vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appartengono al secondo gruppo della prima coniugazione quei verbi che nella formazione del tema del
presente aggiungono al tema verbale il suffisso j:
GRUΡΡΟ FORMAZIONE DEL
PRESENTE
TEMA RISULTATO
VERBALE IN + j ESITO Τ. V. + j VOC. DESIN.
TEM.
JOD labiale (π, φ) +j κλεπ- -j- -- -μεν κλέπτομεν rubiamo
πτ
CON a +j κομιδ- -j- -- -μεν κομίζομεν
ζ portiamo
dentale ρετ- ρέσσομεν
b +j -j- -- -μεν remiamo
(σσ)
a +j κραγ- -j- -- -μεν gridiamo
(ζ) κράζομεν
velare b +j ταγ- -j- -- -μεν τάσσομεν ordiniamo
σσ
liquida () +j βαλ- -j- -- -μεν βάλλομεν gettiamo
λλ
- - +j φαν- -j- -- -μεν φαίνομεν
αιν, αιρ mostriamo
- - +j κτεν -j- -- -μεν κτείνομεν uccidiamo
ειν,
ν, ν
- - +j κλν- -j- -- -μεν κλίνομεν pieghiamo
Al terzo gruppo, dei verbi politematici, appartengono sette verbi i quali derivano i vari tempi da
radici diverse.
GRUPPO PRESENTE R A D I C I OSSERVAZIONI
POLITEMATICI λ-
1. αρέω prendo αρε-, Tale diversità ditemi dipende dal fatto
che in origine il verbo greco non aveva
una coniugazione completa, ma solo
σίω δ-,
2. mangio φαγ- voci autonome indicanti per conto loro
l'aspetto durativo, momentaneo o
ρχομαι ρχ-, λευ-/λυθ-/λ-
3. vado compiuto dell'azione. Cosi per vedere
ρα--
mentre è il tema dell'azione
π-, ρ-/ρη-
4. λέγω dico λεγ-, δ
durativa, è quello dell'azione
momentanea ; π- poi serve per
ράω
5. vedo ρα-, π-
οδ-/εδ-/δ-, l'azione compiuta .
6. τρέχω corro ρεχ-, δραμ-
7. φέρω porto νεκ-/νοκ-/γκ-, -
φερ-,