Concetti Chiave
- Il territorio israeliano, storicamente conteso, fu teatro di distruzione e diaspora ebraica nel 70 d.C. dopo le sommosse contro i romani.
- Il sogno di uno Stato ebraico divenne realtà nel 1948, portando al ritorno di migliaia di ebrei e a conflitti con i palestinesi.
- Nel 1993, un evento straordinario vide ebrei e palestinesi avviare trattative di pace, culminate nel 1994 con la cessione di Gaza e Gerico a un governo palestinese.
- Israele è una Repubblica parlamentare con una popolazione prevalentemente urbana e a maggioranza ebraica, con significative minoranze arabe e cristiane.
- L'ebraico è la lingua ufficiale in Israele, mentre l'arabo e l'inglese sono ampiamente diffusi.
Israele –L’uomo e l’ambiente
Chiuso fra i potenti imperi egiziano e assiro-babilonese, il territorio israeliano fu sempre conteso da diversi dominatori. Nel 70 d.C., in conseguenza delle violente sommosse scoppiate contro i dominatori romani, il tempio di Gerusalemme, simbolo supremo della civiltà ebraica, venne distrutto e gli israeliti furono dispersi in tutto il mondo. Dalla fine del secolo scorso i movimenti religiosi ebraici (sionisti) cominciarono a rivendicare la costituzione di uno Stato ebraico che divenne una realtà concreta solo nel 1948, dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
In quel periodo migliaia di Ebrei fecero ritorno alla terra dei loro padri. Subito avvennero cruenti contrasti tra ebrei e palestinesi entrambi insediati sul medesimo territorio. I paesi arabi appoggiarono i palestinesi, ebbe così inizio una lunga serie di violenze e atti di guerra, ininterrotti dal 1948 fino ad oggi. Nel corso del 1993 si è verificato un fatto assolutamente straordinario: ebrei e palestinesi hanno deciso di riconoscersi ufficialmente ed hanno avviato serie trattative di pace. In base all’accordo del luglio 1994 l’amministrazione israeliana ha cessato le sue funzioni sui territori di Gaza e Gerico, che sono passati sotto il governo palestinese (l’assetto politico e territoriale del nuovo stato palestinese). Oltre che i Palestinesi, lo stato di Israele ha avviato trattative di pace con altri paesi mediorientali e ha raggiunto, nell’autunno del 1994, un accordo di pace con la vicina Giordania.La Nazione israeliana è una Repubblica parlamentare. Il potere legislativo spetta all’Assemblea Nazionale: il potere esecutivo è esercitato dal Governo, presieduto dal Prima Ministro. La popolazione si addensa per quasi il 90% nelle aree urbane, mentre il rimanente 10% vive in centri rurali. La maggioranza degli abitanti è costituita da Ebrei, che professano la religione ebraica. Gli Arabi rappresentano meno del 15% della popolazione complessiva della Nazione e seguono la religione musulmana. In Israele vive anche un considerevole gruppo di cristiani, in parte di rito cattolico. Lingua ufficiale del Paese è l’ebraico; diffusi sono anche l’arabo e l’inglese.
Domande da interrogazione
- Qual è stato un evento significativo nel 1993 riguardante il conflitto israelo-palestinese?
- Qual è la struttura politica dello Stato di Israele?
- Quali sono le lingue parlate in Israele?
Nel 1993, ebrei e palestinesi hanno deciso di riconoscersi ufficialmente e hanno avviato serie trattative di pace, un fatto assolutamente straordinario.
Israele è una Repubblica parlamentare, con il potere legislativo affidato all'Assemblea Nazionale e il potere esecutivo esercitato dal Governo, presieduto dal Primo Ministro.
La lingua ufficiale di Israele è l'ebraico, ma sono diffusi anche l'arabo e l'inglese.