Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • In francese, una -e finale di sillaba senza accento è solitamente non pronunciata o appena percettibile, influenzando la fonetica delle parole.
  • Due sillabe consecutive che terminano con una -e muta richiedono variazioni ortografiche per rendere la parola pronunciabile, come l'uso di accenti o raddoppiamento consonantico.
  • I verbi che terminano in -eler e -eter raddoppiano la consonante l o t davanti a una sillaba muta, tranne per alcune forme verbali e il verbo "acheter".
  • Il verbo "acheter" adotta un accento grave sulla -e della penultima sillaba, anziché raddoppiare la consonante.
  • I verbi con -y- nella penultima sillaba cambiano la -y- in -i- nelle stesse condizioni, come nei verbi "payer" e "essuyer".

Indice

  1. Regole fondamentali della fonetica
  2. Variazioni ortografiche nei verbi
  3. Eccezioni e cambiamenti ortografici

Regole fondamentali della fonetica

Prima di affrontare l’argomento è necessario presentare riflettere su due regole fondamentali della fonetica dellalingua francese

1) Una –e senza accento in finale di sillaba non si pronuncia o si pronuncia appena [Ə]

Es. pe-ti-te = pƏ-ti-tƏ

a-che-ter = [a-ʃƏ-te]

2) Due sillabe consecutive che terminano con una –e senza accento è impronunciabile e per questo su deve ricorrere a delle variazioni orografiche (o un accento o il raddoppiamento della consonante in modo tale che la –e non si trovi più in finale di sillaba e che quindi possa essere pronunciataataata.

Es. j’a-che-te = [Ʒa-ʃƏ-tƏ]

Il ap-pe-le = [il ap-pƏ-lƏ]

Affinché j’achete diventi pronunciabile, deve essere scritto j’achète

Affinché il appele diventi pronunciabile, deve essere scritto j’appelle

Variazioni ortografiche nei verbi

Variazioni ortografiche

1) I verbi che all’infinito finiscono ¬eler o –eter raddoppiano la –l- o la – t- davanti a sillaba muta (cioè che finisce per –e, -es, -ent cioè praticamente alle tre persone singolari del presente indicativo e all’ultima persona plurale nonché a tutte le persone del futuro e del condizionale

Jeter : je jettetu jettes – il jetteils jettent – je jetteraije jetterais,

però

nous jetons - vous jetezje jetais – j’ai jeté

Appeler : j’appelletu appelles – il appellej’appellerai – j’appellerais,

però

nous appelons – vous appelezj’appelais – j’ai appelé

Eccezioni e cambiamenti ortografici

Fa eccezione il verbo acheter che invece di raddoppiare la –t- prende un accento grave sulla –e- della penultima sillabaaba

Acheter – j’achètetu achèts – il achètej’achèterai – j’achèterais,

però

nous achetons – vous achetezj’achetais – j’ai acheté

2) I verbi che all’infinito hanno una –y- nella penultima sillaba, nei casi del precedente punto 1), cambiano la –y- in –i- semplice:

Payer – je paietu paies - il paieje paierai – je paierais

però

nous payons – vous payezje payais – j’ai payé

Altri verbi che seguono questa regola sono : essuyer, envoyer (che al futuro e al condizionale fa però j’enverrai e j’enverrais), cioè, in pratica, i verbi che all’infinito terminano per –ayer, -oyer, -uyer.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le regole fondamentali della fonetica francese che influenzano le variazioni ortografiche dei verbi del 1° gruppo?
  2. Le regole fondamentali sono che una -e senza accento in finale di sillaba non si pronuncia o si pronuncia appena, e che due sillabe consecutive che terminano con una -e senza accento sono impronunciabili, richiedendo variazioni ortografiche come l'accento o il raddoppiamento della consonante.

  3. Come si comportano i verbi che all'infinito finiscono in -eler o -eter?
  4. Questi verbi raddoppiano la -l- o la -t- davanti a sillaba muta, cioè alle tre persone singolari del presente indicativo e all'ultima persona plurale, nonché a tutte le persone del futuro e del condizionale, come in "jeter" e "appeler".

  5. Qual è l'eccezione alla regola del raddoppiamento per i verbi come "acheter"?
  6. Il verbo "acheter" non raddoppia la -t- ma prende un accento grave sulla -e- della penultima sillaba, come in "j'achète", "tu achètes", "il achète", "j'achèterai", "j'achèterais".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community