Concetti Chiave
- La Valle d'Aosta è una regione montuosa che confina con Svizzera, Francia e Piemonte, circondata da cime come Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco.
- Importanti vie di transito verso l'Europa centrale, tra cui i passi del Grande e Piccolo San Bernardo e i trafori del Gran San Bernardo e del Monte Bianco.
- Abbondano le bellezze naturali come vallate turistiche e oltre 100 castelli feudali, con un clima alpino caratterizzato da inverni freddi e nevosi.
- La Valle d'Aosta è una regione a statuto speciale con bilinguismo, dove si parla italiano e patois, un dialetto simile al francese.
- Economicamente sviluppata, basa la sua economia principalmente sul turismo, l'allevamento e la produzione di formaggi come la fontina.
Indice
Geografia e confini della Valle d'Aosta
La Valle d’Aosta confina a Nord con la Svizzera, a Ovest con la Francia, a Sud e a Est con il Piemonte. E’ una ragione completamente montuosa, circondata dalle cime più elevate d’Italia e d’Europa: il Cervino e il Monte Rosa, a Nord, il Monte Bianco a Ovest, il Gran Paradiso a Sud. Su questi monti si trovano più di 200 ghiacciai che alimentano numerosi corsi d’acqua.
Turismo e vallate
Nonostante questa naturale barriera montuosa, la regioni costituisce un importantissimo punto di transito verso l’Europa del Centro-Nord, grazie ai passi del Grande e del Piccolo San Bernardo e ai trafori del Gran San Bernardo e del Monte Bianco, un’ardita funivia attraversa il massiccio del Monte Bianco. Tra le montagne si aprono bellissime vallate, tutte mete di turismo, dove si addensa la popolazione, la più ampia è quella attraversata dalla Dora Baltea, uno dei principali affluenti del Po. Sparsi nelle vallate si trovano numerosi castelli di epoca feudale, se ne contano più di 100.
Clima e popolazione
Il clima è di tipo alpino, con inversi lunghi e freddi, con abbondanti nevicate, ed estati brevi e fresche. La Valle d’Aosta è la regione italiana con il minor numero di abitanti e la più bassa densità di popolazione. E’ una regione di confine e gli abitanti parlano, oltre all’italiano, un dialetto simile ai francesi : il patois. Il bilinguismo e la posizione geografica le hanno permesso di essere riconosciuta dalla Costituzione, nel 1948, come regione a statuto speciale. La Valle d’Aosta è una delle regione a più elevato livello economico. La risorsa più redditizia è il turismo, favorito dalle bellezze naturali.
Agricoltura e allevamento
Data la struttura del territorio , l’agricoltura è limitata e può essere praticata solo nei terreni più soleggiati dei fondivalle. Si coltivano patate, cereali, alberi di mele. Una buona risorsa è rappresentata dall’allevamento del bestiame, che fornisce carne, latte e formaggi pregiati, in particolare la fontina.
Aosta e la sua storia
La regione ha una sola provincia, Aosta, una città di origine romana, che sorge nella valle della Dora Baltea.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche geografiche principali della Valle d'Aosta?
- Qual è l'importanza economica del turismo nella Valle d'Aosta?
- Quali lingue si parlano nella Valle d'Aosta e perché?
La Valle d'Aosta è una regione completamente montuosa, circondata dalle cime più elevate d'Italia e d'Europa, come il Cervino, il Monte Rosa, il Monte Bianco e il Gran Paradiso. È attraversata da più di 200 ghiacciai e numerosi corsi d'acqua.
Il turismo è la risorsa più redditizia della Valle d'Aosta, favorito dalle bellezze naturali della regione, come le montagne e le vallate, che attraggono molti visitatori.
Nella Valle d'Aosta si parlano l'italiano e un dialetto simile al francese chiamato patois. Il bilinguismo è riconosciuto dalla Costituzione italiana, che ha conferito alla regione uno statuto speciale nel 1948.