vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Trattato di Parigi del 1952 ha istituito la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio tra sei paesi per prevenire guerre e rilanciare il settore siderurgico.
  • Nel 1957, il Trattato di Roma ha ampliato la cooperazione economica, creando la Comunità Economica Europea (CEE).
  • Il Trattato di Maastricht del 1992 ha trasformato la CEE in Unione Europea, puntando all'unione economica, monetaria e politica.
  • Le principali istituzioni dell'UE includono il Parlamento, il Consiglio, la Commissione, la Corte di Giustizia e la Corte dei Conti.
  • Lo spazio Schengen, creato dal 1945, include membri dell'UE e altri paesi, abolendo i controlli alle frontiere per i cittadini.

Unione Europea

1952, Trattato di Parigi: sei paesi istituirono la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), per prevenire il ripetersi di guerre per controllo di giacimenti, rilanciare il settore siderurgico che stava attraversando la grande crisi. Questi sei paesi che ne fecero parte furono il Belgio, Lussemburgo, i Paesi Bassi, Repubblica Federale Tedesca, la Francia e l'Italia.

1957, Trattato di Roma: i sei paesi della CECA estesero la cooperazione ad altri settori economici, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE).

Nel 1973 si aggiunsero la Danimarca, l'Irlanda e il Regno Unito. Nel 1981 la Grecia. E nel 1986 la Spagna e il Portogallo.

1992, Trattato di Maastricht: da CEE a Unione Europea (EU) con l'obiettivo di raggiungere sia l'unione economica monetaria sia l'unione politica del continente.

Le 5 istituzioni principali:
- il parlamento approva le leggi che vengono poi applicate in ogni Stato membro
- il consiglio è il più importante organo decisionale ed è composto da tutti i ministri dei paesi membri
- la commissione composta da 28 commissari e da 4 funzionari che propongono le leggi al Parlamento, sono responsabili delle esecuzioni politiche, vigilano le applicazioni delle leggi negli Stati membri e rappresentano l'Unione Europea livello internazionale
- la Corte di Giustizia garantisce l'applicazione delle leggi
- la Corte dei Conti controlla la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione Europea.

I membri dell'Unione Europea, insieme al l'Islanda, la Svizzera, Norvegia e Liechtenstein, dal 1945 decisero di abolire i controlli sui cittadini alle loro frontiere e quindi crearono lo spazio Schengen.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community