Concetti Chiave
- Il passivo si forma in modo simile all'attivo, ma è applicabile solo ai verbi transitivi.
- Alcuni tempi del passivo richiedono il participio passato più le forme del verbo "sum".
- Le coniugazioni passivo seguono uno schema specifico per ogni coniugazione verbale.
- La terza coniugazione presenta apofonia, cioè un cambiamento di suono nel verbo.
- L'imperfetto passivo utilizza il suffisso "-ba-" per formare le diverse persone verbali.
Indice
Formazione del passivo delle coniugazioni
Il meccanismo di formazione non si discosta da quello delle forme attive.Hanno la forma passiva solo i verbi transitivi.
Alcuni tempi (es. pf/ppf/fut. Ant) si formano con il participio passato + le voci del verbo “sum”.
Coniugazioni
1°C 2°C 3°C 4°CLaud-o-r Del-e-o-r Mitt-o-r Aud-i-o-r
Laud-a-ris Del-e-ris Mitt-e-tur Aud-i-ris
Laud-a-tur Del-e-tur Mitt-i-tur Aud-i-tur
Laud-a-mur Del-e-mur Mitt-i-mur Aud-i-mur
Laud-a-mini Del-e-mini Mitt-i-mini Aud-i-mini
Laud-a-ntur Del-e-ntur Mitt-u-ntur Aud-iu-ntur
( io sono lodato | io sono distrutto | io sono inviato | io sono sentito)
Apofonia nella 3°C
Nella terza coniugazione avviene l’apofonia, ovvero si verifica il cambiamento del suono nel verbo.Esempi:
Pueri boni a magistri laudantur.
I fanciulli buoni sono lodati dai maestri.
Servi mali a dominis vituperantur.
I servi cattivi sono stati sgridati dai padroni.
Formazione dell’iimperfetto passivo delle coniugazioni
1°C 2°C 3°C 4°CLaud-a-ba-r Del-e-ba-r Mitt-e-ba-r Aud-ie-ba-r
Laud-a-ba-ris Del-e-ba-ris Mitt-e-ba-ris Aud-ie-ba-ris
Laud-a-ba-tur Del-e-ba-tur Mitt-e-ba-tur Aud-ie-ba-tur
Laud-a-ba-mur Del-e-ba-mur Mitt-e-ba-mur Aud-ie-ba-mur
Laud-a-ba-mini Del-e-ba-mini Mitt-e-ba-mini Aud-ie-ba-mini
Laud-a-ba-ntur Del-e-ba-ntur Mitt-e-ba-ntur Aud-ie-ba-ntur
(io ero lodato | io ero distrutto | io ero inviato | io ero sentito)