Cronih
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,3 / 5

Concetti Chiave

  • La proposizione causale spiega la ragione di un'azione o situazione espressa nella frase principale.
  • La causale esplicita è introdotta da congiunzioni come "perché", "poiché", "siccome" e solitamente ha il verbo all'indicativo.
  • In forma implicita, la causale utilizza il gerundio, participio passato o infinito e richiede lo stesso soggetto della reggente.
  • La funzione della proposizione causale è simile a quella del complemento di causa in una frase semplice.
  • La causale può occasionalmente utilizzare il condizionale o congiuntivo, sebbene sia meno comune.
La proposizione causale
Paolo non esce perche e stanco

La proposizione perche e stanco indica il motivo per cui Paolo non esce: e una proposizione causale. La proposizione subordinata causale, infatti, indica la causa o la ragione per cui si compie l'azione o si verifica la situazione espressa nella reggente. Essa compie nel periodo la funzione analoga a quella che nella frase semplice svolge il complemento di causa

per un guasto alla caldaia
Restammo al freddo
perche si era guastata la caldaia

Nella forma esplicita la causale e introdotta dalle congiunzione o dalle locuzione:
per/chè/poichè/giacchè/siccome/per il fatto che/ dato che/ al momento che.
La causale ha normalmente il verbo all'indicativo
e più raramente al condizionale o al congiuntivo

La causale nella forma implicita invece è costruita con il gerundio con il participio passato o con l'infinito preceduti da:
per/di/a

Quindi diciamo che la costruzione implicita della proposizione causale è possibile solo se il soggetto della causale è lo stesso della proposizione reggente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community