Concetti Chiave
- L'Umbria è l'unica regione dell'Italia peninsulare senza sbocchi sul mare, con un paesaggio appenninico e collinare.
- Il clima umbro presenta inverni freddi ed estati calde, influenzato dalla posizione geografica lontana dal mare.
- L'economia della regione sta riprendendosi, con un'agricoltura diversificata e la produzione di tartufo nero.
- Le industrie principali sono alimentari e siderurgiche, con una significativa presenza di piccole aziende artigianali.
- Il turismo è in crescita, attratto dalle bellezze naturali e dal patrimonio storico di città come Perugia.
Indice
Geografia e clima dell'Umbria
L’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare senza sbocchi sul mare. Essa confina a Nord e a Ovest con la Toscana, a Est con le Marche, a Sud con il Lazio. Nel territorio della regione si possono individuare due paesaggi: uno appenninico e uno collinare. L’Appennino umbro-marchigiano occupa la parte più orientale della regione e non presenta vette importanti. Il paesaggio umbro è caratterizzato dal susseguirsi di versi colline, interrotte qua e là da fertili conche. L’Umbria è attraversata dal Tevere , in cui confluiscono tutti i corsi d’acqua della regioni. Qui si trova anche il lago Trasimeno, il più vasto dell’Italia peninsulare. Data la posizione della regione, lontana dal mare e chiusa tra i monti e le colline, il clima ha inverni freddi ed estati calde.
Economia e agricoltura in Umbria
L’Umbria è tra le regioni meno popolose d’Italia. Il reddito medio per abitante è inferiore alla media nazionale, ma la situazione economica è in ripresa. Negli ultimi anni l’agricoltura si è trasformata; sono sorti cooperative e consorzi e , accanto ai cereali, si stanno diffondendo colture più redditizie come ortaggi, frutta e piante industriali. Un prodotto tipico è il tartufo nero. L’allevamento è abbastanza diffuso, soprattutto quello dei suini, da cui si ricava un’ottima produzione industriale.
Industria e artigianato umbro
Le maggiori industrie sono quelle alimentari e siderurgiche che sfruttano le acque della cascata delle Mormore alimentando una centrale idroelettrica. Numerose le piccole aziende attive nei settori tessile, del mobile e dell’abbigliamento. Molto vivo nella regione è l’artigianato, che produce ceramiche e oggetti in ferro battuto.
Turismo e cultura a Perugia
In via d’espansione è il turismo, favorito dalle bellezze naturali. Perugia è il capoluogo delle regione ed è una delle città che vanta importanti testimonianze del suo passato medievale.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche geografiche principali dell'Umbria?
- Come si sta evolvendo l'economia agricola in Umbria?
- Quali settori industriali e artigianali sono prominenti in Umbria?
L'Umbria è l'unica regione dell'Italia peninsulare senza sbocchi sul mare, caratterizzata da paesaggi appenninici e collinari, attraversata dal Tevere e sede del lago Trasimeno.
L'economia agricola umbra è in ripresa con la diffusione di colture più redditizie come ortaggi e frutta, e la presenza di cooperative e consorzi; il tartufo nero è un prodotto tipico.
In Umbria, le industrie alimentari e siderurgiche sono prominenti, insieme a piccole aziende tessili e del mobile; l'artigianato è noto per ceramiche e oggetti in ferro battuto.