Concetti Chiave
- Il periodo ipotetico di primo tipo si usa per esprimere ipotesi su azioni possibili e le loro probabili conseguenze.
- È composto da una proposizione dipendente con "if" e una principale che indica la conseguenza.
- Nella proposizione con "if" si usa il presente semplice, mentre nella principale si usa il futuro con "will".
- È possibile invertire l'ordine delle proposizioni, usando una virgola se "if" precede la principale.
- Esempi: "If you arrive late, the teacher will be angry" e "I won't go to the beach if it rains".
Il periodo ipotetico di primo tipo (first conditional) si usa per fare un'ipotesi su possibili azioni e sulle probabili conseguenze.
Struttura del periodo ipotetico
Esso è costituito da due parti:
Nella proposizione dipendente introdotta da - - - E' possibile invertire l'ordine delle due proposizioni.
Quando la proposizione dipendente precede la principale, si usa una virgola tra le due, altrimenti non è necessaria.