Concetti Chiave
- Il testo fornisce esempi di frasi che distinguono tra oggetti e persone utilizzando "questo" e "quello".
- Viene presentata una serie di esempi in italiano seguiti dalla correzione in francese, permettendo un confronto linguistico.
- Le frasi evidenziano l'uso di pronomi dimostrativi per differenziare oggetti simili ma distinti.
- Si illustrano situazioni quotidiane per spiegare l'importanza della precisione nella comunicazione.
- Il contenuto è adatto per chi desidera praticare il riconoscimento e l'uso corretto delle strutture linguistiche in italiano e francese.
Indice
Esercizio
1. Per arrivare a casa tua abbiamo preso la strada più lunga, quella che passa dal lungo mare2. Di quale libro avresti bisogno: di questo o di quello? Vorrei quello di francese, quello rosso
3. La macchina che egli ha appena acquistato è meno cara di questa.
4. Questo ragazzo è quello di cui ti ho parlato ieri sera. Te lo presento.
5. Mi occorre un cellulare poiché il mio non funziona, prenderò quello di mia sorella.
6. Di quale film mi vorresti parlare? Di quello che abbiamo visto insieme domenica scorsa.
7. Nella nostra classe ci sono più maschi che femmine; in quella della mia amica tanti maschi quante femmine.
8. Questo posto è libero, invece quello è occupato.
9. Le tradizioni del mio paese e quelle del tuo sono molto diverse.
10. Il mio orologio funziona meglio di quello che hai appena comprato.
11. Questo bicchiere è sporco, mi dovresti passare quello, per favore. Quale? Quello che è sul tavolo.
12. Non ho bisogno di tutta questa frutta . Puoi prendere tutti quelli che vuoi. Allora, se è così, prenderò queste e quelle mele.
13. Quello che stai dicendo non ha alcuna importanza.
14. Questo film è piacevole, quello è piuttosto noioso
15. Non accetterò nessuna soluzione: né questa, né quella.
16. La soluzione di Sophie e quella che tu hai proposto non sono quelle migliori.
17. Dovrai rispondere a tutti coloro che porranno una domanda.
18. Ciò che è successo in Francia 4 giorni fa è molto grave per tutto il mondo.
19. E’ tuo questo cellulare? No; il mio è quello nero, laggiù sulla poltrona.
20. Ti ho portato dei giornali. Sono quelli che volevi o ne volevi altri?
21. Vedi quei due uomini laggiù? Guarda bene quello che fa quello di destra.
22. Coloro che non hanno prenotato, non potranno entrare.
23. Che cosa pensate di tutto ciò?
24. Ho fatto tutto quello che ho potuto.
25. Venite a passare il fine settimana da noi; ciò ci farebbe piacere.
26. Tutto ciò di cui state parlando non ci interessa.
27. Non ti mettere questa sciarpa: mettiti quella!
28. Questi scrittori sono quelli di cui ci ha parlato il nostro insegnante.
29. Le migliori soluzioni non sono quelle che essi vi hanno proposto.
30. Fra questi due, qual è il tuo numero di telefono? E’ quello che comincia con un 3.
Correzione
1. Pour arriver chez toi, nous avons pris le router la plus longue, celle qui passe le long du bord de mer2. De quel livre aurais tu besoin : de celui-ci ou de celui-là ? Je voudrais celui de français, le rouge
3. La voiture qu’il vient d’acheter est moins chère que celle-ci
4. Ce garçon est celui dont je ta’ parlé hier soir. Je vais te le présenter.
5. Il me faut un portable parce que le mien ne marche pas, je prendrai celui de ma sœur.
6. De quel film tu voudrais me parler ? De celui que nous avons vu ensemble dimanche passé.
7. Dans notre classe il y a plus de garçons que de filles ; dans celle de mon amie autant de garçons que de filles.
8. Cette place-ci est libre ; par contre celle-là est occupée
9. Les traditions de mon pays et celles du tien sont très différentes
10. Ma montre marche mieux que celle que tu viens d’acheter
11. Ce verre-ci est sale ; tu devrais me passer celui-là, s’il te plaît. Lequel ? Celui qui sur la table.
12. Je n’ai pas besoin de tous ces fruits. Tu peux prendre tous ceux que tu veux. Alors, si c’est comme ça, je prendrai ces pommes-ci et celles-là
13. Ce que tu es en train de dire n’a aucune importance
14. Ce film-ci est agréable, celui-là est ennuyeux.
15. Je n’accepterai aucune solution ; ni celle-ci, ni celle-là.
16. La solution de Sophie et celle que tu as proposée ne sont pas les meilleures
17. Tu devras répondre à tous ceux qui te poseront une question.
18. Ce qui est arrivé en France il y a quatre jours est très grave pour le monde entier.
19. Est-ce que portable est à toi ? Non, le mien est le noir, là-bas, sur le fauteuil.
20. Je t’ai apporté des journaux ; tu voulais ceux-ci ou tu en voulais d’autres ?
21. Tu vois ces deux hommes là-bas? Regarde bien ce que fait celui de droite.
22. Ceux qui n’ont pas réservé, ne pourront pas rentrer.
23. Qu’est-ce que vous en pensez de tout cela?
24. J’ai fait tout ce que j’ai pu.
25. Venez passer le week-end chez nous; cela (ceci) nous ferait plaisir
26. Tout ce dont vous êtes en train de parler ne nous intéresse pas
27. Ne te mets pas cette écharpe-ci; mets-toi celle-là.
28. Ces écrivains sont ceux dont nous a parlé notre professeur
29. Les meilleures solutions ne sont pas celles qu’ils vous ont proposées
30. Parmi ces deux, quel est ton numéro de téléphone? C’est celui qui commence par un 3
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra "questo" e "quello" nel contesto degli oggetti?
- Come si esprime la preferenza tra due opzioni nel testo?
- In che modo il testo affronta il confronto tra oggetti o situazioni?
- Qual è l'importanza del contesto nel determinare il significato di "quello"?
- Come viene utilizzato "ciò" nel testo per riferirsi a concetti astratti o situazioni?
"Questo" si riferisce a qualcosa di vicino o immediato, mentre "quello" si riferisce a qualcosa di più lontano o già menzionato, come illustrato negli esempi di oggetti e situazioni nel testo.
La preferenza tra due opzioni viene espressa utilizzando frasi come "vorrei quello di francese" o "prenderò quello di mia sorella", indicando una scelta specifica tra le alternative.
Il testo utilizza comparazioni dirette, come "meno cara di questa" o "meglio di quello che hai appena comprato", per confrontare oggetti o situazioni in termini di prezzo, qualità o funzionalità.
Il contesto è cruciale per determinare il significato di "quello", poiché può riferirsi a oggetti, persone o situazioni specifiche già menzionate o conosciute, come "quello che stai dicendo" o "quello che abbiamo visto insieme".
"Ciò" viene utilizzato per riferirsi a concetti astratti o situazioni generali, come in "ciò che è successo in Francia" o "tutto ciò di cui state parlando", indicando eventi o idee piuttosto che oggetti fisici.