Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il condizionale in francese si divide in semplice e composto, simile all'italiano, esprimendo azioni future o ipotetiche.
  • Il condizionale semplice si forma prendendo il futuro, togliendo le desinenze e aggiungendo quelle dell'imperfetto.
  • Il condizionale composto si costruisce con l'ausiliare (essere o avere) più il participio passato, in italiano e francese.
  • Una proposizione con condizionale composto che dipende da un tempo passato si traduce con il condizionale presente.
  • Il condizionale composto in una frase al presente si traduce letteralmente, come in italiano.

In francese, come in italiano, esiste sia il

Condizionale semplice: Domani andrei volentieri al mare

Demain, j’irai volontiers à la mer

Condizionale composto: Ieri sarei andato volentieri al mare

Hier, je serais allé volontiers à la mer

Indice

  1. Formazione del condizionale semplice
  2. Condizionale composto in italiano e francese
  3. Problemi di traduzione del condizionale

Formazione del condizionale semplice

Come si forma il condizionale semplice?

1. si prende il futuro

2. si tolgono le desinenze (-ai, -as, -a, -ons, -ez, -ont)

3. si aggiungono le desinenze dell’imperfetto (-ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient)
Esempi.

Infinito Imperfetto Futuro Condizionale presente

FINIR Je finiss-ais Je finir-ai [é] Je finir-ais [Ɛ]

FAIRE Je fais-ais Je fer-ai Je fer-ais

DIRE Je dis-ais Je dir-ai Je dir-ais

VENIR Je ven-ais Je viendr-ai Je viendr-ais

ALLER J’all-ais J’ir-ai J’ ir-aisd

Condizionale composto in italiano e francese

Ovviamente se il futuro irregolare, anche il condizionale sarà irregolare

In italiano e in francese, si forma nello stesso modo: ausiliare (essere o avere) + participio passato

• Ieri sarei uscito volentieri con i miei amici

Hier, je serais sorti volontiers avec me amis

• Avrei preso volentieri il treno delle 8, ma ora è troppo tardi

J’aurais pris volontiers le train de 8 heures, mais maintenant il est trop tard

• Sarei venuto volentieri con voi, ma non stavo bene

Je serais venu volontiers avec vous, mais je n’étais pas bien

Problemi di traduzione del condizionale

Il problema sorge quando in una proposizione si ha un condizionale composto (detto anche passato) che dipende da in tempo al presente o al passato (passato prossimo o imperfetto).
Se il tempo della principale è al presente, non ci dobbiamo preoccupare, perché si traduce alla lettera, come in italiano

• Maria dice che sarebbe venuta volentieri con noi

Marie dit qu’elle serait venue volontiers avec nous

Invece :

• Giacomo ha detto che sarebbe venuto in macchina (l’azione di venire in macchina è futura rispetto a Giacomo ha detto che comunque è passata. Si parla di

Jacques a dit qu’il viendrait en voiture

In questo caso il condizionale composto si traduce col condizionale presente (= verrebbe in bicicletta)

Un condizionale composto che dipende da un tempo passato (e che quindi indica un’azione futura, ma rispetto al passato), si traduce con il condizionale presente

1. Pensavo che voi sareste venuti alla mia festa - Je pensais que vous

viendriez à ma fête.

2. Mi aveva detto che sarebbe partito da solo per il Québec - Il m’avait

dit qu’il partirait tout seul pour le Québec.

3. Mi avevi promesso che tu saresti venuta a casa mia - Tu m’avais promis

que tu vuiendrais chez moi

4. Quando gliel’ho chiesto mi ha risposto che non ti avrebbe telefonato –

Quand je le lui ai demandé, il m’a répondu qu’il ne t’aurait pas

téléphoné

5. Mi ha risposto che non mi avrebbe aiutato – Il m’a répondu qu’il ne

m’aiderait pas

6. Andrei volentieri a Parigi e passarci una settimana – J’irais

volontiers Paris et y passer une semaine

7. Credevo che tu avresti fatto un regalo – Je croyais que tu me ferais un

cadeau

Domande da interrogazione

  1. Come si forma il condizionale semplice in francese?
  2. Il condizionale semplice si forma prendendo il futuro, togliendo le desinenze (-ai, -as, -a, -ons, -ez, -ont) e aggiungendo le desinenze dell’imperfetto (-ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient).

  3. Qual è la differenza tra il condizionale semplice e il condizionale composto in francese?
  4. Il condizionale semplice esprime un'azione futura ipotetica, mentre il condizionale composto si forma con l'ausiliare (essere o avere) più il participio passato e si usa per azioni ipotetiche passate.

  5. Come si traduce un condizionale composto che dipende da un tempo passato?
  6. Un condizionale composto che dipende da un tempo passato si traduce con il condizionale presente, poiché indica un’azione futura rispetto al passato.

  7. Qual è la regola per tradurre il futuro nel passato in francese?
  8. Quando un condizionale composto dipende da un tempo passato, si traduce con il condizionale presente per indicare un’azione futura rispetto al passato.

  9. Puoi fornire un esempio di traduzione di una frase con il futuro nel passato?
  10. Certo, ad esempio: "Giacomo ha detto che sarebbe venuto in macchina" si traduce in francese come "Jacques a dit qu’il viendrait en voiture".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community