melody_gio
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Spiaggia" è un sostantivo femminile singolare che spesso causa confusione per la sua terminazione in -gia.
  • Il plurale dei sostantivi che terminano in -gia o -cia dipende dalla lettera precedente, vocale o consonante.
  • Se preceduti da una vocale, i sostantivi in -gia o -cia formano il plurale in -gie o -cie.
  • Se preceduti da una consonante, il plurale sarà in -ge o -ce, come nel caso di "spiaggia" che diventa "spiagge".
  • Esempi pratici mostrano l'uso corretto delle forme plurali in frasi comuni.

Indice

  1. Confusione sui sostantivi in -gia e -cia
  2. Esempi di parole con -gia e -cia

Confusione sui sostantivi in -gia e -cia

Spiaggia nell'ambito della grammatica italiana è un sostantivo femminile singolare. Rientra in uno di quei casi che creano tanta confusione nell'ambito della grammatica italiana, infatti spesso si hanno delle difficoltà con le parole che terminano con -gia o con -cia.

Nell'ambito dei sostantivi che terminano dunque per -gia o per -cia che sono precedute dalla vocale, il plurale che si formerà sarà in -cie- e in -gie, se invece queste parole sono precedute da una consonante il plurale che ne risulterà sarà in -ge ed in -ce.

Regole e curiosità sui sostantivi italiani in -gia e -cia articolo

Esempi di parole con -gia e -cia

Le ciliegie si mangiano in particolare modo a maggio e giugno e sono buonissime.

Le camicie sono stata appena stirate in lavanderia.

Ho finito di preparare le valigie per andare a Parigi domani.
Nel caso della parola spiaggia, il plurale che otterremo sarà il seguente: spiagge senza la -i.

Le spiagge della Sardegna sono bellissime e dorate.

Hai visto che belle spiagge ci sono ai Caraibi?

Esistono veramente delle spiagge da sogno nel mondo!

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community