blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il cum narrativo è utilizzato per precisare le circostanze di un'azione passata nella narrazione storica.
  • Con il congiuntivo imperfetto, indica circostanze concomitanti; con il piuccheperfetto, la successione degli eventi.
  • La frase introdotta dal cum narrativo di solito precede la reggente, con valore temporale o causale.
  • In italiano può essere reso con il gerundio per mantenere la polivalenza temporale-causale.
  • Può anche essere tradotto con una subordinata esplicita introdotta da congiunzioni come "dopo che", "mentre", "quando".
Cum narrativo

Il cum narrativo (detto anche cum historicum perchè ricorre con molta frequenza nelle narrazioni storiche) più che il tempo, precisa le circostanze in cui è avvenuta un'azione passata espressa dalla reggente. In particolare, con il congiuntivo imperfetto il cum narrativo esprime la circostanza concomitante, con il piuccheperfetto indica la successione degli eventi.
La frase introdotta dal cum narrativo solitamente precede la reggente e ha un valore che oscilla fra quello temporale e quello causale.
Si rende in italiano:

- In forma implicita con il gerundio, che mantiene la polivalenza temporale-causale della frase latina.

- In forma esplicita con una subordinata di valore temporale o causale a seconda del contesto, introdotta da dopo che, mentre, quando,dal momento che ecc.

Esempio
Lysander, cum vellet Lycurgi leges commutare, Apollinis Delphici prohibitus est religione.
Volendo Lisandro ( = poichè Lisandro voleva / quando Lisandro volle) cambiare le leggi di Licurgo, ne fu impedito dal rispetto religioso di Apollo delfico.

Domande e risposte