juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Valle d'Aosta confina a nord con la Svizzera, a sud-ovest con la Francia e a sud con il Piemonte, con una superficie di 3.265 km² e una popolazione di 118.723 abitanti.
  • Il territorio è interamente montuoso, comprendendo catene montuose come le Alpi Graie e Pennine, con valli come Valpelline e Valtournenche.
  • Il clima è alpino con inverni nevosi ed estati brevi e calde, e la lingua ufficiale include italiano, francese, patois e tedesco medievale.
  • L'economia si basa su un turismo sviluppato, industria elettrica e alimentare, e artigianato tradizionale; l'agricoltura è limitata a frutta, vigneti e cereali.
  • Aosta, fondata dai Romani come Augusta Praetoria, è stata influenzata da popoli germanici e Savoia, diventando una regione a statuto speciale nel 1948.

Indice

  1. Geografia e confini
  2. Caratteristiche naturali e clima
  3. Lingue e cultura
  4. Storia della Valle d'Aosta

Geografia e confini

Confini: a Nord con la Svizzera, a Sud-ovest con la Francia, a Sud col Piemonte.

Superficie: 3265 km^2

Popolazione: 118.723 abitanti

Densità: 36 abitanti/km^2
Capoluogo: Aosta.

Altre città: Courmayeur (centro di turismo estivo e invernale); Cogne (centro per l'estrazione del ferro); Chatillon (centro di produzione di fibre artificiali); Cervinia e Gressoney (centri di turismo invernale); La Thuile (centro carbonifero); Saint-Vincent (centro famoso per la casa da gioco e per le terme).

Caratteristiche naturali e clima

Territorio: 100% montuoso

Monti: Alpi Graie, Alpi Pennine, Gran Paradiso, Monte Bianco, Monte Rosa, Monte Cervino.

Fiumi: Dora Baltea, Buthier, Marmora, Lys.

Valli: Valpelline, Valtournenche, Val d'Ayas, Valle di Gressoney, Valgrisenche, Valle di Cogne, Valsavarenche, Valle del Gran San Bernardo.

Clima: alpino con abbondanti nevicate ed estate breve, calda, con pioggia abbondante.

Lingue e cultura

Lingua: italiano, francese, patois (dialetto franco-provenzale), tedesco medievale (parlato dalla comunità Walser).
Agricoltura: poco sviluppata con coltivazioni di frutta, vigneti e cereali.

Allevamento: diffuso quello bovino.

Industria: elettrica, alimentare, artigianato (legno, pizzi, merletti, tappeti).

Turismo: molto sviluppato.

Storia della Valle d'Aosta

Storia della Valle d'Aosta: la città di Aosta anticamente si chiamava Augusta Praetoria e fu fondata dai Romani nel 25 a.C. dopo aver sottomesso i Salassi. Dopo la regione fu invasa da popoli germanici (Burgundi e Franchi), Savoia; dopo l'unità d'Italia la regione fu annessa al Piemonte come provincia. Essa è diventata una regione a statuto speciale nel 1948.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community