Concetti Chiave
- L'Umbria è una regione collinare dell'Italia Centrale, senza sbocchi sul mare, circondata da Toscana, Marche e Lazio.
- Il territorio è composto per il 70% da dolci colline e per il restante 30% da montagne, con l'Appennino Umbro-marchigiano a est.
- L'idrografia è caratterizzata da numerosi corsi d'acqua, tra cui il Tevere e la Nera, e dal Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d'Italia.
- Il clima è temperato, con estati afose nelle conche interne e inverni rigidi sui rilievi, mentre l'Umbria sud-orientale è più fresca.
- La flora comprende querce, cerri, faggi e pini, con un ambiente naturale ben conservato e diversificato.
Indice
Posizione geografica dell'Umbria
Posizione: L’Umbria è situata nell’Italia Centrale. È una piccola regione chiusa dai monti, l’unica, fra quelle peninsulari, senza sbocchi sul mare. È compresa fra la Toscana a Ovest e Nord-ovest, le Marche a Nord-est e a Est, il Lazio a Sud.
Morfologia: Osservando la carta fisica puoi notare che ci troviamo di fronte a una regione collinare: infatti il 70% del territorio è occupato da dolci colline che hanno conservato in gran parte la loro bellezza naturale. Il restante 30% è coperto da montagne, che si sviluppano soprattutto sul lato orientale, dove è situato l’Appennino Umbro-marchigiano, che sfiora i 2500 metri di altezza con il Monte Vettore. Rare sono le pianure e sempre poste a una certa altitudine, per cui vengono incluse nella fascia collinare. Le più importanti sono la Val Tiberina, la Valle Umbra, le conche di Gubbio e di Terni.
Idrografia e risorse idriche
Idrografia: L’Umbria è una terra ricca d’acque per la frequenza delle precipitazioni piovose e nevose sui rilievi appenninici. I maggiori fiumi del territorio sono il Tevere, che scorro nella regione per circa 200 chilometri prima di passare nel Lazio, e la Nera, dove confluisce il Velino, nel punto in cui forma la cascata delle Marmore, creata nel 270 a.C. dai Romani e utilizza oggi per la produzione di energia elettrica. Altri corsi d’acqua di minore entità sono il Chiascio, il Nestore, il Paglia e il Clitunno, affluenti del Tevere. Il Clitunno è famoso per la bellezza delle sue incantevoli sorgenti di origine carsica.
Appartiene alla regione il Lago Trasimeno, il quarto per estensione in Italia. La sua profondità è scarsa, varia dagli 8 ai 10 metri, la sua superficie viene costantemente ridotta dalle fanghiglie immesse nel lago dai piccoli corsi d’acqua che lo alimentano.
Clima e caratteristiche climatiche
Clima: Il clima è temperato nella maggior parte della regione, le estati sono afose solo nelle conche interne, mentre gli inverni diventano rigidi e nevosi sui rilievi. L’Umbria Sud-orientale presenta un clima temperato fresco.
Flora e fauna: L’ambiente naturale è ben conservato. Il manto forestale è costituito da numerose specie arboree fra cui querce, cerri, faggi e pini, sopra i 1000 metri.
Domande da interrogazione
- Qual è la posizione geografica dell'Umbria e quali regioni la circondano?
- Quali sono le caratteristiche principali della morfologia dell'Umbria?
- Quali sono i principali corsi d'acqua e laghi presenti in Umbria?
L'Umbria è situata nell'Italia Centrale, circondata dalla Toscana a Ovest e Nord-ovest, le Marche a Nord-est e a Est, e il Lazio a Sud.
L'Umbria è prevalentemente collinare, con il 70% del territorio occupato da colline e il 30% da montagne, in particolare l'Appennino Umbro-marchigiano. Le pianure sono rare e situate a un'altitudine che le include nella fascia collinare.
I principali fiumi sono il Tevere e la Nera, con la cascata delle Marmore. Il Lago Trasimeno è il quarto per estensione in Italia, ma ha una profondità limitata.