Concetti Chiave
- In un'assemblea, fu nominato un solo generale per intraprendere la guerra.
- Scrivo con l'intento che tu possa perdonarmi per questo.
- Cesare inviò lettere e messaggeri ai Lingoni per evitare che aiutassero gli Elvezi con il frumento.
- Nel mese di Settembre, ci muoveremo come legati verso Pisone per ritornare a gennaio.
- Il Pretore inviò messaggeri a Scipione e Pompeo affinché venissero in suo aiuto.
bellum=acc. n. sing. = c. ogg. II decl.
moveret,=P.V.( v. del v. movĕo, movĕs, movi, motum, movēre; 2° coniug. congiuntivo presente 3° p. sing. attivo)
dux= nom m. sing. = agg.
unus=nom. sing. = agg. numerale
e concilio= e + abl. m. sing. = c. partitivo II decl.
electus=nom. m. sing. = nome del predicato IV decl.
est= copula( v. del v. sum, es, fui, esse, cong. propria, indicativo presente 3° p. sing.)
Per intraprendere la guerra, in assemblea fu nominato un solo generale.
2.Tibi=dat. m. sing. = pronome personale
scribo,=P.V.( scrībo, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre, 3° coniug. indicativo presente 1° p. sing. attivo-trans)
ut= congiunzione finale
mihi=dativo m. sing. = pronome personale
hoc= avverbio
ignoscas=P.V.(v. del v. ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre, 3° coniug. congiuntivo presente 2° p. sing. attivo)
Ti scrivo affinchè tu mi perdoni questo.
3.Caesar= nom. m. sing. = sogg. II decl.
ad Lingonas=ad +acc. m. sing. = c. moto a luogo figurato
litteras= acc. f. plur.= c. oggetto I decl.
nuntios= acc. m. plur. = c. oggetto II decl.
que= cong. coord. copul.
misit,= p.v.( mitto, mittis, misi, missum, mittĕre; 3° coniug. indicativo perfetto 3° p. sing.)
ne= avverbio di negazione
Helvetios= acc. m. plur. = c. oggetto II decl.
frumento= abl. m. sing. = c. di limitazione II decl.
neve= cong. ( non)
re alia= c. di mezzo+ attrib.( ne per un’altra cosa)
iuvarent =P.V.(v. del v. iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre; 1° coniug. imperfetto 3° p. plur. )
Cesare mandò ai Lingoni lettere e messaggeri affinché non aiutassero gli Elvezi sulla questione del frumento per altra via.
4.Excurremus=P.V.( v. del v. excurro, excurris, excucurri, excursŭm, excurrĕre,3°coniug. indicativo futuro semplice 1° p. plur. )
mense Septembri =abl. m. sing. = c. di tempo determinato III decl.
legati = nom. m. plur.= c. predicativo del soggetto
ad Pisonem,= ad + acc.m. sing. = c. moto a luogo III decl.
ut= cong. finale
Ianuario= abl. m. sing. =c. di tempo determinato II decl.
reveniamus =P.V.( v. del v. revenio, revenis, revenii, - , revenire; 4° coniug. congiuntivo presente 1° p. plur.)
Nel mese di Settembre ci affretteremo come legati a Pisone per ritornare a gennaio
5.Praetor= nom. m. sing. = sogg. II decl.
ad Scipionem= ad + acc. m. sing. = c. moto a luogo III decl.
Polpeium=acc.. m. sing. = c. moto a luogo II decl.
que= cong. coord. copul.
nuntios
mittit,=P.V.( v. del v. mitto, mittis, misi, missum, mittĕre; 3° coniug.; indicativo presente 3° p. sing.)
ut= cong. finale
sibi=dativo m. sing. = c. di termine= pronome
subsidio= abl. n. sing.= c. moto a luogo figurato II decl.
venissent=P.V.( v. del v. venio, venis, veni, ventum, venire; 4° coniug. congiuntivo imperfetto 3° p. plur.)
Il Pretore manda messaggeri a Scipione e Pompeo affichè venghino in aiuto a lui.
6.Equites= nom.m. plur.= sogg. III decl.
vero,= avverbio
ut= cong. finale
turpitudinem= acc. f. sing. = c. oggetto III decl.
fugae=genitivo f. sing. = c. di specif. I decl.
virtute= abl. f. sing. = c. di modo III decl.
delevissent =P.V.(v. del v. delĕo, delĕs, delevi, deletum, delēre; 2° coniug. congiuntivo piuccheperfetto 3° p. lur. attivo-transitivo)
omnibus= abl. n. plur.= agg. c. stato in luogo III decl.
in locis= in +abl. m. plur.= c. stato in luogo II decl.
pugnabant=P.V.( v. del v. ugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre; 1° coniug. indicativo imperfetto 3° p. plur.)
Senza dubbio i cavalieri, per cancellare la vergogna della fuga, con forza combattevano dovunque (in ogni luogo).
7.Duo=nom. m. plur. = agg. numerale
consulares =nom m. plur. = apposizione III decl.
exercitus=nom. m. plur. = sogg. II decl.
ad hostem= adà acc. m. sing. = c. di moto a luogo III decl.
accesserunt,= P.V.( v. del v. accedo, accedis, accessi, accessŭm, accedĕre; 3° coniug. indicativo perfetto 3° p. plur. attivo-transitivo)
ut= cong. finale
confestim= avv. di tempo
dimicare=P.V.( v. del v. dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre; 1° coniug. , infinito presente).
Due eserciti consolari mossero contro il nemico per combattere immediatamente.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Cesare nel testo?
- Qual è l'obiettivo del Pretore nel testo?
- Cosa fanno i cavalieri per riscattare la loro reputazione?
- Qual è la missione dei due eserciti consolari?
- Qual è l'intenzione del mittente nella seconda frase?
Cesare invia lettere e messaggeri ai Lingoni per impedire che aiutino gli Elvezi con il frumento o in altro modo.
Il Pretore invia messaggeri a Scipione e Pompeo affinché vengano in suo aiuto.
I cavalieri combattono con forza in ogni luogo per cancellare la vergogna della fuga.
I due eserciti consolari si muovono contro il nemico per combattere immediatamente.
Il mittente scrive per chiedere perdono per qualcosa.