MARTINA90
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il discorso indiretto è usato per riportare dialoghi precedenti, mantenendo i tempi verbali invariati se il verbo introduttivo è al presente.
  • Le trasformazioni dei tempi verbali nel discorso indiretto includono cambiamenti dal Simple Present al Simple Past e dal Simple Past al Past Perfect.
  • Gli avverbi di tempo e luogo subiscono cambiamenti nel discorso indiretto, come "here" che diventa "there" o "today" che diventa "that day".
  • I verbi principali usati per introdurre il discorso indiretto sono "Say", "Tell" e "Ask", con usi specifici a seconda della presenza del complemento di termine.
  • Il verbo "Say" può essere usato con "to" per specificare la persona con cui si parla, mentre "Tell" richiede la specificazione del destinatario.

Il discorso indiretto si usa per riferire qualcosa che è stato detto in precedenza in forma di dialogo (discorso diretto).

Cambiamenti nei tempi verbali

Quando il verbo che introduce il discorso indiretto è al presente, i tempi verbali non cambiano rispetto al discorso diretto; i principali cambiamenti riguardano i pronomi, i possessivi e i dimostrativi.
Es: George: “I called my girlfriend yesterday, but she wasn’t in.”

George says he called his girlfriend yesterday, but she wasn’t in.”

In altri casi, nel passaggio del discorso diretto al discorso indiretto, cambia la coniugazione del verbo.

Ecco una tabella delle principali trasformazioni dei tempi verbali:

Discorso Diretto: "They take the underground every day."

Discorso Indiretto: He said they took the underground every day.

Discorso Diretto: “I called my girlfriend yesterday.”

Discorso Indiretto: He said he had called his girlfriend the day before”

Discorso Diretto: “I have watched a nice film tonight”

Discorso Indiretto: She said she had watched a nice film that night

Discorso Diretto: “I had switched on the radio”

Discorso Indiretto: He said he had just switched on the radio

Discorso Diretto: “I’ll call you tomorrow”

Discorso Indiretto: He said he would call me the following day

Discorso Diretto: “Would you like to go out for dinner this evening?”

Discorso Indiretto: He asked if I would like to go out for dinner that evening

Variazioni di avverbi e pronomi

Gli avverbi, come già notato negli esempi della precedente tabella, possono variare. Ecco alcuni esempi soltanto indicativi, dato che le espressioni di tempo e di luogo cambiano a seconda dei riferimenti spazio-temporali del discorso:

Discorso Diretto: here

Discorso Indiretto: there

Discorso Diretto: now

Discorso Indiretto: then, at that time

Discorso Diretto: today/tonight

Discorso Indiretto: that day, that night

Discorso Diretto: tomorrow

Discorso Indiretto: the following day, the day after

Discorso Diretto: yesterday

Discorso Indiretto: he previous day, the day before

Discorso Diretto: ago

Discorso Indiretto: before

Discorso Diretto: next week/month

Discorso Indiretto: the following week/month

Discorso Diretto: last week/month

Discorso Indiretto: the previous week/month, the week/month before

Verbi per introdurre il discorso indiretto

Per introdurre un discorso indiretto si usano di solito i verbi Say, Tell e Ask:

ES: He said he had called his girlfriend the day before

Anche se l’uso non è comune, Say può essere usato anche quando è espressa la persona con cui si parla; in tal caso il complemento di termine deve essere preceduta da -To

ES: He said to me he had called his girlfriend the day before

ES: He told me he had called his girlfriend the day before

Es: He asked if I would like to go out for dinner that evening

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali cambiamenti nel passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto?
  2. I principali cambiamenti riguardano i pronomi, i possessivi, i dimostrativi e la coniugazione dei verbi, a seconda del tempo verbale usato nel discorso diretto.

  3. Come si trasforma il tempo verbale "Simple Present" nel discorso indiretto?
  4. Il "Simple Present" nel discorso diretto diventa "Simple Past" nel discorso indiretto. Ad esempio, "They take the underground every day" diventa "He said they took the underground every day."

  5. Quali avverbi cambiano nel discorso indiretto e come?
  6. Gli avverbi di tempo e luogo cambiano a seconda del contesto. Ad esempio, "here" diventa "there," "now" diventa "then" o "at that time," e "yesterday" diventa "the previous day" o "the day before."

  7. Quali verbi si usano per introdurre il discorso indiretto?
  8. Si usano i verbi "Say," "Tell," e "Ask." "Say" si usa quando non è espressa la persona con cui si parla, "Tell" quando la persona è espressa, e "Ask" per riferire una domanda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community