Concetti Chiave
- L'Unione Europea è un'organizzazione sovranazionale fondata su accordi economici, con l'obiettivo di unire gli Stati per gestire situazioni internazionali.
- La fondazione dell'UE è stata influenzata da Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene, che promuoveva una federazione di Stati con istituzioni comuni.
- Il Trattato di Maastricht ha segnato la nascita ufficiale dell'UE e della cittadinanza europea, con l'obiettivo di unificare le politiche economiche e sociali.
- L'Unione Europea si fonda su un mercato comune che facilita lo scambio di merci senza controlli doganali interni, rafforzando l'economia degli Stati membri.
- La bandiera dell'UE con 12 stelle rappresenta unità e completezza, mentre l'inno "Inno alla gioia" simboleggia armonia tra i popoli europei.
Questo appunto di Geografia riguarda il percorso di fondazione, il valore e l’importanza dell’Unione Europea, istituzione che affonda le proprie radici nella visione di Spinelli e che ancora oggi è al centro dei dibattiti politici mondiali.
Indice
Che cos’è l’UE, a che cosa serve, chi ne fa parte
Il concetto di UE nasce molto prima dell'istituzione vera e propria: un uomo viene isolato per le sue convinzioni politiche a Ventotene e comincia a riflettere sulle barriere politiche che dividono gli Stati e che spesso li portano alla guerra. Diceva: "Bisogna pensare più in grande", perchè era necessario pensare ad una federazione di Stati che avesse:- Un proprio Parlamento
- Un proprio Governo
- Un proprio Esercito Nel 1941, ha la forza di mettere su carta le sue convinzioni, perchè il suo sogno potesse davvero realizzarsi e scrive il Manifesto di Ventotene, assieme a Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Quest'uomo si chiamava Altiero Spinelli.
- unico mercato
- unica moneta
- politiche comuni
- leggi a difesa dei diritti umani e per la tutela dell’ambiente
Il motto dell’UE è “unitá nella diversità”, che sta ad indicare che, nonostante le differenze esistenti, i Paesi membri condividono degli obiettivi comuni. L’Unione, infatti si impegna molto a:
- far cooperare i Paesi membri
- far vivere in sicurezza i cittadini
- promuovere politiche di solidarietà economica e sociale
- preservare le diverse identità culturali europee
- Consiglio dell’UE
- Parlamento europeo
- Commissione europea
- Corte di Giustizia
- Banca centrale Europea
- Corte dei conti
- Consiglio d’Europa
Fondazione, Costituzione e Trattati
Il primo passo per l'unificazione politica del continente avvenne il 1949 con la creazione del Consiglio d'Europa a Strasburgo. In Francia su proposta dei ministri degli Esteri di 10 paesi europei. Una tappa fondamentale fu la Fondazione nel 1957 della CEE Comunità economica europea, con l'obiettivo di creare il mercato comune europeo. Prima della CEE, i Paesi avevano costituito la CECA, comunità economica del carbone e dell’acciaio, che però non era stata sufficiente a garantire i pacifici rapporti tra gli Stati in un contesto affacciato su una situazione politico – diplomatica delicata, scatenata dalla Guerra Fredda. Nel 1989, con la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS, ci fu un riassetto di tutta l’Europa, che non era più divisa in due blocchi contrapposti. Vari Paesi appartenenti al blocco sovietico, chiesero di far parte dell’UE. Con il Trattato di Maastricht si arrivò alla nascita dell’UE e della cittadinanza europea.Nel 2004 a Roma venne firmato il Trattato istitutivo della Costituzione europea, che è un documento di grande importanza visto che era fondamentale avvicinare le legislazioni dei singoli paesi per costruire ideali comuni. La Costituzione, composta da 448 articoli divisi in quattro parti:
- Istituzioni
- Competenze
- Politiche
- Revisione
- Dignità
- Libertà
- Uguaglianza
- Solidarietà
- Cittadinanza
- Giustizia
- Istituzioni stabili che favoriscano democrazia, Stato di diritto, diritti umani, rispetto delle minoranze.
- Economia di mercato funzionante e capacità di far fronte alla concorrenza.
- Capacità di soddisfare gli obblighi che derivano dall’aderire all'Unione europea, contribuendo a raggiungere obiettivi comuni.

Economia e Mercato comune europeo
L'Unione europea nasce anche come spazio di un mercato comune e questo significa che lo scambio di merci fra gli Stati che ne fanno parte avviene senza che alle frontiere ci siano controlli doganali. Infatti, uno Stato, solitamente, impone delle tasse sui prodotti provenienti dall'estero per evitare che, costando meno, facciano concorrenza quelli nazionali. Questo meccanismo nell'Unione europea non avviene più. I controlli doganali vengono effettuati infatti solo sulle merci che provengono da Stati che non fanno parte dell'Unione. L’UE è attualmente una potenza economica commerciale molto forte, che ha permesso anche alle aziende più piccole di esportare i propri prodotti in Paesi esteri. Unendosi nel mercato comune, i Paesi europei riescono a difendersi dall’invasione di prodotti stranieri senza per questo sacrificarele proprie esportazioni.Inoltre, il progressivo ampliamento dello spazio di mercato, grazie all’ingresso di nuovi Paesi, favorisce lo sviluppo economico dei vari Stati con la possibilità, anche per le imprese più piccole, di esportarei propri prodotti.Questo perché l’Unione Europea nel suo insieme è la maggiore potenza commerciale del mondo: controlla infatti circa il 25% del commercio mondiale.Infine la possibilità di spostarsi e di commerciare più liberamente aumenta la mobilità dei cittadini e migliora i rapporti tra Stati.Per ulteriori informazioni sull'Unione Europea vedi anche qua
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine dell'Unione Europea e chi ha contribuito alla sua fondazione?
- Quali sono i principali obiettivi e simboli dell'Unione Europea?
- Come si è evoluta la struttura istituzionale dell'UE nel tempo?
- Quali sono i requisiti per diventare membro dell'Unione Europea?
- In che modo l'Unione Europea ha influenzato il commercio tra i suoi Stati membri?
L'Unione Europea affonda le sue radici nella visione di Altiero Spinelli, che, insieme a Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, scrisse il Manifesto di Ventotene nel 1941, immaginando una federazione di Stati con un proprio Parlamento, Governo ed Esercito.
L'UE mira a promuovere la cooperazione tra i Paesi membri, la sicurezza dei cittadini, politiche di solidarietà economica e sociale, e la preservazione delle identità culturali. I suoi simboli includono la bandiera blu con 12 stelle gialle e l'inno "Inno alla gioia".
L'UE è stata fondata attraverso vari trattati, a partire dalla CEE nel 1957, fino al Trattato di Maastricht che ha istituito l'UE e la cittadinanza europea. La Costituzione europea, firmata nel 2004, e il Trattato di Lisbona del 2007 hanno ulteriormente definito le istituzioni e le competenze dell'UE.
Gli Stati devono avere istituzioni stabili che promuovano la democrazia, un'economia di mercato funzionante, e la capacità di soddisfare gli obblighi derivanti dall'adesione all'UE, contribuendo agli obiettivi comuni.
L'UE ha creato un mercato comune che elimina i controlli doganali tra gli Stati membri, facilitando lo scambio di merci e permettendo alle aziende di esportare più facilmente, contribuendo a fare dell'UE la maggiore potenza commerciale mondiale.