juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Veneto confina con Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Austria e il Mar Adriatico.
  • La regione ha una superficie di 18.364 km² e una popolazione di 4.433.060 abitanti, con una densità di 241 abitanti/km².
  • Venezia è il capoluogo del Veneto, conosciuta per il turismo e il patrimonio storico-culturale.
  • Il territorio del Veneto è composto per il 57% da pianura, 29% da montagna e 14% da colline, con un clima sub-continentale.
  • Storicamente, il Veneto era noto come Venezia Euganea e divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.

Indice

  1. Confini e superficie del Veneto
  2. Territorio e clima
  3. Storia del Veneto

Confini e superficie del Veneto

Confini: a Ovest con Trentino Alto Adige, a Sud-ovest con Lombardia, a Sud-ovest con Emilia Romagna, a Est è bagnata dal Mar Adriatico, a Nord-est con Friuli Venezia Giulia e Austria.

Superficie: 18.364 km^2.
Popolazione: 4.433.060 abitanti.

Densità: 241 abitanti/km^2.
Capoluogo: Venezia (meta del turismo internazionale ma anche famoso centro storico-culturale).

Altre città:

-Belluno (provincia montana famosa per il benessere in Italia);

-Vicenza (centro tessile, orafo e storico-rinascimentale);

-Verona (importante centro commerciale famoso per il pandoro e il panettone e nodo stradale e ferroviario);

-Rovigo (centro agricolo);

-Treviso (attivo mercato agricolo);

-Padova (centro economico, storico e universitario);

-Feltre e Agordo (centri di comprensori agricoli e industriali);

-Bassano del Grappa (importante centro di produzione della grappa e della ceramica);

-Schio e Valdagno (famosi per la produzione di lana);

-Legnano (importante centro agricolo e industriale);

-Chioggia (porto peschereccio);

-Cortina d'Ampezzo, Sappada, Auronzo, Pieve di Cadore, Abano Terme e Iesolo (importanti centri termali, balneari e culturali).

Territorio e clima

Territorio: 57% pianeggiante, 29% montuoso e 14% collinare.

Monti: Alpi Carniche, Prealpi Venete, Monte Cristallo, Monti Berici, Colli Euganei, Monte Baldo e Monte Grappa.

Pianura: veneta.

Fiumi: Adige, Piave, Brenta, Livenza, Po, Tagliamento.

Laghi: di Garda, di Misurina e di Alleghe.

Clima: sub-continentale con temperature rigide nelle zone montane e mite nelle fasce costiere.

Storia del Veneto

Storia del Veneto.

Anticamente la regione si chiamava Venezia Euganea prima di diventare Veneto nel XIX secolo. Essa fu abitata da Unni, dai Comuni e dalle Signorie prima della formazione della Repubblica di Venezia nel XIV secolo che inglobava anche Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia-oltre al Veneto. Nel 1815 il Veneto formò con la Lombardia il Lombardo-veneto che fu dominato dall'impero asburgico. Nel 1866 la regione entrò a far parte del regno d'Italia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici del Veneto?
  2. Il Veneto confina a ovest con il Trentino Alto Adige, a sud-ovest con la Lombardia e l'Emilia Romagna, a est è bagnato dal Mar Adriatico, e a nord-est confina con il Friuli Venezia Giulia e l'Austria.

  3. Qual è la composizione del territorio del Veneto?
  4. Il territorio del Veneto è composto per il 57% da pianura, per il 29% da montagne e per il 14% da colline.

  5. Qual è stata l'evoluzione storica del Veneto?
  6. Anticamente chiamata Venezia Euganea, la regione divenne Veneto nel XIX secolo. Fu abitata da Unni, Comuni e Signorie, e nel XIV secolo divenne parte della Repubblica di Venezia. Nel 1815 formò il Lombardo-veneto sotto l'impero asburgico, e nel 1866 entrò a far parte del regno d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community