melody_gio
Genius
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il condizionale presente in francese viene utilizzato per formulare richieste cortesi, esprimere desideri o dare consigli, similmente all'italiano.
  • La formazione del condizionale presente è simile al futuro semplice, aggiungendo le desinenze dell'imperfetto all'infinito del verbo.
  • I verbi regolari al condizionale presente seguono una formazione standard, mentre i verbi irregolari presentano radici particolari che devono essere memorizzate.
  • Alcuni verbi irregolari, come "avoir" e "être", hanno coniugazioni specifiche che non seguono la regola generale delle desinenze dell'imperfetto.
  • Verbi del primo gruppo che terminano in "-yer" modificano la "y" in "i" nel condizionale presente, come in "payer" che diventa "je paierais".
Questo appunto di Grammatica Francese riguarda il condizionale presente. A seguire si descriveranno i contesti d’uso del condizionale presente, la regola di formazione, simile a quella del futuro semplice, e le particolarità dei verbi irregolari.
Il condizionale presente in francese: usi, formazione e irregolarità  articolo

Indice

  1. Il condizionale presente: usi
  2. Il condizionale presente: formazione, similitudini e differenze con il futuro semplice
  3. Il condizionale presente: verbi regolari e irregolari

Il condizionale presente: usi

Il condizionale presente francese è simile al condizionale presente italiano: si tratta di un modo utilizzato per formulare una richiesta in modo cortese, per esprimere un desiderio o per dare un consiglio. Ad esempio, se ci trovassimo in un bar e volessimo chiedere qualcosa in modo cortese al barista, come "vorrei un caffè", potremmo dire: “Je voudrais un café". Se invece volessimo chiedere a qualcuno di prestarci dei soldi, potremmo formulare la domanda seguente: “Est-ce-que tu pourrais me prêter de l'argent?”, ovvero “potresti prestarmi dei soldi?”. In questi contesti, è preferibile utilizzare il condizionale presente, piuttosto che l’indicativo presente o l’imperativo, per risultare cortesi. Per esprimere un desiderio, potremmo usare verbi come “aimer” o “adorer” al condizionale presente. Ad esempio, la frase "nous aimerions aller à Paris" significa "ci piacerebbe andare a Parigi", mentre la frase “j’adorerais te faire plaisir” significa “mi piacerebbe renderti felice”. Il condizionale presente è utilizzato anche per parlare di un’azione ipotetica, come nella frase “si tu étudiais beacoup, tu serais plus intelligent”, che significa “se tu studiassi molto, saresti più intelligente”.

Il condizionale presente: formazione, similitudini e differenze con il futuro semplice

In francese, la formazione del condizionale presente è molto simile a quella del futuro semplice. Infatti, come il futuro, esso si costruisce aggiungendo delle desinenze all’infinito del verbo. Le desinenze da aggiungere per formare il condizionale presente sono quelle dell’imperfetto: -ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient. Ad esempio, nel caso in cui volessimo coniugare il verbo francese "regarder" (guardare), aggiungeremo le desinenze sopra elencate all'infinito del verbo: je regarderais, tu regarderais, il regarderait, nous regarderions, vous regarderiez, ils regarderaient. Quindi, la differenza tra il condizionale presente e il futuro semplice riguarda sostanzialmente le desinenze.
Il condizionale presente in francese: usi, formazione e irregolarità  articolo

Il condizionale presente: verbi regolari e irregolari

Quando formiamo il condizionale dobbiamo distinguere tra verbi regolari e verbi irregolari e fare attenzione a questi ultimi, poiché sono caratterizzati da particolarità. Iniziamo dalla coniugazione dei seguenti verbi regolari: “parler” (parlare), “finir” (finire), “manger” (mangiare) e “espérer” (sperare). Per coniugarli al condizionale presente, applichiamo la regola spiegata nel paragrafo precedente:

  • Parler (parlare): je parlerais, tu parlerais, il parlerait, nous parlerions, vous parleriez, ils parleraient. Ad esempio : “Je parlerais toujour avec toi”, ovvero “parlerei sempre con te”.
  • Finir (finire) : je finirais, tu finirais, il finirait, nous finirions, vous finiriez, ils finiraient. Ad esempio : “Il finirait ses devoirs s’il savait résoudre cet exercice”, ovvero “finirebbe i compiti se sapesse risolvere questo esercizio”.
  • Manger (mangiare) : je mangerais, tu mangerais, il mangerait, nous mangerions, vous mangeriez, ils mangeraient. Ad esempio : “Je mangerais ces biscuits si je n’avais pas mal au ventre”, ovvero “mangerei questi biscotti se non avessi mal di pancia”.
  • Espérer (sperare) : j' espérerais, tu espérerais, il espérerait, nous espérerions, vous espéreriez, ils espéreraient. Ad esempio : “J’espérerais pouvoir te voir”, ovvero “spererei di poterti vedere”.

