Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Venezia è una città incantata situata su isole della laguna, collegata alla terraferma da ponti ferroviari e stradali.
  • La città è attraversata da canali e calli, utilizzabili solo a piedi o tramite natanti come motoscafi e battelli.
  • Venezia è ricca di storia e architettura, con edifici iconici come la Ca’ d’Oro, il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco.
  • La città ospita importanti istituzioni culturali come l’Accademia di Belle Arti e eventi come la Biennale di arti figurative e il Festival del cinema.
  • Oltre al turismo, Venezia mantiene una vivace attività commerciale e portuale, essenziale per la sua economia.

Indice

  1. La città incantata di Venezia
  2. Architettura e storia lungo il Canal Grande
  3. Cultura e turismo a Venezia

La città incantata di Venezia

Venezia, capoluogo della provincia che comprende i territori costieri e le isole lagunari, emerge dalla laguna come una città incantata, a circa quattro chilometri dalla terraferma e a due dal mare aperto. È costruita su una miriade di piccole isole, al centro delle qiuali si trova Rialto; esse sono intersecate da canali e collegate da centinaia di ponti: due di questi, i più lunghi, l’uno adibito a ferrovia, l’altro a traffico comune, allacciano la terraferma alla città. In questa però non è possibile circolare che su natanti (motoscafi, battelli ecc.), oppure a piedi, attraverso le labirintiche calli (viuzze) serpeggianti tra case e canali.

Architettura e storia lungo il Canal Grande

Del suo sfolgorante passato Venezia conserva splendidi ricordi, che ne fanno una perla unica al mondo: lungo il Canal Grande, che si snoda come una “S” intorno a Rialto, sorgono dalle acque mirabili edifici, come la Ca’ d’Oro e la Ca’ Foscari (oggi sede dell’Università); dalla Riva degli Schiavoni si specchia nella laguna l’armonioso Palazzo Ducale, con alle spalle la Basilica di San Marco sfolgorante di mosaici bizantini, la cui magnifica piazza è dominata da un Campanile alto quasi 100 metri. Ai canali minori o ai deliziosi campielli (piazzette) si affacciano chiese, musei, palazzi superbamente decorati di opere d’arte.

Cultura e turismo a Venezia

A tanti capolavori e ricordi storici sono da aggiungere l’Accademia di Belle Arti, la Mostra Biennale di arti figurative e, con intonazione più mondana, il Festival annuale del cinema. Tutto ciò contribuisce, insieme con il singolare fascino della città, ad attirare a Venezia un afflusso turistico senza pari, che è fonte di ricchezza e di lavoro. Venezia ha inoltre mantenuto viva, attraverso i secoli, una fiorente attività commerciale, che alimenta ancor oggi il traffico del suo porto e dei sobborghi di terraferma.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura urbana di Venezia e come si spostano i suoi abitanti?
  2. Venezia è costruita su piccole isole intersecate da canali e collegate da ponti. Gli spostamenti avvengono principalmente su natanti o a piedi attraverso le calli.

  3. Quali sono alcuni dei principali edifici storici lungo il Canal Grande?
  4. Lungo il Canal Grande si trovano edifici storici come la Ca’ d’Oro e la Ca’ Foscari, oltre al Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco.

  5. Quali eventi culturali e artistici contribuiscono al turismo a Venezia?
  6. Eventi come l’Accademia di Belle Arti, la Mostra Biennale di arti figurative e il Festival annuale del cinema attraggono turisti a Venezia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community