Concetti Chiave
- Il complemento di mezzo utilizza l'ablativo semplice per le cose e "per + accusativo" per le persone.
- Il complemento di modo si esprime con "cum + ablativo", ma il "cum" può essere eliminato o interposto se accompagnato da un aggettivo.
- Il complemento di compagnia è formato con "cum + ablativo" ed è sempre riferito a una persona.
- Il complemento di stato in luogo si costruisce con "in + ablativo".
- Il complemento di moto a luogo è espresso con "in/ad + accusativo".
Principali complementi in latino
mezzo: ablativo semplice per le cose / per + accusativo per le persone
modo: cum + ablativo (quando il complemento di modo è accompagnato da un aggettivo il cum o si elimina o si interpone).
compagnia: cum + ablativo (è sempre una persona)
unione: cum +ablativo (è sempe una cosa)
stato in luogo: in + ablativo
moto a luogo: in/ad + accusativo
moto per luogo: per + accusativo
moto da luogo: e/ex/a/ab(de se il moto avviene dall'alto verso il basso) + ablativo
limitazione: ablativo semplice
denominazione(è sempre un nome proprio): va nello stesso caso del termine cui si riferisce
materia: e/ex + ablativo o si trasforma nell'aggettivo corrispondente
fine: dativo o ad + accusativo
causa: ablativo semplice (causa interna), ob propter + accusativo (causa esterna), prae + ablativo (nelle cause impedienti)
agente: a/ab + ablativo (è la persona che compie l'azione del verbo passivo)
causa efficiente: ablativo semplice (è la cosa che compie l'azione del verbo passivo)
paragone: quam + il caso del primo termine (ablativo semplice) – si trova solo dopo un comparativo
tempo determinato: ablativo semplice
tempo continuato: per + accusativo
qualità: genitivo (peso, misura, numero), genitivo o ablativo (qualità morali), ablativo (qualità fisiche)
argomento: de + ablativo
abbondanza e privazione: ablativo semplice