Concetti Chiave
- L'Ungheria ha sperimentato una crescita economica elevata, avvicinandosi all'economia di libero mercato e sviluppando una produzione industriale avanzata.
- Circa il 50% del territorio ungherese è utilizzato per l'agricoltura, con colture principali come cereali e viticoltura, particolarmente diffusa intorno al Lago Balaton.
- Il Paese ha una lunga tradizione di industrializzazione, con un forte sviluppo dell'industria pesante e, più recentemente, dell'industria ad alta tecnologia.
- L'Ungheria ha risorse minerarie ed energetiche limitate, con produzione locale di petrolio, carbone e gas naturale che non soddisfa il fabbisogno nazionale.
- Le infrastrutture di trasporto sono ben sviluppate, con il Danubio e il Tibisco come vie di comunicazione cruciali, e il turismo in forte crescita, soprattutto a Budapest e sul Lago Balaton.
Risorse ed economia-Ungheria
Da alcuni anni il Paese ha registrato un'elevata crescita economica che ha permesso al Paese di avvicinarsi all'economia di libero mercato; oggi l'Ungheria ha una produzione industriale avanzata e i Paesi dell'UE, specialmente la Germania e l'Austria, sono diventati i principali partner commerciali dell'Ungheria.
Circa il 50% del territorio viene coltivato. Le colture principali sono quelle cerealicole (frumento,mais,orzo,avena e segale).
Il processo di industrializzazione, avviato nell'Ottocento, è proseguito nella seconda metà del Novecento con il potenziamento dell'industria pesante: impianti siderurgici, metallurgici e chimici sono localizzati nella zona intorno alla capitale. Di recente si è sviluppata anche l'industria ad alta tecnologia (elettronica,informatica e farmaceutica). Il Paese dispone si scarse risorse minerarie ed energetiche; petrolio, carbone e gas naturale, estratti dai giacimenti locali, non coprono il fabbisogno energetico nazionale.
La rete stradale e quella ferroviaria sono abbastanza sviluppate. Vie di comunicazione molto importanti sono il Danubio, che attraversa tutta l'Europa centro-orientale, e il Tibisco. Il turismo è in forte sviluppo: le mete più frequentate sono la capitale e le località sulle coste del Lago Balaton.