Concetti Chiave
- I nomi astratti rappresentano concetti non percepibili fisicamente, ma solo mentalmente, come stati d'animo o sentimenti.
- Esempi comuni di nomi astratti includono parole come amore, affetto, amicizia e felicità.
- Distinguere tra nomi concreti e astratti può essere complesso, poiché alcuni nomi possono cambiare categoria a seconda del contesto.
- Frasi di esempio mostrano come i nomi astratti vengono utilizzati in contesti diversi per esprimere idee o sentimenti.
- Il nome astratto è fondamentale per descrivere esperienze soggettive e intangibili nella comunicazione scritta e parlata.
Differenze tra nomi astratti e concreti
Il nome astratto si differenzia, nell'ambito di una frase, dai nomi concreti, in quanto riguarda delle cose astratte e che non possono essere percepiti in modo fisico, ma soltanto dalla mente. Si tratta di nomi che indicano una percezione, uno stato d'animo o un determinato sentimento provato. ( per esempio amore, affetto, amicizia, felicità, ecc...)
Difficoltà nell'individuare l'astrazione
Ovviamente non è semplice individuare questo livello di astrazione in quanto non è facile distinguere talvolta quando un nome è concreto o e astratto. Per di più in determinate circostanze quei nomi che vengono considerati come nomi astratti, possono divenire nomi concreti.
Luisa ha veramente tanta fantasia.
Giulia ha un'immaginazione che le fa raggiungere grandi traguardi.
Sei certo che il pensiero di Marta sia corretto?
Quanto sei bello Matteo!
Il gusto di vestirsi di Giuliana è fuor di dubbio.
La cattiveria di Michela è grande.
Martina soffre molto la solitudine.
Angela è di una bontà senza pari.
