Indice
Particolarità e curiosità
1.Un œuf > des œufs - Al singolare la -f è sonora, ma al plurale è muta. Anche il suono della œ- cambia: da più aperto diventa più chiusoNotare la differenza di pronuncia fra “des œufs” e “deux œufs”.
2.Un bœuf > des bœufs - Al singolare la -f è sonora, ma al plurale è muta. Anche il suono della œ- cambia: da più aperto diventa più chiuso
3.Un œil > des yeux - Il plurale di “œil” è “yeux”. Esiste, però anche il plurale “œils”, presente nelle parole composte come un œil-de-bœuf > des œils de-bœuf che sono delle aperture rotonde, collocate, di solito nella parte superiore di un palazzo. Esse sono tipiche dell’architettura francese del XVII secolo, presente soprattutto a Parigi e a Versailles.
4.Un os > des os - Al singolare la -s è sonora, al plurale è muta
Le ciel > les cieux/les ciels
Il plurale di ciel è cieux. Esiste anche il plurale “ciels”, ma col significato di “baldacchino (= ciels-de-lit)
Des ails > des aulx
Esiste anche il plurale « ails”, utilizzano nell’accezione botanica
Da ricordare « la foire aux aulx” di Marsiglia
Un aïeul > des aïeux/des aïeuls
“Aïeuls” indica i nonni, mentre “ aïeux” si riferisce agli antenati in senso generale• À son mariage tous ses aïeuls ont été invités
• Cette tradition nous viens de nos aïeux
Nel linguaggio familiare esiste l’esclamazione “Oh, mes aïeux!” = Poveri noi!
Un fil de fer > des fils de fer
(la -l- è sonora)• Il me faut un fil de de fer /des fils de fer
Voilà mon fils / mes fils (la -l- è muta, ma la -s è sonora)
• Je vais en parler à mon fils /à mes fils
Il ne faut pas que vous riiez
Le due -i- consecutive non devono stupire: la prima fa parte della radice – ri-re - , la seconda fa parte della desinenza del congiuntivo -iez. Lo stesso vale per que vous riionsAnche alle stesse persone dell’imperfetto indicativo troviamo due -ii-
• Quand nous étions enfant, nous riions souvent/ Quand vous étiez enfants, vous riiez souvent
Il faut que vous lui envoyiez un message
La presenza di -yi- consecutive non devono stupire: la -y- fa parte della radice - envoy-er - , la -i- fa parte della desinenza del congiuntivo -iez. Lo stesso vale per “que nous envoyions” e per l’imperfetto indicativo “nous envoyions” e “vous envoyiez”.Elle a été créée
La prime -é- fa parte della radice del verbo (= cré-er). La seconda è la desinenza del participio passato dei verbi del 1° gruppo (= créé). La terza (-e) è l’accordo del participio passato al femminile singolare. Da notare che le due -éé devono essere pronunciate, come se fossero separate.• Cette oeuvre a été créée au XIX siècle
Gens (maschile o femminile)
« Gens » è maschile plurale, mentre in italiano è femminile singolare (= la gente). Tuttavia, gli aggettivi che accompagnano la parola si possono trovare o al maschile o al femminile pluraleGli aggettivi che seguono si accordano al maschile plurale, quelli che precedono vanno messi al femminile plurale:
• Ce sont de vieilles gens
• Les gens sont de plus en plus pressés
• Ce sont les meilleures gens que j’ai connus
Frire
La coniugazione di questo verbo, in pratica, è inesistente. Al suo posto si utilizza “faire frire”• Sto friggendo del pesce = Je suis en train de faire frire du poisson