Concetti Chiave
- Il Sudafrica è caratterizzato da un vasto altopiano con un'altitudine media superiore a 1500 metri, inclinato da est a ovest.
- Il clima varia da mediterraneo nella zona meridionale a caldo-umido lungo la costa orientale, diventando più arido verso l'interno.
- La storia del Sudafrica è segnata dall'arrivo dei coloni olandesi nel 17° secolo, seguiti dalla dominazione inglese e dall'instaurazione dell'apartheid fino al 1994.
- Le aree più urbanizzate si trovano a est, con Johannesburg come principale centro urbano, seguito da Città del Capo e Pretoria.
- Nonostante le ricchezze minerarie e un'economia avanzata, una gran parte della popolazione nera vive in povertà, con elevata incidenza di AIDS.
TERRITORIO E SOCIETA’ IN SUDAFRICA
Il territorio e il clima:
Il territorio è in gran parte formato da un vasto altopiano,che ha un’altitudine media superiore a 1500metri e una marcata inclinazione da est verso ovest.A ovest digrada verso la costa, mentre a nord termina nell’ampio deserto del Kalahari.
Verso le coste orientali e meridionali vi sono diverse catene montuose, fra cui i Monti dei Draghi. La maggior parte dei fiumi sfocia nell’Atlantico: il più lungo è l’Orange. Nella zona meridionale il clima è mediterraneo, lungo la costa orientale è caldo-umido, mentre all’interno è via via più arido.
La storia
I primi coloni europei, i boeri olandesi, arrivarono nel 17°secolo, poi furono sottomessi dagli inglesi. Nel 1948 venne instaurato il regime di segregazione razziale dell’ apartheid, durato fino al 1994, quando Nelson Mandela fu eletto presidente. La maggior parte della popolazione è costituita da nove tribù bantu (tra cui soprattutto zulu); vi sono poi consistenti minoranze di bianchi, meticci e asiatici.