Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Per formare frasi negative e interrogative in inglese, si utilizza il verbo ausiliare "to do", tranne che per i verbi ausiliari e modali.
  • La forma negativa si costruisce con l'ordine: soggetto, ausiliare "to do", negazione "not", e verbo principale, spesso usando contrazioni come "doesn't".
  • La forma interrogativa segue l'ordine: ausiliare "to do", soggetto, e verbo principale, esemplificata da domande come "Do you speak French?"
  • La forma negativa-interrogativa combina l'ausiliare "to do", il soggetto, "not", e il verbo principale, ad esempio "Did he not come?"
  • Nelle frasi in inglese non si possono usare doppie negazioni; una sola negazione è sufficiente per esprimere un concetto negativo.

Indice

  1. Regole complete di grammatica inglese: forma negativa e interrogativa
  2. Coniugazione del verbo to do alla forma positiva
  3. Forma negativa
  4. Forma interrogativa
  5. Forma negativa-interrogativa
  6. Casi particolari di negazione

Regole complete di grammatica inglese: forma negativa e interrogativa

Per trasformare un verbo alla forma negativa o interrogativa in inglese, è necessario utilizzare un verbo ausiliare, solitamente to do. Questa regola si applica a tutti i verbi regolari e irregolari, ad eccezione dei verbi ausiliari stessi (come to be, to have) e dei verbi modali.

Coniugazione del verbo to do alla forma positiva

Presente:

I do
you do
he, she, it does
we do
you do
they do

Passato:

I did
you did
he, she, it did
we did
you did
they did

Forma negativa

Nella forma negativa, nell'inglese moderno si utilizzano comunemente le contrazioni.
L'ordine è: soggetto – ausiliare (to do) – negazione (not) – verbo principale.
Esempi:

She doesn’t speak French = Lei non parla francese
They don’t smoke = Essi non fumano

Presente:
I do not/don’t
you do not / don’t
he, she, it does not / doesn’t
we do not / don’t
you do not / don’t
they do not / don’t

Passato:
I did not / didn’t
you did not / didn’t
he, she, it did not / didn’t
we did not / didn’t
you did not / didn’t
they did not / didn’t

Forma interrogativa

Nella forma interrogativa, l'ordine è: ausiliare (to do) – soggetto – verbo principale.

Esempi:

Do you speak French? = Parli francese?
Do they leave by train or by car? = Partono con il treno o con l’autobus?

Presente:
do I … ?
do you… ?
does he, she, it… ?
do we… ?
do you… ?
do they… ?

Passato:
did I…?
did you…?
did he, she, it… ?
did we… ?
did you… ?
did they… ?

Forma negativa-interrogativa

Nella forma negativa-interrogativa, l'ordine è: ausiliare (to do) – soggetto – negazione (not) – verbo principale.
Esempi:

Did he not come to your house yesterday? = Non è venuto a casa tua ieri?
Presente:
do I not … ?
do you not… ?
does he, she, it not… ?
do we not… ?
do you not… ?
do they not… ?

Passato:
did I not…?
did you not…?
did he, she, it not… ?
did we not… ?
did you not… ?
did they not… ?

Quando il soggetto non è un pronome personale, si pone dopo la negazione, per cui not passa al secondo posto:

Did not Mary come to your house yesterday? = Maria non è venuta a casa tua ieri?

Casi particolari di negazione

In inglese, non è possibile avere due negazioni nella stessa frase.
Esempi:

I never see him = Non lo vedo mai
They didn’t say anything = Non dissero nulla

Domande da interrogazione

  1. Qual è la regola generale per trasformare un verbo alla forma negativa o interrogativa in inglese?
  2. Per trasformare un verbo alla forma negativa o interrogativa in inglese, è necessario utilizzare un verbo ausiliare, solitamente "to do", tranne per i verbi ausiliari stessi e i verbi modali.

  3. Come si forma la frase negativa in inglese?
  4. Nella forma negativa, l'ordine è: soggetto – ausiliare (to do) – negazione (not) – verbo principale, e si usano comunemente le contrazioni.

  5. Qual è l'ordine delle parole nella forma interrogativa in inglese?
  6. Nella forma interrogativa, l'ordine è: ausiliare (to do) – soggetto – verbo principale.

  7. Cosa succede nella forma negativa-interrogativa quando il soggetto non è un pronome personale?
  8. Quando il soggetto non è un pronome personale, si pone dopo la negazione, per cui "not" passa al secondo posto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community