Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Monsieur, Madame e Mademoiselle sono parole composte e al plurale ogni parte si modifica separatamente: monsieur diventa messieurs, madame diventa mesdames e mademoiselle diventa mesdemoiselles.
  • La pronuncia di monsieur, madame e mademoiselle può variare, con la possibilità di non pronunciare la [ə] in madame, mesdames e mademoiselle.
  • Si utilizza Madame/Mesdames/Mademoiselle/Mesdemoiselles nei vocativi o quando precedono un nome proprio; in altri casi si usano dame/dames/demoiselle/demoiselles.
  • Per salutare una coppia si usa "Messieurs-dames", che traduce l'italiano "Signore e signori".
  • I termini di cortesia possono essere abbreviati: Monsieur diventa M., Madame diventa Mme, e Mademoiselle diventa Mlle.

Indice

  1. Composizione delle parole
  2. Uso di madame e mademoiselle
  3. Saluti formali
  4. Titoli professionali
  5. Abbreviazioni comuni

Composizione delle parole

Dobbiamo premettere che Monsieur, Madame et Mademoiselle sono parole composte.

• Monsieur = mon + sieur

• Madame = ma + dame

• Mademoiselle = ma + demoiselle

per cui al plurale ognuna delle due parti viene modificata separatamente, cioè

monsieur > messieurs

madame > mesdames

mademoiselle > mesdemoiselles
Attenzione alla pronuncia:

• monsieur [məsiø’]

• messieurs [mesiø’]

• madame [mada’mə] – la [ə] può non essere pronunciata

• mesdames [meda’mə] - la [ə] può non essere pronunciata

• mademoiselle [mad’mwaselə] - la [ə] può non essere pronunciata

Uso di madame e mademoiselle

L’uso di “monsieur” non presenta problemi. Invece esistono dei casi in cui madame > dame, mademoiselle > demoiselle, mesdames > dames, mesdemoiselles > demoiselles

1) Si adopera Madame/Mesdames/Mademoiselle/Mesdemoiselles

a) quando si tratta di un vocativo (cioè mi rivolgo alla persona che ho davanti). In questo caso, il termine è seguito da una virgola

• Madame, entrez, c’est votre tour!

b) se seguito il nome proprio

• Madame Dupont n’est pas encore arrivée

2) Negli altri casi si adopera dame/dames/demoiselle/demoiselles

• Tu connais la dame assise à coté de la fenêtre?

• C’est la demoiselle qui habite sur mon palier

• C’est à cette dame que j’ai parlé hier

• C’est une dame très gentille

Saluti formali

3) Se dobbiamo salutare contemporaneamente un uomo e una donna (per esempio una coppia), diremo:

• Bonjour, Messiers-dames!

• Au revoir, Messieurs-dames!

che traduce anche l’italiano «Signore e signori»

4) I termini italiani «egregio», «gentile», «pregiato», ecc… in francese non si traducono

• Egregio signore = Monsieur

• Gentile signora = Madame

Titoli professionali

5) Se vogliamo indicare il titolo professionale (direttore, professore), esso si colloca dopo il nome, separandolo da quest’ultimo con l’articolo di riferimento

• signor direttore = Monsieur le directeur

• signora direttrice = Madame la directrice

6) Per rivolgersi a professionisti che operano in campo giuridico – notai o avvocati – si adopera il termine «maître»

Est-ce que Maître Dupont est dans son bureau?

Abbreviazioni comuni

7) Questi termini di cortesia possono essere anche abbreviati come segue:

Monsieur > M. M. Dupont n’est pas encore parti

Madame > Mme Mme Louise vient de téléphoner

Mademoiselle > Mlle M.lle Rachou n’est pas sortie ce matin

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura delle parole Monsieur, Madame e Mademoiselle in francese?
  2. Le parole Monsieur, Madame e Mademoiselle sono composte rispettivamente da "mon + sieur", "ma + dame" e "ma + demoiselle". Al plurale, entrambe le parti vengono modificate separatamente.

  3. Quando si utilizza "Madame" e quando "dame" in francese?
  4. "Madame" si utilizza come vocativo o quando è seguito da un nome proprio. Negli altri casi, si utilizza "dame".

  5. Come si salutano contemporaneamente un uomo e una donna in francese?
  6. Si utilizza "Messieurs-dames" per salutare contemporaneamente un uomo e una donna, traducendo l'italiano "Signore e signori".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community