Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
completamente asservita alle decisioni del gruppo dirigente hitleriano: ed
infine nel 1938 ebbe inizio la “politica di potenza” con l’espansione territoriale
e la soppressione delle libertà.
Intervento pubblico e autarchia nell’Italia fascista
La depressione si avvertì fortemente anche in Italia, tuttavia Mussolini non
ricorse alla svalutazione ma ribadì la sua volontà di mantenere la parità aurea
della lira. Le misure adottate dal Duce furono dirette essenzialmente a
mantenere il commercio e il cambio esteri, inasprendo i dazi sulle importazioni
e favorendo le esportazioni con il sistema del drawback (il governo restituiva ai
produttori il costo dei dazi pagati sulle materie prime purché queste fossero
trasformate in prodotti finiti ed esportati). Inoltre era proibito comprare titoli
all’estero o esportare capitali. In questi anni il dirigismo fascista ebbe la sua
completa attuazione con la legge del 1934 sulle Corporazioni quali organi di
controllo dell’amministrazione statale sulla struttura produttiva del Paese. In
questo modo si crearono accordi tra produttori che soffocarono la competitività
a scapito dell’efficienza industriale; queste operazioni favorirono gli
imprenditori ma furono a scapito della collettività che dovette sostenerne i
costi. La concentrazione industriale fu favorita dalle banche, che concedevano
prestiti a lungo termine agli imprenditori, ma la loro azione creditizia si rivelò
insufficiente, per cui furono fondati due enti pubblici di finanziamento, l’IMI
(Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale),
quest’ultimo avente anche il compito di salvare le banche private indebitate
con la Banca d’Italia. In questo modo l’IRI rilevò dalle banche indebitate parte
dei titoli industriali che avevano subito forti ribassi e si trovò quindi a
controllare direttamente queste aziende. Nel 1937 l’IRI fu trasformato in
istituzione permanente e divenne il principale strumento di intervento dello
Stato nell’economia. Dal punto di vista finanziario, si cercò di ridurre il deficit
con aumenti delle imposte e diminuzioni dei salari, ma senza successo. La
disoccupazione restava alta e anche la bilancia commerciale e dei pagamenti
erano in deficit. La grave crisi economica rafforzò i progetti coloniali di
Mussolini, e nel 1935 le truppe italiane invasero l’Etiopia. La Società delle
Nazioni condannò l’aggressione italiana, sanzionando il commercio
internazionale da se verso l’Italia stessa. Tuttavia queste sanzioni furono
aggirate facilmente e alla fine favorirono il processo di coesione interna attorno
all’impresa bellica. Le commesse statali fecero diminuire la disoccupazione, ma
la guerra ebbe breve durata perché già nel 1936 l’Italia conquistò l’Etiopia e la
Società delle Nazioni si affrettò a ritirare le sanzioni. Le vicissitudini
internazionali convinsero Mussolini della necessità dell’autarchia, cioè
dell’autosufficienza dell’economia italiana. Furono stimolate la produzione
agricola e quella industriale e soprattutto i rami produttivi in relazione con la
guerra. La politica autarchica ebbe benefici effetti sull’industria e sulla
disoccupazione, ma unita ai costi della guerra etiopica fece aumentare
paurosamente il deficit. Il sistema bancario fu riformato: la Banca d’Italia
divenne un istituto di diritto pubblico e le tre banche maggiori (Banca
Commerciale, Credito Italiano e Banco di Roma) furono destinate ad occuparsi
di finanziamenti commerciali evitando gli investimenti industriali. Fu
abbandonata la politica di deflazione adottata per difendere la lira che nel 1936
fu svalutata del 41% rispetto all’oro. Ma nel frattempo il governo italiano era
ormai avviato ad imitare quello autoritario della Germania: furono approvate le
leggi razziali; fu soppressa la Camera dei Deputati e fu istituita quella dei Fasci
46
e delle Corporazioni, a carattere permanente; fu firmata l’alleanza con la
Germania (il Patto d’Acciaio); in questo modo il Paese era pronto per la guerra.
