GiuLieTta^^
Ominide
12 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • SOME and ANY are used in different contexts: some is for positive sentences, any for negative and interrogative ones.
  • MUCH, MANY, and A LOT have distinct uses: much with uncountable nouns in negative/interrogative, many with countable plural nouns in the same contexts, and a lot for positive sentences.
  • Comparatives and superlatives change based on syllable count: -er and -est for monosyllables, more and most for others.
  • The distinction between FOR and SINCE is in their temporal references: for is used for durations, since for specific starting points.
  • Reported Speech transforms direct speech by shifting tenses back, such as present simple to past simple, and adjusting modal verbs.

Grammatica inglese:dalle regole basilari a quelle più complesse

Indice

  1. Uso di any e some
  2. Aggettivi e avverbi
  3. Uso di for e since
  4. Question tags e permessi
  5. Verbi seguiti da altri verbi
  6. Pronomi relativi
  7. Tempi verbali: past simple e present perfect
  8. Tempi verbali: past continuous e present perfect continuous
  9. Tempi verbali: past perfect e passive
  10. Futuro: will e be going to
  11. Present perfect simple e continuous

Uso di any e some

L’articolo any si usa nelle frasi interrogative e negative; some si usa nelle frasi positive

L’aggettivo much si usa con i sostantivi non numerabili, nelle frasi interrogative e negative; many si usa con sostantivi numerabili, nelle frasi negative e interrogative; a lot of si usa sia con i sostantivi numerabili che con quelli non numerabili, nelle frasi positive.

a lot of

much

much

a lot of

many

many

Aggettivi e avverbi

Very si usa con gli aggettivi e gli avverbi, la costruzione very + aggettivo o avverbio corrisponde al nostro superlativo assoluto; a lot si usa con i verbi in forma affermativa; much si usa con i verbi in forma interrogativa, negativa e interrogativa-negativa.

Se gli aggettivi sono monossilabi o terminano per –y, -ow, -le, -er si aggiunge semplicemente –er (la y diventa i). Per tutti gli altri si aggiunge more davanti all’aggettivo. Il secondo termine di paragone viene introdotto da then.

Se gli aggettivi sono monossilabi o bisillabi terminanti per –y, -ow, -le, -er si aggiunge semplicemente –est (la y divente i). Per tutti gli altri si aggiunge most davanti all’aggettivo.

Normalmente per formare un avverbio si aggiunge la desinenza -ly all’aggettivo da cui deriva. Ci sono però degli irregolari che non cambiano dall’aggettivo:

fast -->fast

far --> far

high --> high

low --> low

hard --> hard NB!! hardly = a stento

Per formare il comparativo e il superlativo degli avverbi si aggiunge semplicemente more e most davanti all’avverbio.

Uso di for e since

Si usa "for" quando si indica un periodo di tempo

es: They’ve been married for 20 years

Si usa "since" per indicare una data precisa

es: They’ve been married since 1986
Si usa a, an quando si parla di cose nominate per la prima volta, con le professioni (es:an architect) e disturbi fisici (es: a flu) . Si usa the con cose di cui si ha già parlato, con cognomi familiari, con esemplari unici (es: the moon) e con generi di persone (es: the rich)

SI USA CON SOSTANTIVI TRADUZIONE IN ITALIANO

a lotof-->numerabili e non numerabili = molti

(not)enough-->numerabili e non numerabili =(non)abbastanza

toomuch-->numerabili =troppi

too many -->nonnumerabili =troppi

Question tags e permessi

Sono delle brevi domande che seguono una frase e servono per chiederne una conferma. Se il verbo nella frase è positivo nella question tags sarà negativo e viceversa. Ci sono però delle precise regole da seguire:

to be --> to be

let --> shall

can --> can

verbi al presente --> do

verbi al passato --> did

NB Se quando faccio la question tags l’intonazione della voce sale domando qualche cosa che non so. Se invece l’intonazione scende domando solo qualche cosa per solo conferma.

Si usa let per dire che qualcuno ti dà o non ti dà il permesso di fare qualche cosa

es1: My parents let me watch TV in the evening

es2: Do they let you watch TV in the evening?

COSTRUZIONE: let + pronome + verbo (senza “to”)

Si usa be allowed to per dire che si ha o non si ha il permesso di fare qualche cosa

es1: We are allowed to smoke here

es2: Are we allowed to smoke here?

COSTRUZIONE: be allowed to + verbo

Verbi seguiti da altri verbi

Servono per esprimere verbi seguiti da altri verbi (es: non sopporto fumare in pubblico)

VERBI + ING VERBI + TO

INGLESE ITALIANO INGLESE ITALIANO

enjoy piacere want volere

like piacere help aiutare

prefer preferire hope sperare

love amare learn imparare

N.B. Stop + ing = smettere di fare qualche cosa

Stop + to = fermarsi per fare qualche cosa

Remember + ing = ricordare

Remember + to = non dimenticare

Pronomi relativi

PRONOME LO USIAMO CON…

who Persone

that Persone, cose e animali

which Cose e animali

where luoghi
Present simple:

• azioni ripetute ed abituali (routines)

• cose che sono sempre vere

• fatti permanenti e immutabili

• fatti generali

• orari

Present continuous:

• azioni che avvengono nel momento in cui si parla

• fatti che possono cambiare nel tempo (mode)

• per mostrare insistenza o fastidio

COSTRUZIONE: presente di to be + forma in –ing del verbo

Tempi verbali: past simple e present perfect

Past simple:

• azioni concluse nel passato

• per dare o chiedere dettagli

• con FOR (se ora non è più così)

• con avverbi di tempo come AGO, YESTERDAY, LAST...,WHEN I WAS YOUNG/ADULT,ON...

