Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I pronomi "y" ed "en" possono sostituire complementi di luogo, con "en" utilizzato per moto da luogo e quantità, e "y" per stato in luogo o moto a luogo.
  • "En" sostituisce nomi di cose o animali introdotti da verbi che reggono la preposizione "de", mentre "y" sostituisce quelli con la preposizione "à".
  • Per riferirsi a persone, si usano i pronomi "lui", "elle", "eux", "elles" invece di "y" o "en".
  • In una frase, "y" ed "en" solitamente precedono il verbo, ma lo seguono nell'imperativo positivo.
  • Quando usati insieme, "y" precede "en", e con i verbi servili si collocano tra il verbo e l'infinito.

Indice

  1. Sostituzione del complemento di luogo
  2. Uso di 'en' con preposizione 'de'
  3. Uso di 'y' con preposizione 'a'
  4. Posizione dei pronomi nella frase
  5. Uso di 'y' e 'en' insieme
  6. Imperativo e pronomi

Sostituzione del complemento di luogo

1) Possono sostituire un complemento di luogo:

Enmoto da luogo, provenienza, quantità, partitivo

Ystato in luogo o moto a luogo

• Nous venons de Milan – Nous en venons

• Il sort de l’école – Il en sort

• Ils vont au Brésil – Ils y vont

• Je reste à l’école – J’y reste

N.B. Per motivi di ordine fonetico Y non si adopera davanti a tutte le persone del futuro e del condizionale del verbo aller

• Il ira en Bretagne – Il ira

Uso di 'en' con preposizione 'de'

2) En può sostituire nomi di cose o di animali che sono introdotti da verbi che reggono la preposizione DE

• Il parle de ce problème – Il en parle (argomento)

• Ils ont profité du beau temps – Ils en ont profité

• Elle discute de la question – Elle en discute (argomento)

Uso di 'y' con preposizione 'a'

3) Y può sostituire nomi di cose o di animali che sono introdotti da verbi che reggono la preposizione A

• Tu as assisté à la réunion – Tu y as assisté

• J’ai pensé à l’examen toute la nuit – j’y ai pensé toute la nuit.

N.B: Quando si tratta di persone, , invece di adoperare Y o EN si adoperano i pronomi: LUI, ELLE, EUX, ELLES

• Tu penses toujours à ton copain? – Tu penses toujours à lui?

• Elles s’occupent des enfants – Elles s’occupent d’eux

Posizione dei pronomi nella frase

4) Che posto occupano nella frase? Di solito prima del verbo. Lo seguono all’imperativo positivo

• Tu prends un kilo de cerises

• Tu en prends un kilo

• Prends-en un kilo!

• N’en prends pas un kilo!

N.B.

• Tu achètes un kilo de fraises

• Achète un kilo de fraises!

• Achètes-en un kilo! (eccezionalmente si mantiene la S per motivi fonetici)

• N’en achète pas un kilo! Achètes-en 500 grammes!

• Tu vas au marché

• Va au marché!

• Vas-y!

• N'y va pas !

Uso di 'y' e 'en' insieme

5) Utilizzati insieme, y precede en

Tu veux du café? Il y en a encore
6) Utilizzati insieme ad altri pronomi, y e en si collocano immediatamente prima del verbo.

Con i verbi servili (devoir, pouvoir, vouloir), come gli altri pronomi, si collocano fra il verbo e l’infinito

Nous Nous en allons

Tu t’en vas demain

Je dois prendre trois comprimés par jour. Je dois en prendre trois par jour

Imperativo e pronomi

7) Attenzione all’imperativo

• Tu t’en vas

• Va-t’en!

• Ne t’en va pas!

• Tu me donne de l’argent

• Tu m’en donnes

• Donne-m’en!

• Ne m’en donne pas!

Domande da interrogazione

  1. Quali complementi di luogo possono essere sostituiti dai pronomi avverbiali "y" ed "en"?
  2. "En" sostituisce il moto da luogo, provenienza, quantità e partitivo, mentre "y" sostituisce lo stato in luogo o moto a luogo.

  3. Quando si utilizza "en" per sostituire nomi di cose o animali?
  4. "En" si utilizza quando i nomi di cose o animali sono introdotti da verbi che reggono la preposizione "de".

  5. In quale posizione si collocano i pronomi "y" ed "en" nella frase?
  6. Di solito, "y" ed "en" si collocano prima del verbo, ma seguono il verbo all'imperativo positivo.

  7. Come si comportano "y" ed "en" quando utilizzati insieme ad altri pronomi o verbi servili?
  8. Quando utilizzati insieme ad altri pronomi, "y" precede "en" e si collocano immediatamente prima del verbo. Con i verbi servili, si collocano tra il verbo e l'infinito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community