spesa pubblica
La è costituita dall’insieme dei mezzi finanziari erogati dallo
Stato e dagli Enti pubblici per il raggiungimento di un fine collettivo. Il
fabbisogno finanziario [indebitamento netto (entrate totali – uscite totali)+
saldo delle partite finanziarie (entrate = restituzione crediti – uscite =
anticipazioni, partecipazioni azionarie, conferimenti)] è la quantità di moneta
necessaria alla Pubblica amministrazione in un determinato periodo di tempo
per la realizzazione degli obiettivi prefissati. Sotto l’aspetto economico, la
spesa pubblica è il complesso delle risorse che in un determinato periodo di
tempo sono gestite dal settore pubblico per organizzare i servizi e produrre i
beni pubblici oppure per sovvenzionare le famiglie, le imprese e gli enti locali. Il
rapporto tra spesa pubblica (tributi, contr. sociali, prestiti, entrate originarie) e
Pil (redd. nazionale) indica la pressione finanziaria: quanta parte del reddito
nazionale è gestita ogni anno dalla Pubblica amministrazione e quanta parte
del reddito è destinata alla realizzazione dei fini collettivi. Questo permette di
confrontare l’estensione del settore pubblico rispetto a quello privato e di
valutare l’incidenza della finanza pubblica sull’economia di un paese.
Incremento della spesa pubblica
La spesa pubblica tende ad aumentare nel corso del tempo. A partire dall’800
questo aumento si è verificato in tutti gli stati. Wagner ha osservato che negli
stati moderni la spesa pubblica cresce maggiormente rispetto alla crescita della
popolazione. Questo incremento si nota sia perché la spesa pubblica è sempre
maggiore e sia in rapporto al reddito, infatti la spesa pubblica utilizza una
percentuale sempre maggiore del reddito nazionale. Negli ultimi anni gli stati
hanno frenato questa continua crescita e hanno dato luogo quindi ad un
inversione di tendenza. L’aumento della spesa è solo apparente, infatti le spese
sono espresse in moneta e il valore di questa cambia nel corso del tempo. Se
diminuisce il potere di acquisto della moneta e i prezzi aumentano, aumenterà
46
anche il costo di tutti i servizi e quindi aumenterà anche la spesa pubblica,
anche se l’attività dello stato non è cambiata. Un aumento reale della spesa
pubblica si ha quando lo stato si propone la realizzazione di nuovi obbiettivi ed
estende la sua attività e anche quando intensifica la sua attività per realizzare
obbiettivi preesistenti.
L’attività pubblica è indirizzata a due finalità:
All’attività istituzionale, che garantisce l’indipendenza dello stato e
l’ordinata convivenza della popolazione. Si manifesta mediante la difesa
militare, la cura delle relazioni internazionali, la prevenzione e la
repressione dei reati, la regolamentazione dei rapporti fra i privati.
Migliorare le condizioni di vita sul piano economico e sociale, quindi
politica economica e politica sociale:
La politica sociale ha come obbiettivo lo sviluppo intellettuale e
o materiale della società e il benessere degli individui. Inizialmente
questi compiti non erano dello stato, ma appartenevano ai singoli,
alle famiglie e organizzazioni private. Successivamente lo stato ha
esteso i suoi interventi anche nella cultura, nella sanità,
nell’istruzione, ecc.
La politica economica ha lo scopo di favorire l’incremento e
o l’efficiente impiego delle risorse e correggere eventuali squilibri nel
mercato. Anche questi compiti inizialmente erano lasciati ai privati,
successivamente inizia ad occuparsene lo stato.
Le ragioni di incremento della spesa pubblica sono varie. Alcune sono legate
allo sviluppo industriale, altre all’evoluzione degli stati in senso democratico.
