J.lee
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La linguistica generale studia il linguaggio e le lingue attraverso un approccio scientifico, basato su descrizione, ipotesi dimostrabili e autocorrezione continua.
  • È fondamentale distinguere tra linguaggio, come facoltà cognitiva universale, e lingua, come sistema di comunicazione verbale specifico.
  • Le lingue possono morire, nascere o rinascere, con esempi tipici come il cornico morto, l'italiano nato dal latino e l'ebraico rinato.
  • I pidgin nascono da contatti linguistici per necessità commerciali, evolvendosi in creoli quando vengono trasmessi alle nuove generazioni.
  • La classificazione delle lingue è complessa e in continua evoluzione, con nuove scoperte in aree remote come le foreste pluviali.

La linguistica generale è la disciplina che si occupa dello studio della scienza del linguaggio e delle lingue; comprende più precisamente lo studio scientifico di esse.

Indice

  1. Metodologia scientifica nello studio linguistico
  2. Distinzione tra linguaggio e lingua
  3. Evoluzione e diversità delle lingue
  4. Scoperta di nuove lingue

Metodologia scientifica nello studio linguistico

Per studio scientifico s'intende una modalità del conoscere che prevede tre ordini di fatti e metodo.

1)Descrizione dell'oggetto di studio con un linguaggio chiaro, univoco e controllabile da tutti.

2)Formulazione di ipotesi dimostrabili che rendano ragione di una molteplicità di fatti particolari (ad esempio le leggi fisiche.)

3)Costante disponibilità all'autocorrezione, ossia costante verifica dei dati, e disposizione ad abbandonare una ipotesi quando questa viene confutata o superata da una migliore.

La linguistica generale, è anche definita come lo studio umano e delle lingue, per mezzo di osservazioni controllate e verificabili empiricamente con riferimento ad una qualche teoria generale della struttura linguistica.

Distinzione tra linguaggio e lingua

Bisogna però tenere ben presente la distinzione tra due elementi fondamentali, la - Il linguaggio è una facoltà cognitiva, comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato di caratteristiche proprie.

- Una lingua è un sistema di comunicazione (codice) umano su base verbale, che realizza le virtualità del linguaggio in quanto facoltà, pertanto possiamo imparare una lingua in quanto possessori del linguaggio. Lo sviluppo del medesimo, dipende da sollecitazioni esterne (educazione), altrimenti non si sviluppa la facoltà

Evoluzione e diversità delle lingue

Nelle zone con massime diversità biologiche, si sviluppano anche il maggior numero di lingue, soprattutto nella fascia tropicale, e sono parlate da piccoli gruppi di cento o mille persone.
Il numero di lingue non è stabile per diverse ragioni: - - Nascita di una lingua: il modo di nascita di una lingua nuova è la trasformazione di una lingua all'altra.

Es: latino --> volgare --> italiano.

Oppure una lingua può nascere per contatto fra comunità con lingue non inter-comprensibili: ad es. le lingue pidgin, sono state create per ragioni di scambio commerciale e hanno avuto origine da contatti tra lingue europee e autoctone, dove si è diffuso il colonialismo. Tra queste, inglese, francese e spagnolo, mescolate con lingue africane e amerindiane e del pacifico. La lingua lessificatrice o dominante da il lessico alle lingue pidgin, mentre le altre lingue forniscono un embrione molto stretto di grammatica. Possono durare anche poco tempo se viene meno la ragione per la quale sono nate, mentre se incontrano mezzi di comunicazione si implementa il suo lessico e le lingue si rafforzano, e in questo caso si parla di pidgin espanso. La caratteristica della lingua pidgin è che non viene tramandata. Viene insegnata ai bambini e si trasforma strutturalmente prendendo il nome di creolo (sviluppo del lessico e grammatica è la loro caratteristica principale).

Scoperta di nuove lingue

- Vi sono però dei problemi sull'enumerazione delle lingue, per le difficoltà di classificazione di Ogni anno vengono scoperte nuove lingue, soprattutto nelle foreste pluviali, dove le piccole tribù non sono mai venute a contatto con l'Occidente. Ad esempio i Mascho-Piro, avvistati per la prima volta nel Settembre 2007 al confine tra Perù e Brasile, e non si sa quale lingua parlino; probabilmente la loro lingua appartiene al gruppo arawacano

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'oggetto di studio della linguistica generale?
  2. La linguistica generale si occupa dello studio scientifico del linguaggio e delle lingue, utilizzando un linguaggio chiaro e formulando ipotesi dimostrabili.

  3. Qual è la differenza tra lingua e linguaggio?
  4. Il linguaggio è una facoltà cognitiva comune a tutti gli esseri umani, mentre una lingua è un sistema di comunicazione verbale che realizza le potenzialità del linguaggio.

  5. Come avviene la nascita di una nuova lingua?
  6. Una nuova lingua può nascere dalla trasformazione di una lingua esistente o dal contatto tra comunità con lingue non inter-comprensibili, come nel caso delle lingue pidgin.

  7. Qual è un esempio di rinascita di una lingua?
  8. L'ebraico è un esempio di rinascita linguistica, essendo stato reintrodotto come lingua ufficiale in Israele nel 1949 dopo essere stato conservato come lingua liturgica.

  9. Quali sono le sfide nella classificazione delle lingue?
  10. Le difficoltà nella classificazione delle lingue derivano dalla distinzione tra dialetti e varietà linguistiche, e dalla scoperta di nuove lingue in aree remote come le foreste pluviali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community