Concetti Chiave
- Le frasi affermative e le frasi semplici in italiano condividono la stessa struttura: Soggetto + verbo + oggetto.
- Le frasi negative si formano aggiungendo "non" prima del verbo per negare un'affermazione.
- La frase semplice è composta da un insieme di parole organizzate attorno a un solo verbo, il predicato, per esprimere un'affermazione.
- Le frasi interrogative negative si costruiscono posizionando "non" prima del verbo e aggiungendo un'intonazione interrogativa.
- Quando una frase negativa risponde a una domanda, si usa "no, non" per confermare il rifiuto dell'affermazione.

Indice
La frase semplice
La frase semplice è un insieme di parole di senso compiuto usate per affermare qualcosa e organizzate intorno a un solo verbo, detto predicato. Anche le cosiddette frasi affermative seguono la struttura tipica delle cosiddette frasi semplici, avendo a loro interno un verbo e un oggetto. Sono riportate nel successivo paragrafo tutta una serie di esempi di frasi semplici e di frasi affermative che ne spiegano la struttura in maniera abbastanza approfondita.
per ulteriori approfondimenti sulla frase semplice vedi anche qua
Dieci frasi affermative
Ecco dieci esempi di frasi affermative:
Simone mangia una mela.
Luca beve un bicchiere di latte.
Andrea guarda la televisione.
Ivan è un ragazzo.
Domani andiamo in montagna.
La mamma chiama la bambina.
Cristiano gioca a calcio.
Domenica siamo chiusi.
Matteo gioca alla playstation.
Marica suona il pianoforte.
La frase negativa
In italiano la frase negativa si forma nel seguente modo: non + verbo. Essa si usa per negare un'affermazione, ovvero per non accettare o rispondere rifiutando ciò che l'altro ha espresso positivamente.
Dieci frasi con la forma negativa
Ecco alcuni esempi di frasi negative:
Massimo non ha la macchina.
Oggi non siamo a casa.
Non ho visto il film.
Domani non vado a scuola.
Il negozio non è chiuso.
Io non sono a scuola oggi.
Giulia non è a scuola di musica oggi.
Francesca non ha visto la sua serie tv preferita questo lunedì.
Anna non è malata.
Camilla non è al cinema.
La frase negativa interrogativa si forma con la negazione non prima del verbo, cambiando l'intonazione. Esempi:
Non hai fame?
Non siete stanchi?
Non siete affamati?
Non siete andati a teatro?
Non hai visto Claudia oggi?
Non sei andato al cinema ieri?
Se la frase negativa è la risposta a una domanda si forma con la negazione no, non prima del verbo.
Esempio:
"Siete sposati?" "No, non siamo sposati".
"Hai il permesso di soggiorno?" "No, non ho il permesso di soggiorno".
"Sei africano?" "No, non sono africano. Sono italiano".
Domande da interrogazione
- Che cos'è una frase semplice in ambito grammaticale italiano?
- Qual è la struttura tipica delle frasi affermative?
- Come si forma una frase negativa in italiano?
- Qual è la differenza tra una frase negativa e una frase negativa interrogativa?
- Come si risponde negativamente a una domanda in italiano?
Una frase semplice è un insieme di parole di senso compiuto organizzate intorno a un solo verbo, detto predicato, usate per affermare qualcosa.
Le frasi affermative seguono la struttura delle frasi semplici: Soggetto + verbo + oggetto.
Una frase negativa si forma con "non" seguito dal verbo, per negare un'affermazione.
La frase negativa interrogativa si forma con "non" prima del verbo e cambia l'intonazione per esprimere una domanda.
Si risponde con "no, non" seguito dal verbo, ad esempio: "No, non siamo sposati".