melissap
Habilis
2 min
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Islanda è una repubblica presidenziale situata nell'Oceano Atlantico settentrionale con la capitale Reykjavik, a breve distanza dalla Groenlandia e dalla Scozia.
  • Il territorio è caratterizzato da coni vulcanici e altipiani di origine vulcanica, sormontati da cupole ghiacciate, con il punto più elevato nel Hvannadalshnukur a 2119 metri.
  • La presenza di sorgenti termali, fumarole e geyser rappresenta una significativa risorsa energetica per l'Islanda, che ospita anche il Vatnajokull, il ghiacciaio più vasto d'Europa.
  • I fiumi islandesi, alimentati da piogge e ghiacciai, sono brevi e impetuosi, con spettacolari cascate come la Gullfoss, nota per la sua elevata portata d'acqua.
  • Il clima è oceanico temperato-freddo, con inverni lunghi e freddi e estati brevi e fresche, e una vegetazione varia che va da muschi e licheni a praterie e boschi di betulle.

Indice

  1. Geografia e posizione dell'Islanda
  2. Fiumi e cascate spettacolari
  3. Clima e vegetazione dell'Islanda

Geografia e posizione dell'Islanda

L'Islanda è una repubblica presidenziale; la capitale è Reykjavik. L'Islanda è la seconda isola europea ed è situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, distante circa 300 chilometri dalla Groenlandia e 800 dalla Scozia. Le sue coste settentrionali sfiorano il Circolo Polare Artico.
L'Islanda è formata dalla parte emergente della dorsale medio-atlantica, una lunga e ininterrotta catena montuosa sottomarina che attraversa l'Oceano Atlantico da nord a sud. Il territorio del Paese è quasi totalmente costituito da coni vulcanici, che si innalzano su altipiani formati da rocce di origine vulcanica e sono sormontati da cupole ghiacciate. I rilievi dalle forme tondeggianti raggiungono i 2119 metri nel Hvannadalshnukur.

Numerose sono le manifestazioni vulcaniche diffuse in tutto il territorio, quali le sorgenti termali, le fumarole e moltissimi geyser. Geyser e sorgenti termali costituiscono una preziosa risorsa energetica per la popolazione islandese. In Islanda si trovano estesi ghiacciai, tra i quali il Vatnajokull, il più vasto d'Europa.

Fiumi e cascate spettacolari

I fiumi islandesi sono alimentati dalle piogge e dai ghiacciai e hanno un regime costante. Il loro corso è breve e molto impetuoso, ricco di spettacolari cascate che formano per superare i margini degli altipiani lavici delle zone interne. La Gullfoss, la "cascata d'oro", si trova sul fiume Hvità e ha la maggiore portata d'acqua in Europa. Le coste islandesi sono irregolari, alte e rocciose, incise da profonde insenature simili ai fiordi norvegesi,

Clima e vegetazione dell'Islanda

Il clima è di tipo oceanico temperato-fretto, influenzato sia dall'Oceano Atlantico sia dalla vicinanza del Polo Nord. Gli inverni sono lunghi e freddi e le estati brevi e fresche.

A nord la vegetazione è costituita da muschi e licheni, mentre nella parte sud-occidentale dell'isola sono presenti praterie e macchie boschive di betulle e salici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica dell'Islanda e quali sono le sue caratteristiche principali?
  2. L'Islanda è situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, a circa 300 chilometri dalla Groenlandia e 800 dalla Scozia. È la seconda isola europea e si trova sulla dorsale medio-atlantica. Il territorio è prevalentemente vulcanico, con altipiani e ghiacciai, tra cui il Vatnajokull, il più vasto d'Europa.

  3. Quali sono le caratteristiche dei fiumi e delle cascate islandesi?
  4. I fiumi islandesi, alimentati da piogge e ghiacciai, hanno un corso breve e impetuoso, con spettacolari cascate come la Gullfoss sul fiume Hvità, che ha la maggiore portata d'acqua in Europa. Le coste sono irregolari e rocciose, simili ai fiordi norvegesi.

  5. Come influisce il clima sull'Islanda e sulla sua vegetazione?
  6. Il clima islandese è oceanico temperato-fretto, con inverni lunghi e freddi ed estati brevi e fresche. La vegetazione varia da muschi e licheni a nord, a praterie e macchie boschive di betulle e salici nella parte sud-occidentale dell'isola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community