Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Ucraina è caratterizzata da una vasta pianura che si estende per 1000 km da est a ovest e 600 km da nord a sud, con montagne limitate in Crimea e a ovest.
  • Le terre nere fertili coprono gran parte del paese, consentendo una ricca produzione agricola di cereali, barbabietola da zucchero e allevamento, nonostante limitate precipitazioni.
  • Il clima continentale dell'Ucraina presenta estati calde e aride, inverni rigidi con temperature medie sotto zero, e un autunno soleggiato e tardivo.
  • La Crimea è divisa in una pianura settentrionale arida e una zona montuosa meridionale, attrattiva per il turismo grazie al clima mite.
  • Venti dal Kazakhstan possono causare erosione del suolo e problemi agricoli, mentre l'irrigazione permette la coltivazione di riso e cotone nelle regioni meridionali.

Indice

  1. Geografia fisica dell'Ucraina
  2. Caratteristiche della Crimea
  3. Clima e agricoltura ucraina

Geografia fisica dell'Ucraina

Dal punto di vista fisico, l’Ucraina è un paese poco accidentato. Schematicamente si può dire che si articola in una pianura che si estende per 1000 chilometri da est a ovest e per 600 da nord a sud, compresa fra la Russia e la Bielorussia a nord, la Russia a est, la Moldavia, la Romania, l’Ungheria, la Repubblica Slovacca e la Polonia a ovest e il litorale del Mar Nero e il Mare d’ Azof a sud. In Crimea e ad ovest esistono delle zone montuose, oltre alle grandi vallate che conducono al mare, formate dal Dnieper e dal Boug. La vallata del Dnieper forma una lunga striscia alluvionale, a volte paludosa, mentre a nord alcuni fiumi, delle zone paludose e la presenza di foreste annunciano le pianure della Bielorussia. La parte est corrisponde alla zona ricca di carbone in cui l’altezza delle colline superano i 350 metri.

Caratteristiche della Crimea

A sud la Crimea, annessa all’Ucraina nel 1954, non è altro che una penisola le cui montagne asimmetriche dominano la costa di Yalta, che attira il turismo per il clima particolarmente mite. Essa è divisa in due parti: 1) a nord, abbiamo una pianura simile alla steppa, molto arida, a volte paludosa e collegata alla terraferma tramite un istmo. Il suolo è nero e permette la coltivazione del girasole e del granoturco 2) a sud, il territorio è montuoso e le montagne che superano i 1500 metri degradano dolcemente verso la costa. La costa del Mar Nero è piatta o bordata da stagni e paludi

Invece, a est il territorio è più movimentato perché i Carpazi non sono lontani. La zona è ricca di foreste, di frutteti e di vigneti.

La maggior parte del terreno è ricoperto da fertili terre nere in cui è presente un alto coefficiente di humus. Qui il clima è caldo d’estate ma le precipitazioni ridotte non permettono la presenza di una foresta rigogliosa. Queste terre sono fra quelle più fertili del mondo ed è in esse che si concentra la grande produzione di cereali, di barbabietola da zucchero e l’allevamento. Della steppa ormai resta ben poco a causa dell’intensa colonizzazione del territorio anche se esiste la riserva di Askania-Nova in cui i vegetali e gli animali hanno la possibilità di riprodursi tranquillamente. Un problema di queste regioni è la presenza del vento che soffiando dal Kazakhstan porta nuvole di polvere che ricade sulle culture e sui villaggi. Può succedere che l’erosione del suolo causi dei danni difficilmente riparabili.

Clima e agricoltura ucraina

La posizione dell’Ucraina lascia supporre la presenza di un clima continentale tipico di una latitudine media, compresa fra il 44° e il 55° parallelo. Come la Russia il paese è fortemente incuneato all’interno del continente. Le piogge oceaniche praticamente non vi arrivano e l’escursione termica fra la temperatura d’inverno e d’estate è notevole. Sulle rive del mar d’Azof, le estati sono aride. L’inverno è rigido e lungo con quasi 4/5 mesi di gelo pressoché permanente con temperature medie inferiori a 0°. In compenso, la stagione calda che va da aprile a ottobre, garantisce un periodo vegetativo conforme alle necessità dell’agricoltura della zona temperata. La temperatura estiva media estiva va da 20° a 25°, pertanto simile a quella mediterranea. L’autunno è assolato e tardivo. Sulle rive del Mar Nero e in Crimea, grazie all’apporto dell’irrigazione è possibile cultura del riso e del cotone.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la conformazione geografica principale dell'Ucraina?
  2. L'Ucraina è principalmente una vasta pianura che si estende per 1000 chilometri da est a ovest e per 600 da nord a sud, con alcune zone montuose in Crimea e ad ovest.

  3. Quali sono le caratteristiche climatiche dell'Ucraina?
  4. L'Ucraina ha un clima continentale con estati calde e inverni rigidi e lunghi. Le precipitazioni sono ridotte, e l'escursione termica tra inverno ed estate è notevole.

  5. Quali sono le principali coltivazioni in Ucraina?
  6. Le fertili terre nere dell'Ucraina sono ideali per la produzione di cereali, barbabietola da zucchero e l'allevamento. In Crimea, grazie all'irrigazione, è possibile coltivare riso e cotone.

  7. Quali problemi ambientali affronta l'Ucraina?
  8. L'Ucraina affronta problemi di erosione del suolo causati dal vento che porta polvere dal Kazakhstan, danneggiando le colture e i villaggi.

  9. Qual è l'importanza della riserva di Askania-Nova?
  10. La riserva di Askania-Nova è importante perché permette la riproduzione tranquilla di vegetali e animali, preservando ciò che resta della steppa originaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community