rockkaristar
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La riforma della Politica Agricola Comunitaria con Agenda 2000 ha ridotto i contributi all'agricoltura e ristrutturato i metodi lavorativi.
  • I fondi strutturali, come il FESR e il Fondo Sociale Europeo, supportano lo sviluppo economico regionale e la riduzione della disoccupazione.
  • L'UE mira a contrastare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità, affermando il principio "chi inquina paga".
  • Attraverso il programma SER e i CRC, l'UE promuove l'integrazione delle ricerche scientifiche tra gli Stati membri.
  • L'UE lavora per un'area di libertà, sicurezza e giustizia, con cooperazione tra autorità per combattere il terrorismo e la criminalità.
Le attività dell’UE

Per lungo tempo la più importante iniziativa legislativa dell’UE è stata la PAC, la Politica Agricola Comunitaria.
Raggiunta l’autosufficienza alimentare il nostro continente si è trovato a dover affrontare il problema opposto: enormi eccedenze di carne, burro, latte, vino, frutta che deperivano senza poter essere impiegate.
Per affrontare questa nuova situazione è stato avviato il programma Agenda 2000.
Con questo programma la politica agricola comunitaria è stata profondamente riformata tenendo conto di due aspetti:
• Netta riduzione della quantità di contributi destinati all’agricoltura;
• Ristrutturazione dei metodi di lavoro per favorire il rispetto delle norme vigenti in materia.

I cosiddetti fondi strutturali sono la seconda voce, per impegno finanziario, del bilancio dell’UE.
A essi fanno capo due altre attività dell’Unione:
• Con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) l’UE sostiene programmi per lo sviluppo economico delle regioni più povere;
• Con il Fondo Sociale Europeo l’Unione finanzia programmi che hanno come obiettivo la riduzione della disoccupazione attraverso lo sviluppo delle capacità professionali e sociali dei cittadini europei.

Fra gli obiettivi da raggiungere, i più urgenti sono:
• Contrastare il cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento del pianeta;
• Proteggere la flora e la fauna salvaguardando la biodiversità;
• Preservare le risorse naturali e gestire lo smaltimento dei rifiuti.
Le leggi per la protezione dell’ambiente varate dall’UE affermano un principio fondamentale: chi inquina paga.
Per favorire la produzione di merci a basso impatto ambientale l’Unione ha anche realizzato il marchio di qualità ecologica.

Agli accordi bilaterali e multilaterali che intrattiene con le più importanti realtà politico-economico del mondo, l’UE affianca molteplici iniziative per finanziare lo sviluppo di numerosi Paesi.
L’Unione Europea produce quasi un terzo delle conoscenze scientifiche mondiali.
Per favorire un ulteriore sviluppo in questo settore l’UE ha creato e finanziato il programma SER, lo Spazio Europeo per la Ricerca, e i CRC, Centri di Ricerca Comune, che hanno lo scopo di integrare sempre di più i programmi di ricerca degli Stati membri.
L’Unione Europea ha anche indicato alcune aree prioritarie di ricerca.

Per quanto riguarda la sicurezza interna l’UE sta lavorando per la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Nel quadro di questo programma le autorità giudiziarie e di polizia dei Paesi membri collaborano nella lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata.
Per quanto riguarda la sicurezza esterna, nel quadro della PESC, l’Unione ha istituito la PESD.
Protagonista della PESD è la Forza di intervento rapido, un contingente militare in via di costituzione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la principale iniziativa legislativa dell'UE per lungo tempo?
  2. La principale iniziativa legislativa dell'UE è stata la PAC, la Politica Agricola Comunitaria, che ha affrontato il problema delle eccedenze alimentari attraverso il programma Agenda 2000.

  3. Quali sono i fondi strutturali dell'UE e a cosa servono?
  4. I fondi strutturali dell'UE includono il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo, che sostengono lo sviluppo economico delle regioni più povere e la riduzione della disoccupazione.

  5. Quali sono gli obiettivi ambientali prioritari dell'UE?
  6. Gli obiettivi ambientali prioritari dell'UE includono contrastare il cambiamento climatico, proteggere la biodiversità e gestire lo smaltimento dei rifiuti, con il principio "chi inquina paga" e il marchio di qualità ecologica.

  7. Come l'UE promuove la ricerca scientifica e la sicurezza?
  8. L'UE promuove la ricerca scientifica attraverso il programma SER e i CRC, mentre per la sicurezza interna ed esterna lavora alla creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia e ha istituito la PESD con una Forza di intervento rapido.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community