• con WHEN

COSTRUZIONE: Normalmente basta aggiungere –ed al presente del verbo però ci sono alcuni

verbi irregolari dei quali bisogna conoscere il paradigma

es: to be – was/were – been)

Present pefect simple:

• per azioni che non si sono ancora concluse

• per azioni accadute in passato ma ancora correlate con il presente

• per esperienze generali

• con STILL, YET, ALREADY e JUST

• con FOR e SINCE

• con EVER e NEVER

COSTRUZIONE: have/has + past participle

Tempi verbali: past continuous e present perfect continuous

Si usa per descrivere azioni continuate o non ancora concluse nel passato.

COSTRUZIONE: was/were + forma in –ing

wsn’t/weren’t + forma in –ing

In genere si usa con WHILE, oppure WHEN.

YET = non ancora  si mette alla fine delle frasi negative o interrogative

es: I haven’t done my homework yet

ALREADY = già  si mette nelle frasi affirmative o interrogative tra il verbo “have” e il

“past participle”

es: I have already done my homework

JUST = appena  si mette tra “have” e il “past participle”

es: I have just finished my homework

STILL = ancora serve per mostrare stupore ed è più “forte” di yet; si mette prima del

verbo “have”

es: You still haven’t done your homework!

Si usa per descrivere azioni continuate nel passato e ancora correlate con il presente.

COSTRUZIONE: have + been + forma in –ing del verbo

NB Il verbo to have va coniugato normalmente

es: She has been teaching for years

Tempi verbali: past perfect e passive

Si usa per descrivere azioni accadute nel passato , prima o nello stesso momento di un’altra accaduta anch’essa nel passato.

COSTRUZIONE: had + past participle

Si usa quando non è importante o non si conosce chi fa l’azione.

COSTRUZIONE: to be (in tutte le sue forme) + past participle

Si usa come il present simple passive solo che l’azione si è svolta nel passato.

COSTRUZIONE: was / were + past participle

Futuro: will e be going to

Si usa quando facciamo delle predizioni, quando si prendono delle decisioni prese nel momento in cui si parla, promesse, offerte e richieste.

COSTRUZIONE: will + infinito del verbo

Si usa quando si parla di decisioni programmate, prese prima di parlare e per deduzioni da fatti evidenti.

COSTRUZIONE: be going to + infinito del verbo
Si usa per descrivere azioni abituali e ripetute nel passato e che ora non si fanno più.

COSTRUZIONE: used to + infinito del verbo

In italiano corrisponde al discorso indiretto.

DIRECT SPEECH  REPORTED SPEECH

present simple  past simple

past simple  past perfect

present perfect  past perfect

am / is / are going to  was / were going to

can / can’t  could / couldn’t

will / won’t  would / wouldn’t

Per i tempi verbali bisogna fare riferimento alla tabella del reported speech. Se la domanda è aperta (what, where, when,…) si mettono le parole in ordine come se fosse una frase e non una domanda. Se invece la domanda è chiusa ( do, does,…) usiamo if e il do sparisce, poi si mettono le parole in ordine come se fosse una frase e non una domanda.

ZERO CONDITONAL: Si usa con cose sicure:

IF + PRESENTE, PRESENTE

es: If you buy 2 packets, you get 1 free

FIRST CONDITIONAL: Si usa con cose probabili:

IF + PRESENTE, WILL

es: If ti rain, I will stay at home

SECOND CONDITIONAL: Si usa con cose possibili:

IF + PAST SIMPLE, WOULD + VERBO

es: If I was rich, I would buy a Ferrari

THIRD CONDITIONAL: Si usa con cose impossibili:

IF + PAST PERFECT +WOULD HAVE + PAST PARTICIPLE

es: If I had run, I would have taken the bus

• AS = while

• AS SOON AS = esattamente nello stesso momento

• THEN = poi

Present perfect simple e continuous

Si usa il present perfect simple per dire che un azione è conclusa e si vuole mettere in risalto il risultato o per dire quante volte si è svolta l'azione.

Si usa il present perfect continuous per parlare di un azione che è iniziata nel passato e che può essere già conclusa o ancora in atto e si vuole mettere in risalto la durata.
SHOULD:

Si usa x consigli neutri, non specifici

Forma positiva -> should + verb

Forma negativa -> shouldn't + verb

OUGHT TO:

Si usa per consigli neutri, non specifici

Forma positiva -> ought to + verb

Forma negativa -> ought not to + verb

HAD BETTER:

Si usa per dare consigli specifici e forti, che se non vengono seguiti possono

avere conseguenze anche gravi

Forma positiva -> had better + verb

Forma negativa ->had better not + verb

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra l'uso di "some" e "any"?
  2. "Some" si usa nelle frasi positive, mentre "any" si utilizza nelle frasi interrogative e negative.

  3. Quando si usano "much", "many" e "a lot of"?
  4. "Much" si usa con sostantivi non numerabili in frasi interrogative e negative, "many" con sostantivi numerabili in frasi negative e interrogative, e "a lot of" con entrambi i tipi di sostantivi in frasi positive.

  5. Come si formano i comparativi e i superlativi degli aggettivi?
  6. I comparativi si formano aggiungendo "-er" agli aggettivi monosillabi o terminanti in -y, -ow, -le, -er, e "more" per gli altri. I superlativi si formano aggiungendo "-est" o "most" a seconda della lunghezza dell'aggettivo.

  7. Qual è la differenza tra "for" e "since"?
  8. "For" si usa per indicare un periodo di tempo, mentre "since" si utilizza per indicare una data precisa.

  9. Quando si usa il "present perfect simple" rispetto al "past simple"?
  10. Il "present perfect simple" si usa per azioni non concluse o correlate al presente, mentre il "past simple" si utilizza per azioni concluse nel passato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community