hogwarts_failure
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli articoli contratti in francese, chiamati "articles contractés", combinano articoli determinativi con le preposizioni "à" e "de" per semplificare la comunicazione e rendere il discorso più naturale.
  • La contrazione avviene solo con gli articoli "le" e "les", mentre "la" e "l'" non subiscono modifiche, creando combinazioni come "au", "aux", "du" e "des".
  • Gli articoli contratti "au" e "aux" indicano principalmente il movimento verso un luogo o la presenza in un luogo, mentre "du" e "des" indicano la provenienza o la proprietà.
  • Nonostante non subiscano contrazione, "à la" e "à l'" seguono le regole d'uso di "au" e "aux", mentre "de la" e "de l'" seguono quelle di "du" e "des".
  • In Québec e in altre regioni francofone, l'uso degli articoli contratti può variare, e a volte le preposizioni rimangono separate dagli articoli, specialmente in espressioni colloquiali.

Indice

  1. Formazione degli articoli contratti
    1. Contrazione con "à"
    2. Contrazione con "de"
  2. Uso di "au" e "aux"
  3. Uso di "du" e "des"
  4. Uso di "à la" e "à l'"
  5. Uso di "de la" e "de l'"
  6. Uso in Québec
  7. Eccezioni comuni

Formazione degli articoli contratti

Gli articoli contratti in francese sono detti "articles contractés". Essi si formano unendo articoli determinativi e preposizioni. Sono una componente essenziale della grammatica francese. Infatti, gli articoli contratti sono essenziali per:

  • semplificare la comunicazione

  • e rendere il discorso più naturale.

  • Gli articoli contratti in francese si creano unendo le preposizioni "à" e "de" con gli articoli determinativi. Questi sono:

  • "le" (il),

  • "la" (la),

  • "les" (i, le)

  • e l'articolo eliso "l'".

  • La contrazione avviene solo con "le" e "les", non con "la" o "l'".

    Contrazione con "à"

      à + le = au

  • Esempio: Je vais au marché. (Vado al mercato.)

    • à + les = aux

  • Esempio: Il parle aux enfants. (Parla ai bambini.)

    • à + la = à la

  • Esempio: Je vais à la boulangerie. (Vado alla panetteria.)

    • à + l' = à l'

  • Esempio: Je vais à l'école en voiture. (Vado a scuola in macchina.)

  • Contrazione con "de"

      de + le = du

  • Esempio: Il revient du parc. (Ritorna dal parco.)

    • de + les = des

  • Esempio: Elle parle à votre collègue des étudiants. (Parla alla sua collega degli studenti.)

    • de + la = de la

  • Esempio: Il revient de la bibliothèque. (Ritorna dalla biblioteca.)

    • de + l' = de l'

  • Esempio: Gaston déteste parler de l'université. (Gaston odia parlare dell'università.)

    • Uso di "au" e "aux"

    Uso di "au" e "aux"

    Gli articoli contratti "au" e "aux" sono utilizzati principalmente per indicare il movimento verso un luogo o la presenza in un luogo.

    Esempi:

  • Je souvent vais au cinéma. (Vado spesso al cinema.)

  • Ils sont aux États-Unis. (Sono negli Stati Uniti.)

    • Uso di "du" e "des"

    Uso di "du" e "des"

    Gli articoli contratti "du" e "des" sono utilizzati per indicare la provenienza da un luogo o la proprietà.

    Esempi:

  • Il revient du supermarché. (Ritorna dal supermercato.)

  • C'est le livre des étudiants. (È il libro degli studenti.)

    • Uso di "à la" e "à l'"

    Uso di "à la" e "à l'"

    Nonostante non subiscano contrazione, "à la" e "à l'" seguono le stesse regole d'uso di "au" e "aux" per indicare direzione o presenza in un luogo.

    Esempi:

  • Tu aimes aller à la piscine. (Tu ami andare in piscina.)

  • Nous allons à l'aéroport. (Andiamo all'aeroporto.)

    • Uso di "de la" e "de l'"

    Uso di "de la" e "de l'"

    Allo stesso modo, "de la" e "de l'" indicano provenienza o proprietà, come "du" e "des."

    Esempi:

  • Janette revient de la gare. (Janette ritorna dalla stazione.)

  • C'est le professeur de l'école près de la gare. (È l'insegnante della scuola vicino la stazione.)

    • Uso in

    Uso in Québec

    In Québec e in altre regioni francofone, l'uso degli articoli contratti può variare leggermente. Ad esempio, alcune espressioni possono mantenere le preposizioni separate dagli articoli.

    Esempio:

  • Je vais à le parc près de ma maison. (Vado al parco vicino casa mia.) [Viene usato meno frequentemente]

    • Eccezioni Comuni

    Eccezioni comuni

    Viene fatta un'eccezione a questa regola quando un articolo è parte di un nome proprio o di un titolo.

    Esempio:

  • L'histoire de Le Monde. (La storia di Le Monde.) ["Le Monde" è il nome proprio del giornale]

  • Domande da interrogazione

    1. Cosa sono gli articoli contratti in francese?
    2. Gli articoli contratti, detti "articles contractés", si formano unendo articoli determinativi e preposizioni, semplificando la comunicazione e rendendo il discorso più naturale.

    3. Come si formano gli articoli contratti con la preposizione "à"?
    4. La contrazione con "à" avviene unendo "à" con "le" per formare "au" e con "les" per formare "aux", mentre "à la" e "à l'" non subiscono contrazione.

    5. Qual è l'uso principale degli articoli contratti "au" e "aux"?
    6. "Au" e "aux" sono utilizzati principalmente per indicare il movimento verso un luogo o la presenza in un luogo.

    7. In che modo si usano "du" e "des"?
    8. "Du" e "des" indicano la provenienza da un luogo o la proprietà.

    9. Quali sono alcune differenze regionali nell'uso degli articoli contratti?
    10. In Québec, l'uso degli articoli contratti può variare, con alcune espressioni che mantengono le preposizioni separate dagli articoli.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community