Fabrizio Del Dongo
Genius
6 min
Vota

Concetti Chiave

  • In francese, il termine "gare" si riferisce a un edificio ferroviario e include significati come stazione capolinea e area per i vagoni in riparazione.
  • "Station" è usato per indicare una fermata di tram, metropolitana o autobus, ma mai per i treni, dove si utilizza "arrêt" per le fermate non programmate.
  • Il termine "gare" ha anche un uso esclamativo per avvisare di un possibile pericolo, simile a "Attenzione!" in italiano.
  • Il verbo "garer" si riferisce al parcheggio e protezione di veicoli o imbarcazioni, con significati metaforici di protezione da pericoli.
  • "Parquer" è usato in vari contesti, come parcheggiare auto, recintare greggi, e definire spazi per ostriche o munizioni militari.

Indice

  1. Introduzione
  2. Gare
  3. Gruppo lessicale di « garer »
  4. Parquer
  5. Station

Introduzione

In italiano si dice
• Vado alla stazione a prendere il treno
• Sulla pianta della metropolitana, troverai il nome di tutte le stazioni
In francese traduciamo:
• Je vais à la gare prendre le train
• Sur le plan du métro, tu trouveras les noms de toutes les stations
• La station des bus est après le pont.
Già con questi due esempi, vediamo che al termine “stazione”, in francese ne corrispondono due: “gare” e “station”

Gare

“La gare” indica l’edificio in cui si concentrano tutti i servizi ferroviari, facendo anche distinzione fra “gare de voyageurs” e “gare de marchandises”. Se la stazione è un capolinea o stazione di testa (cfr. Paris, gare de Lyon, Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella) si parla di “gare terminus” mentre il capo stazione è “le chef de gare”. In altre parole, “gare” è un termine che si riferisce alle strade ferrate e alle ferrovie. I ferrovieri = les cheminots) si servono di questa parola per indicare anche il deposito, la rimessa, l’hangar, il binario morto dove vengono fatti transitare i vagoni che momentaneamente non circolano. In un senso analogo, si “gare” anxche lo spazio predisposto e attrezzato lungo un fiume o un canale per mettere al riparo le chiatte o ogni altra imbarcazione (péniches, clanand,bateaux-mouches).
La parola “gare” è utilizzata inoltre in un altro senso che niente ha a che vedere con i treni.
“Gare!”, con il punto esclamativo è un’esclamazione per avvertire qualcuno di fare attenzione perché si trova in una situazione di eventuale pericolo. Equivale a “Attention!, “Fais attention!”, “Prends garde!”
Invece « Gare à toi » corrisponde all’italiano “Guai a te!”
Curiosa è l’espressione « sans dire/crier gare” = alla chetichella, senza fiatare, senza dare alcun preavviso
Es. Il est parti sans crier gare

Gruppo lessicale di « garer »

Allo stesso gruppo lessicale di “gare” appartengono il verbo “garer” e il sostantivo “garage”. “Garer” ha il valore di mettere al riparo un veicolo o un qualsiasi mezzo di trasporto.
Infatti si dice “procéder au garage”, “exécuter le garage” per dire che si entra in un bacino o in una darsena con un’imbarcazione. E “la voie du garage”(= binario morto) sono i binari che permettono il passaggio di vagoni che necessitano di riparazioni e che sono avviate alle apposite officine. Nel linguaggio familiare “être sur la voie du garage” significa, in tono scherzoso, trovarsi verso la fine della propria esistenza. Il termine maschile “garage indica anche il luogo che serve da riparo ad una macchina, una motocicletta, una bicicletta e in tale accezione è un vero e proprio sinonimo di “gare”. Il verbo “se garer”, significa in un senso quasi metaforico “mettersi al riparo da qualcosa che potrebbe nuocere: es. Les pauvres piétons doivent continuellement se garer au passage des voiture qui ne s’arrêtent pas toujours aux passage cloutés.

Parquer

Un senso analogo a quello del verbo transitivo “garer” è quello del verbo “parquer”, utilizzato in numerose circostanze
1. Quando si lascia la macchina ad un posteggio (= “parc” oppure “parking”)
2. Quando i greggi di pecore si racchiudono in un apposito recinto (“parc” oppure “bercail”)
3. Quando si parla di uno spazio acquatico riservato all’allevamento delle ostriche (“parc à huîtres”)
4. Quando si vuole indicare un apposito spazio su cui sono concentrate le munizione ed ogni altro strumenti di artiglieria o comunque militare (“parc d’artillerie)
5. Quando vogliamo indicare uno spazio di una certa estensione, alberato e delimitato da una recinsione, dove si può passeggiare, andare a caccia, ecc. (“parc”)

Station

“Station” è un sinonimo di “arrêt” e corrisponde esattamente all’italiano “fermata”. Quindi si adopera quando si parla di tramway, di metropolitana, di autobus, ma mai per il treno
Es. Je vais descendre du tram au prochain arrêt ≠ Je vais descendre du train à la gare prochaine
Se il treno si ferma per una qualsiasi ragione, in modo inatteso e magari in mezzo ai campi, si parla di “arrêt” anche per il treno e non di “station”.
Esistono alcuni termini che appartengono alla stessa famiglia di “station”:
• “stationner”: restare immobile nello stesso luogo per un tempo più o meno lungo
• “stationnement”: sostantivo maschile corrispondente
• “stationnaire”: detto per esempio dei prezzi del mercato che non subiscono notevoli variazioni
Alcuni usi particolari:
• “la station de taxi” è il luogo dove si concentrato i taxi in attesa delle chiamate dei cliente
• “la station climatique” indica una località che ha un clima particolare, anche con fini terapeutici. In questo caso, spesso si utilizza l’espressione « station thermale » oppure di “sanatorium”
• Nella via Crucis, si parla di « quatorze stations » che corrispondono ad altrettanti momenti significativi lungo la via del Calvario

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra "gare" e "station" in francese?
  2. "Gare" si riferisce a un edificio ferroviario o a un'area per servizi ferroviari, mentre "station" è sinonimo di "fermata" e si usa per tram, metropolitane e autobus.

  3. In quali contesti si utilizza l'esclamazione "Gare!" in francese?
  4. "Gare!" è un'esclamazione usata per avvertire qualcuno di un pericolo imminente, equivalente a "Attenzione!" o "Fai attenzione!".

  5. Cosa significa "se garer" nel linguaggio familiare francese?
  6. "Se garer" significa mettersi al riparo da qualcosa che potrebbe nuocere, come ad esempio evitare le auto che non si fermano ai passaggi pedonali.

  7. Quali sono alcuni usi particolari del termine "station" in francese?
  8. "Station" può riferirsi a "la station de taxi" per i taxi in attesa, "la station climatique" per località con climi particolari, e "quatorze stations" nella Via Crucis.

  9. Come si utilizza il verbo "parquer" in francese?
  10. "Parquer" si usa per indicare il parcheggio di auto, il recinto di greggi, spazi per allevamento di ostriche, aree per munizioni militari, e parchi per passeggiare o cacciare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community