Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • In inglese, l'ora si esprime mettendo prima i minuti e poi l'ora, ad esempio "It's ten past one" per "È l'una e dieci".
  • Quando i minuti non sono multipli di 5, si aggiunge "minute/minutes", ad esempio "It's six minutes past one" per "È l'una e sei minuti".
  • Per indicare i minuti mancanti a un'ora intera, si usa "to", ad esempio "It's ten to three" per "Sono le tre meno dieci".
  • I quarti d'ora si esprimono con "a quarter", come in "It's a quarter past one" per "È l'una e un quarto".
  • Per orari precisi si usa "o'clock" e per le mezze ore "half past", mentre per specificare l'ora del giorno si usano "a.m." e "p.m.".

Differenze linguistiche nell'indicare l'ora

Noi italiani, nell’indicare l’ora, diciamo prima l’ora e poi i minuti (es. “È l’una e dieci”). Gli inglesi dicono prima i minuti e poi l’ora, traducendo l’espressione precedente in questo modo: “Sono dieci (sottinteso minuti) dopo l’una”: “It’s ten pasto one”. Seguendo questo criterio avremo:

È l’una e cinque

Sono le due e dieci It’ s ten past two

È l’una e venti

Sono le due e venticinque

Traduzione delle espressioni orarie

Quando i minuti NON sono multipli di 5 è necessario aggiungere la parola

È l’una e sei minuti

Sono le due e undici minuti

È l’una e un minuto

Sono le due e ventisette minuti

Analogamente, espressioni del tipo “È l’una meno dieci” verranno tradotte come “Sono dieci (sottinteso minuti) all’una”: “It’s ten to one”. Quindi:

È l’una meno cinque

Sono le tre meno dieci

È l’una meno venti

Sono le tre meno venticinque

È l’una meno quattro minuti

Sono le due meno nove minuti

È l’una meno un minuto

Sono le due meno ventidue minuti

Espressioni per i quarti d'ora

Per i quarti d’ora utilizzano a quarter, seguendo gli stessi criteri precedenti:

È l’una e un quarto

È l’una meno un quarto

Sono le due e un quarto

Sono le due meno un quarto
Per orari precisi, tipo “È l’una”, “Sono le due”, “Sono le tre”, utilizzano l’espressione

È l’una

Sono le due

Sono le tre

Per “È l’una e mezza”, “Sono le due e mezza”, “Sono le tre e mezza”, utilizzano la parola

È l’una e mezza

Sono le due e mezza

Sono le tre e mezza

Uso di a.m. e p.m.

In Inghilterra la suddivisione della giornata in 24 ore avviene raramente. Quando vi è la necessità di specificare se un appuntamento è alle 9:00 o alle 21.00, si utilizzano i due acronimi latini a.m. e p.m. (ante meridiem e post meridiem): 9:00 a.m. (le 9 del mattino) e 9 p.m. (le 21:00, le 9 di sera).
Ma come si chiede l’ora? Ecco alcuni esempi: “What’s the time?”, “What time is it?”, “Have you got the time?”. La formula “What time do you make it?” viene usata quando si fa un riscontro con più orologi al fine di sapere l’ora esatta. Anche l’espressione “I make it ……!” ha lo stesso fine (es. “I make it three minute sto five!”).

Domande da interrogazione

  1. Come si esprime l'ora in inglese quando i minuti non sono multipli di 5?
  2. Quando i minuti non sono multipli di 5, è necessario aggiungere la parola minute/minutes, ad esempio "It’s six minutes past one" per "È l'una e sei minuti".

  3. Qual è la traduzione inglese per "È l'una meno dieci"?
  4. La traduzione inglese per "È l'una meno dieci" è "It’s ten to one".

  5. Come si esprime l'ora esatta in inglese?
  6. Per esprimere l'ora esatta in inglese si utilizza l'espressione o'clock, ad esempio "It’s one o’clock" per "È l'una".

  7. Quali espressioni si usano in inglese per chiedere l'ora?
  8. In inglese, per chiedere l'ora si possono usare espressioni come "What’s the time?", "What time is it?" e "Have you got the time?".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community