Slippers
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il participio presente si forma aggiungendo specifiche terminazioni al tema del presente in base alla coniugazione del verbo.
  • Può avere funzione attributiva o predicativa quando accompagnato da un nome, e può essere tradotto in modi diversi a seconda del contesto.
  • È usato spesso nella costruzione dell'ablativo assoluto, un costrutto sintattico che include un sostantivo e un participio in caso ablativo.
  • Nell'ablativo assoluto, il participio presente si traduce generalmente con una proposizione temporale o causale, o con un gerundio.
  • L'ablativo assoluto può includere anche un participio passato, oltre al participio presente.
Usi e funzioni dei participi

Il participio presente
Si forma dal tema del pres. aggiungendo la terminazione “-ans,-antis” (amans, amantis) verbi della 1°C; “ens, entis” pei i verbi della 2°decl. e della 3° decl; “-iens,-ientis” per quelli della 4° decl.
Il participio si declina come un sostantivo della 3° decl.
Se è accompagnato ad un nome può assumere funzione attributiva o predicativa; lo possiamo tradurre con:
• Prop. relativa
• Gerundio
• Prop.

temporale
• Part. Pres.
Avvolte dipenderà dal contesto può assumere val. finale.
Il part. Pres. può essere utilizzato nella costruzione dell’ Abl. assoluto

Es:
1. Miles pugnantes = ( i soldati che combattono,
i soldati combattenti
i soldati quando /mentre combattono)

Nell’ Abl ass. viene spesso usato il participio presente. Questo costrutto sintattico, infatti, si basa sull’ utilizzo di un sostantivo e di un participio tutti espressi in caso ablativo.
Lo si traduce con una proposizione temporale, causale, con un gerundio. Dipenderà dal contesto la scelta dell’ opzione più adatta

Es:
1. Romulo regnante, cives romani multa bella gessereunt.
abl. ass sogg.+ attr. attr+acc n p.v
pl.
Mentre regnava Romolo i romani combattevano molte guerre.

N.B. L’abl. ass. può essere costituto anche da un nome e da un participio pass ( o perfetto).

Domande e risposte