Concetti Chiave
- Le proposizioni principali sono frasi autonome che non necessitano di altri elementi per avere significato completo.
- Possono esprimere diverse intenzioni comunicative, come desiderio, esclamazione, comando, affermazione o domanda.
- Le desiderative esprimono desideri o auguri, spesso utilizzando il congiuntivo.
- Le esclamative esprimono un'esclamazione, evidenziata da un punto esclamativo e un'intonazione discendente nella parlata.
- Le volitive esprimono ordini o proibizioni, generalmente con l'imperativo.
Definizione di proposizioni principali
Le proposizioni principali, sono quelle proposizioni che non hanno bisogno di ulteriori frasi per poter acquistare significato. Esse sono infatti autonome, in quanto, si dice, si reggono da sole. Possono avere anche senso essendo composte soltanto dal verbo, per esempio:
"Piove" Questa è una principale in quanto la frase ha senso così com'è.
Esempi di proposizioni principali
Altri esempi di proposizioni principali:
"Il gatto di Pietro mangia" La proposizione ha senso così com'è e non ha bisogno di ulteriori elementi per acquistare significato.
A seconda del tipo di messaggio trasmesso, le proposizioni principali i distinguono in:
Desiderative: il nome stesso ci indica il loro significato. Esprimono desiderio, un augurio. In genere vengono utilizzate col congiuntivo, il quale è solitamente introdotto da espressioni di desiderio e/o interiezioni. Vediamo alcuni esempi:
Esclamative: introducono un'esclamazione. Nella forma scritta, esse vengono individuate con il punto esclamativo "!", mentre nella forma parlata si tende ad avere una tonalità che "discende". Solitamente si esprimono con l'indicativo, esempi:
Volitive:: introducono una sorta di comando, ordine, o una proibizione. Normalmente vengono espresse utilizzando l'imperativo, vediamo alcuni esempi:
Enunciative: sono le frasi più "tradizionali", ed possono esprimere constatazioni, affermazioni, o descrizioni, e possono essere sia affermative, sia negative. In genere hanno il modo indicativo, esempio:
Interrogative dirette:esprimono domande. Nella forma scritta vengono distinte dal punto di domanda " ? ", mentre nel parlato, a differenza delle esclamative, l'intonazione sale. Anche queste ultime hanno generalmente la forma all'indicativo, ma anche le forme al passato, esempi:
"Hai dormito?"