Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • In francese, gli accenti sono principalmente posti sulla "e", con tre principali tipi: acuto (é), grave (è) e circonflesso (ê).
  • L'accento circonflesso può apparire anche su "a" e "u" e spesso indica la scomparsa di una "s" nel francese antico.
  • La "e" in finale di sillaba è spesso muta o semimuta, rappresentata foneticamente come [Ə].
  • La dieresi avvisa che due vocali devono essere pronunciate separatamente, come in Noël e haïr.
  • Alcune regole ortografiche richiedono specifici accenti per distinguere il significato o la forma di una parola.

Accenti in francese

La questione degli accenti è abbastanza complessa in francese.

1) In francese l’accento in genere posto sulla “e”, a volte anche sul altre vocali.

é = accento acuto. La “é” si pronuncia come l’italiano “sera”. In fonetica si indica con [e]

è = accento grave. La è si pronuncia come l’italiano “erba”. In fonetica si indica con [Ɛ]

ê = accento circonflesso. Si pronuncia, anch’esso, come l’italiano “erba”. Si mette nei casi in cui nel francese antico esisteva una “s” che poi, col tempo è scomparsa. Si mette anche sulla “a”, sulla “u”. A volte si mette anche per distinguere due termini nel significato

• frère – mère – arrivée -

• fenêtre = fene(s)tre

• goût = gou(s)t

• château = ca(s)tel

• du = preposizione articola ()del)

• dû = participio passato di “devoir (dovuto)

E muta e semimuta

2) Se la e” è collocata in finale di sillaba non si pronuncia o si pronuncia appena: petit [pƏti] - petite [pƏtitƏ] - le [lƏ] - acheter [a ʃƏte]

In questo caso si parla di “e” muta o semimuta e in fonetica si indica con [Ə]

3) Esiste anche la dieresi (= due puntini posti sopra una vocale) che serve per avvertire il lettore che le due vocali devono essere pronunciate separatamente:

es. Noël – haïr

4) A volte la dieresi si mette anche sulla -e finale se preceduta da una vocale, qualore tale “e” serva per fare il femminile,:

aigu – aiguë ambigu - ambiguë

4)A volte collocare un accetto è una regola ortografica

• J’achète e non j’achete

• Il se lève et non il se leve

• Nous achetons, ma non nous achétons

• Vous vous levez e non vous vous lévez

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community