Concetti Chiave
- I verbi latini "iubeo" e "impero" sono utilizzati per esprimere comandi o ordini, simili a proposizioni oggettive.
- Il verbo "impero" si costruisce con "ut" e il congiuntivo, traducendo frasi come "ordinò che facesse qualcosa", usando il presente o l'imperfetto a seconda del contesto temporale.
- Il verbo "iubeo" si combina con l'accusativo e l'infinito, formando proposizioni infinitive per esprimere ordini.
- Quando si specifica la persona a cui è rivolto l'ordine, si utilizza l'accusativo per il soggetto e l'infinito presente per l'azione.
- Se il destinatario dell'ordine non è indicato esplicitamente, si usa l'infinito passivo per esprimere la stessa azione.
Indice
Verbi iubeo e impero - Costruzione ed esempi
Il testo riporta gli appunti che ho preso in classe sulla costruzione e sulla formazione dei verbi latini iubeo e impero e sul loro utilizzo.
In latino, i verbi «iubeo» e «impero» sono utilizzati per esprimere un comando, un ordine o un’ingiunzione. Essi sono adoperati come punto di partenza per la formazione di queste frasi, le quali sono spesso rese allo stesso modo di una proposizione oggettiva.
Costruzione del verbo impero
Il verbo impero è costruito con ut e congiuntivo, come la proposizione finale e si traduce “ordinò che facesse qualcosa”. Utilizziamo il presente in dipendenza da tempi principali e l’imperfetto in dipendenza da tempi storici
Formazione del verbo iubeo
il verbo iubeo si costruisce con l’accusativo più l’infinito, come una proposizione infinitiva.
Esempio
Cesare ordinò ai soldati di tagliare il ponte
quando la persona a cui si ordina di fare qualcosa è resa esplicita, essa si rende con l’accusativo.
Caesar iussit milites rescindere pontem
Cesare ordinò che i soldati, reso in accusativo, tagliassero, con l’infinito presente perché esprime contemporaneità, pontem, in accusativo, perché è il complemento oggetto.
quando, invece, la persona a cui è rivolto il comando non è indicata esplicitamente, la frase si rende con l’infinito passivo:
Cesare ordinò che fosse tagliato il ponte
Caesar iussit rescindi pontem
in italiano possiamo renderla in due modi:
Cesare ordinò che fosse tagliato il ponte
Cesare ordinò di tagliare il ponte.