “de” in alcuni casi specifici.

  3. Quali sono le forme irregolari dei comparativi di maggioranza per alcuni aggettivi?
  4. Alcuni aggettivi hanno forme irregolari: "bueno" diventa "mejor", "malo" diventa "peor", "grande" (di età) diventa "mayor", e "pequeño" (di età) diventa "menor".

  5. Come si forma il superlativo relativo?
  6. Il superlativo relativo si forma con l’articolo determinativo + nome + más/menos + aggettivo + de + termine di paragone, sostituendo "de" con "que" se il termine di paragone è una frase.

  7. Quali sono le costruzioni per formare il superlativo assoluto?
  8. Il superlativo assoluto può essere formato con diverse costruzioni: radice dell’aggettivo + -ísimo, "muy" + aggettivo/avverbio, e prefissi come "requete-", "super-", "extra-", o ripetizione dell’aggettivo.

  9. Quali sono le forme sintetiche dei superlativi assoluti per "bueno", "malo", "grande" e "pequeño"?
  10. Le forme sintetiche dei superlativi assoluti sono: "bueno" diventa "óptimo", "malo" diventa "pésimo", "grande" diventa "máximo", e "pequeño" diventa "mínimo".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community