Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I fiumi del Sudtirolo sono principalmente tributari dell'Adige, eccetto il Chiese, il Sarca e il Brenta.
  • La regione è punteggiata da oltre 600 laghi, tra cui il Lago di Tovel, noto per il fenomeno di colorazione rossastra estiva.
  • Il clima del Sudtirolo è generalmente freddo, ma alcune valli come Merano godono di inverni miti.
  • La popolazione dell'Alto Adige è prevalentemente di lingua tedesca, mentre il Trentino è interamente italiano.
  • La Valle di Fassa e la Val Gardena ospitano comunità che parlano il dialetto ladino.

Indice

  1. I fiumi principali della regione
  2. I laghi del Trentino e Alto Adige
  3. Clima e popolazione della regione

I fiumi principali della regione

I fiumi della regione confluiscono nel maggiore di essi, l’Adige. Fanno eccezione il Chiese, affluente dell’Oglio, il Sarca, immissario del Lago di Garda, e il Brenta, che sfocia nella Laguna Veneta. L’Adige nasce presso il Psso di Resia e solca la regione fino a metà circa della Val Lagarina, dove varca il confine del Veneto. Suoi affluenti di sinistra sono l’Isarco, che riceve a sua volta la Rienza, e l’Avisio; affluente di destra è il Noce, che scende dalle valli di Sole e di Non.

I laghi del Trentino e Alto Adige

Più di 600 sono i laghi che tempestano, come gemme lucenti, il manto naturale della regione. Nel Trentino, oltre al bacino superiore del Garda, i più famosi e ammirati sono i laghi di Lévico, di Caldonazzo e di Molveno, cui va aggiunto il caratteristico Lago di Tovel, in Val di Non. Nell’Alto Adige i più pittoreschi sono i laghi dolomitici di Carezza e di Braies. Il Lago di Tovel, in Val di Non, durante l’estate assume una strana tinta rossastra, causata dalla presenza di alghe unicellulari. Il fenomeno ha dato origine ad alcune belle leggende.

Clima e popolazione della regione

Il clima è, in generale, freddo. In talune valli, però, si trovano località soleggiate che godono di temperature miti anche d’inverno (Merano e dintorni). La popolazione dell’Alto Adige è in maggioranza tedesca di stirpe e di lingua (all’infuori delle città di Bolzano e di Merano ove gli Italiani, immigrati nell’ultimo cinquantennio, prevalgono numericamente); è, invece, interamente italiana nel Trentino, ove si parlano dialetti di ceppo veneto. Nella Valle di Fassa (Trentino) e nella limitrofa Val Gardena (Alto Adige) si incontrano nuclei di popolazione che parlano il dialetto ladino. Bolzano : la città è vista dalla sommità del Virgolo. Madonna di Campiglio, nel Trentino, è centro di villeggiatura e di sport invernali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fiumi della regione Trentino-Alto Adige?
  2. I principali fiumi della regione sono l'Adige, l'Isarco, la Rienza, l'Avisio e il Noce. L'Adige è il fiume maggiore, mentre il Chiese, il Sarca e il Brenta sono eccezioni che non confluiscono nell'Adige.

  3. Quali sono i laghi più famosi del Trentino e Alto Adige?
  4. I laghi più famosi del Trentino includono il Lago di Garda, Lévico, Caldonazzo, Molveno e Tovel. In Alto Adige, i laghi pittoreschi sono Carezza e Braies. Il Lago di Tovel è noto per la sua tinta rossastra estiva.

  5. Com'è il clima e la composizione della popolazione nella regione?
  6. Il clima è generalmente freddo, ma alcune valli come Merano godono di temperature miti. La popolazione dell'Alto Adige è prevalentemente di lingua tedesca, mentre nel Trentino è interamente italiana, con dialetti veneti e ladini in alcune valli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community