Alcune sono:
La necessità di un impegno maggiore per adempire alle funzioni
istituzionali dello stato, ad esempio la difesa militare richiede mezzi
tecnologicamente avanzati;
Gli elevati investimenti pubblici per le infrastrutture necessari per
assicurare la crescita dell’economia;
La nascita di nuovi bisogni collettivi dovuti all’industrializzazione;
La necessità di servizi pubblici tecnologicamente più avanzati;
La richiesta di servizi sociali;
L’affermazione di principi costituzionali di uguaglianza e solidarietà, e
quindi politiche d’intervento in favore delle classi economicamente più
deboli;
L’azione dei partiti di massa e dei sindacati per ottenere maggiori
condizioni di benessere a favore degli strati della popolazione;
La tendenza degli organi politici ad approvare progetti di spesa per
ottenere maggiori consensi;
La diffusione delle teorie keynesiane che vedono nella spesa pubblica lo
strumento per combattere la disoccupazione e stabilizzare l’economia.
Classificazione delle spese pubbliche
Sotto il profilo economico si possono distinguere:
spese per beni e servizi
Le , che sono le somme sostenute per produrre
i beni e i servizi pubblici e metterli a disposizione della collettività, ad
esempio spese per la costruzione di opere pubbliche, per lo svolgimento
delle funzioni pubbliche istituzionali, per la prestazione di servizi di
46
pubblica utilità. Dato che presuppongono una controprestazione sono
dette spese-prezzo.
spese per i trasferimenti
Le , che sono somme che la pubblica
amministrazione eroga a favore di alcune categorie di soggetti senza
ricevere in cambio nessuna controprestazione, e per questo sono dette
spese-sussidio. A seconda dei destinatari si distinguono in:
Trasferimenti a favore delle famiglie, come pensioni, assegni
o familiari, borse di studio;
Trasferimenti a favore delle imprese, come i contributi a fondo
o perduto sovvenzioni e premi;
Trasferimenti a favore degli enti pubblici o altre istituzioni, le
o erogazione e Regioni, Comuni enti locali, ecc.
Spese correnti , che sono quelle spese che esauriscono la loro funzione
nel corso dell’esercizio. Sono sostenute per assicurare il normale
funzionamento delle istituzioni e dei servizi pubblici. Sono spese correnti
gli stipendi del personale, le spese per l’ordinaria manutenzione degli
edifici pubblici, le pensioni, gli assegni familiari, ecc.
Spese in conto capitale , che sono quelle spese che svolgono la loro
funzione nel periodo medio lungo. Servono per incrementare le risorse
produttive del paese attraverso la produzione di infrastrutture e beni
pubblici durevoli o attraverso il trasferimento di capitali a favore di
aziende private. Sono spese in conto capitale le spese per l’acquisto di
immobili, impianti o attrezzature.
Sotto il profilo giuridico amministrativo.
Secondo lo scopo si distinguono in:
Spese di governo , destinate a soddisfare i fini di interesse pubblico, es
spese per il funzionamento degli organi pubblici, per gli interventi in
campo sociale ed economico;
Spese d’esercizio , che sono sostenute per procurarsi le entrate, ad
esempio le spese per l’accertamento e la riscossione di tributi.
Secondo il regime giuridico si distinguono in:
Spese obbligatorie , che sono quelle spese previste da disposizioni
vincolanti e inderogabili che ne determinano l’ammontare e la scadenza,
e la Pubblica amministrazione è obbligata ad eseguirle senza possibilità
di limitarne l’onere;
Spese discrezionali , che sono spese disciplinate da norme che
attribuiscono alla Pubblica amministrazione il potere di eseguirle quando
si presenta la necessità, ad esempio l’acquisto di beni, l’esecuzione di
opere, ecc.
Secondo il tempo si distinguono in:
Spese ordinarie , che sono spese che ricorrono con una certa regolarità
in quanto assicurano il soddisfacimento dei bisogni collettivi a carattere
continuativo, ad esempio spese per la giustizia, per i servizi sociali;
Spese straordinarie , che sono spese che si verificano una volta ogni
tanto, come ad esempio spese per un terremoto o per la guerra.
Gestione amministrativa della spesa
46
La gestione della spesa pubblica è affidata alla Pubblica amministrazione.
Il procedimento per l’erogazione delle spese si articola in quattro fasi:
impegno
L’ , che è l’atto con cui l’organo competente destina una somma
di denaro ad una determinata spesa;
liquidazione