basso
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • Il Trentino Alto Adige è composto dalle province autonome di Trento e Bolzano, con Trento come capoluogo di regione.
  • La regione è caratterizzata da paesaggi montuosi con le Alpi Retiche e le Dolomiti, inclusi i famosi gruppi montuosi come Marmolada e Tre Cime di Lavaredo.
  • L'economia si basa su frutticoltura e viticoltura nel settore primario, artigianato del legno nel secondario, e un forte settore turistico nel terziario.
  • La popolazione è bilingue, con prevalenza di lingua italiana in Trentino e tedesca in Alto Adige; il ladino è ancora parlato in alcune valli.
  • Il Trentino Alto Adige è noto per il suo vasto patrimonio boschivo e numerose aree protette, oltre a essere un importante snodo di collegamento tra Italia e Austria.
Trentino Alto Adige

Capoluogo di regione: Trento
Capoluoghi di provincia: Bolzano, Trento
Monti: Alpi Retiche e Dolomiti , Pale di San Martino, Marmolada, Gruppo di Sella, le Tofane,M. Cristallo, Tre Cime di Lavaredo, Vetta d’Italia
Fiumi: Adige, Isarco, Rienza

Economia (I tre settori)
: Primario: la produzione agricola si è specializzata nella frutticoltura e nella viticoltura. Secondario: le attività artigianali (in particolare quella del legno).

Terziario: attività turistiche.

Curiosità: La popolazione è di lingua italiana nel Trentino, mentre in Alto Adige la maggioranza è di lingua tedesca. In alcune valli è ancora parlato il LADINO, la lingua delle popolazioni che vivevano qui in epoca romana. Il Trentino-Alto Adige conta circa un decimo delle presenze turistiche italiane, disponendo di un numero di strutture di accoglienza secondo solo a quello dell’Emilia Romagna. Alto Adige è il nome italiano Sűd-Tirol, denominazione che rispecchia la passata appartenenza del territorio di Bolzano e delle valli che vi confluiscono alla contea austriaca del Tirolo.

Varie ed eventuali
: il Trentino Alto Adige, formato dalle due provincie a statuto autonomo di Trento e di Bolzano, è la regione italiana col patrimonio boschivo più esteso. La regione si caratterizza per le numerose aree protette, testimonianza che ha sempre contraddistinto le amministrazioni locali verso la tutela dell’ambiente. L’autostrada del Brennero e il passo di Resia collegano l’Italia con l’Austria. Il Passo dello Stelvio, con i suoi 2757 m, è il più elevato d’Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community