Concetti Chiave
- La CECA fu istituita nel 1945 per unificare le industrie belliche di Italia, Francia, Germania Ovest e Benelux per scopi di pace.
- La CEE nacque nel 1957 per promuovere la libera circolazione delle merci e eliminare le barriere doganali.
- Dal 1973 al 1986, la Comunità Europea si espanse includendo Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna e Portogallo.
- Nel 1992, la CEE si trasformò in Unione Europea, introducendo la libera circolazione delle persone e la moneta unica, l'Euro.
- Dal 1995 al 2013, l'UE si espanse ulteriormente, fino a includere 28 paesi, mentre Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera rimasero fuori.
1945: Creazione della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) per unificare le industrie belliche e trasformarle in industrie per strumenti di pace. Ne facevano parte: Italia, Francia, Germania Ovest, Benelux (Belgio, Olanda, Lussemburgo).
1957: Nascita della CEE (in vigore dal 1/01/1958), per la promozione della libera circolazione delle merci e eliminazione delle barriere doganali.
1973: Aggiunta di 3 paesi: Regno Unito, Irlanda e Danimarca.
1981: Aggiunta di 1 paese: Grecia.
1986: Aggiunta di 2 paesi: Spagna e Portogallo.
1989: Caduta del muro di Berlino.
1990: Unificazione delle due Germanie.
1992: La CEE da un'unione doganale si trasforma in Unione Europea, che promuove la oltre alla libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone e la moneta unica: l'Euro, che entra in vigore 3 anni dopo, l'1 gennaio 2002.
1995: Aggiunta di 3 nuovi paesi: Svezia, Finlandia e Austria.
maggio 2004: Aggiunta di 10 nuovi paesi: Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Cipro (parte greca), Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Malta.
2007: Aggiunta di 2 paesi: Romania e Bulgaria.
1/07/2013: Aggiunta di 1 paese: Croazia.
Al giorno d'oggi si possono contare 28 paesi appartenenti all'Unione Europea.
All'interno non troviamo la Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera che hanno deciso di non appartenerci.