In francese ci sono numerosi verbi irregolari, la cui coniugazione va imparata a memoria. Al condizionale presente, molti verbi hanno una radice irregolare :

  • Avoir (avere) : j' aurais, tu aurais, il aurait, nous aurions, vous auriez, ils auraient.
  • Être (essere) : je serais, tu serais, il serait, nous serions, vous seriez, ils seraient.
  • Aller (andare) : j'irais, tu irais, il irait, nous irions, vous iriez, ils iraient.
  • Courir (correre): je courrais, tu courrais, il courrait, nous courrions, vous courriez, ils courraient.
  • Mourir (morire): je mourrais, tu mourrais, il mourrait, nous mourrions, vous mourriez, ils mourraient.
  • Pouvoir (potere): je pourrais, tu pourrais, il pourrait, nous pourrions, vous pourriez, ils pourraient.
  • Voir (vedere) : je verrais, tu verrais, il verrait, nous verrions, vous verriez, ils verraient.
  • Faire (fare) : je ferais, tu ferais, il ferait, nous ferions, vous feriez, ils feraient.
  • Savoir (sapere) : je saurais, tu saurais, il saurait, nous saurions, vous sauriez, ils sauraient.
  • Envoyer (inviare) : j’enverrais, tu enverrais, il enverrait, nous enverrions, vous enverriez, ils enverraient.

I seguenti verbi sono caratterizzati da una “d” prima della desinenza:

  • Venir (venire): je viendrais.
  • Tenir (tenere): je tiendrais.
  • Vouloir (volere) : je voudrais.

Il verbo “appeler” (chiamare) raddoppia la consonante della radice: j'appellerais.
Nei verbi come “peser” (pesare), “acheter” (comprare) e “semer” (seminare) la “e” muta della radice riceve un accento grave: Je pèserais; j’achèterais; je sèmerais. All’indicativo presente, questi verbi presentano una "e" con accento grave alle prime tre persone singolari e alla terza persona plurale.
Quando i verbi terminano per “-e”, come nel futuro semplice, la “e” finale si omette e si aggiungono le desinenze:

  • Vendre (vendere): je vendrais.
  • Prendre (prendere): je prendrais.
  • Naître (nascere): je naîtrais.

Per i verbi del primo gruppo che terminano in "-yer", il condizionale presente si forma sostituendo la “y” con una “i”:

  • Payer (pagare): je paierais.
  • Employer (impiegare): j’emploierais.
Per ulteriori approfondimenti sulle variazioni ortografiche vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli usi principali del condizionale presente in francese?
  2. Il condizionale presente in francese viene utilizzato per formulare richieste in modo cortese, esprimere desideri o dare consigli. È preferibile rispetto all'indicativo presente o all'imperativo per risultare più cortesi.

  3. Come si forma il condizionale presente in francese?
  4. Il condizionale presente si forma aggiungendo le desinenze dell'imperfetto (-ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient) all'infinito del verbo, similmente al futuro semplice.

  5. Qual è la differenza principale tra il condizionale presente e il futuro semplice?
  6. La differenza principale tra il condizionale presente e il futuro semplice riguarda le desinenze utilizzate: il condizionale presente usa le desinenze dell'imperfetto.

  7. Come si coniugano i verbi regolari al condizionale presente?
  8. I verbi regolari si coniugano al condizionale presente applicando le desinenze dell'imperfetto all'infinito del verbo, ad esempio: "parler" diventa "je parlerais", "tu parlerais", ecc.

  9. Quali sono alcune particolarità dei verbi irregolari al condizionale presente?
  10. I verbi irregolari al condizionale presente possono avere radici irregolari, come "avoir" che diventa "j'aurais", o modifiche ortografiche, come "appeler" che raddoppia la consonante: "j'appellerais".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community